Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sgravi 1
sguardo 12
si 204
sí 231
sì 1
sia 30
siam 2
Frequenza    [«  »]
252 mi
251 al
247 d'
231 sí
229 l
204 si
195 piú
Matteo Bandello
Fragmenti de le rime

IntraText - Concordanze


    Parte, Capitolo,  Verso
1 0, Ded | molte vostre rare doti; e del bello ingegno vostro 2 0, I, 2 | e delle belle e sagge eroine,~ 3 0, I, 24 | di cui la fama ancor chiara luce,~ 4 0, I, 41 | abbaglia col lume ogni pensiero,~ 5 0, I, 60 | Quest'una dote in lei larga e rara~ 6 0, I, 70 | ch'a adorarla tutto 'l mondo 7 0, I, 76 | cosí leggiadre, vaghe e gentili?~ 8 0, I, 77 | Ov'ha Parnaso sonori stili,~ 9 0, I, 92 | empion l'orecchie con dolci tuoni,~ 10 0, I, 95 | ond'escon purgati e bei sermoni,~ 11 0, I, 122 | vuol questi il largo mar e profondo~ 12 0, I, 132 | Perciocché Dio mira~ 13 0, II, 6 | di duo begli occhi a' fallaci giri,~ 14 0, IV, 2 | bella e rara, e senza par 15 0, IV, 9 | Alma fiera, sí spietata e cruda,~ 16 0, IV, 9 | Almafiera, spietata e cruda,~ 17 0, IV, 13 | da bel fuoco, che non manca 18 0, V, 11 | chiare come 'l sol nel bel 19 0, VIII, 9 | E freddo timor m'agghiaccia 20 0, XII, 13 | lieta s'intrica con bel favore,~ 21 0, XIV, 4 | o bel viso unquanco rimiraro,~ 22 0, XIV, 13 | soave che l'altro sol adombra~ 23 0, XVIII, 12 | Da felice e avventuroso luoco~ 24 0, XX, 14 | perché ingordo, e voi perché bella.~ ~ 25 0, XXI, 9 | E m'abbaglia un vostro sguardo 26 0, XXI, 14 | perché ingordo, e voi perché bella.~ ~ 27 0, XXII, 6 | con leggiadro stil, con novi 28 0, XXV, 27 | tempra in dolci tempre,~ 29 0, XXVII, 3 | ond'io dolcemente ed alsi ed arsi,~ 30 0, XXVII, 4 | e gelo ed ardo che sempre i' godo:~ 31 0, XXVIII, 8 | che bellezza e castitá vi 32 0, XXXVI, 6 | l'aspre mie pene penaci e sole,~ 33 0, XXXVI, 14 | nanzi a colei che lontan m'avviva?~ ~ 34 0, XXXVIII, 7 | e 'l fuoco ov'io spesso tremo e sudo,~ 35 0, XXXIX, 2 | mover or alto in veloci giri,~ 36 0, XL, 5 | dolce di me fanno ognor 37 0, XL, 8 | n'ho la mente fissa, intenta 38 0, XL, 12 | e gioisco e del mio duol m' 39 0, XLII, 6 | cerco la Donna mia, e m'infuoco~ 40 0, XLII, 10 | baci soavi dálle, e s'avviva,~ 41 0, XLIII, 2 | che fur fresche e di soave odore,~ 42 0, XLIII, 3 | ma tosto cangiaro il bel colore~ 43 0, XLIII, 8 | che m'incende e punto non mi 44 0, XLIV, 4 | che di doglia lagrimando 45 0, XLV, 2 | che fur tanto famose e pregiate,~ 46 0, XLVI, 3 | e m'avviva ancor e mi colora~ 47 0, XLVIII, 3 | m'arse, e le fiamme son dolci e care~ 48 0, XLVIII, 12 | I' canterei dolcemente allora~ 49 0, L, 9 | Beltá bella mai non fu piú vista,~ 50 0, LIII, 6 | potrò giammai, che le scalde il core~ 51 0, LIII, 13 | s'abbagliò che 'l colpo 52 0, LIV, 3 | e l'ossa e le midolle m'accese~ 53 0, LIV, 9 | M'entrar negli occhi que' suoi begli occhi,~ 54 0, LV, 3 | cui sotto duo zaffir m'hanno acceso~ 55 0, LVII, 14 | co' begli occhi suoi il 56 0, LVIII, 8 | tua bella Mencia, che t'ama e cole.~ 57 0, LIX, 19 | Ma chi sará d'ingegno sottile,~ 58 0, LIX, 64 | sarian che dolce nel ghiaccio m'arse.~ 59 0, LXI, 3 | con diverse tempre,~ 60 0, LXII, 7 | E s'io fral a tant'impresa vegno,~ 61 0, LXIII, 13 | che non vuo' che 'l cor 62 0, LXIV, 12 | E l'alme vinte leggiadra molce,~ 63 0, LXIV, 13 | e fa parer le pene soavi,~ 64 0, LXVII, 7 | vago e sí bel petto, u' 65 0, LXVII, 7 | sí vago e bel petto, u' tutti i suoi~ 66 0, LXX, 7 | tremante s'inchinò: con benigna~ 67 0, LXXII, 12 | e voi spaventose e oscure selve,~ 68 0, LXXV, 4 | fosse forza forte e sovrumana?~ 69 0, LXXVII, 3 | l'esser da voi lungo tempo assente;~ 70 0, LXXVII, 12 | Chi dunque lontan mi porge aíta,~ 71 0, LXXXI, 14 | che d'esser cortese al mondo avete?~ ~ 72 0, LXXXII, 8 | fu sublime, dotto, dolce 73 0, LXXXVIII, 4 | real, generoso e nobil fatto?~ 74 0, LXXXIX, 19 | che mi fa veder il dolce 75 0, LXXXIX, 24 | ed in caro errore~ 76 0, LXXXIX, 31 | E come di dolce error m'avveggio,~ 77 0, XC, 14 | e qual men viva in doglioso stato.~ ~ 78 0, XCII, 7 | poiché poco spazio mi disgiunge~ 79 0, XCIV, 15 | che soave usciva~ 80 0, XCIV, 55 | movea sovente con bella grazia~ 81 0, XCVI, 12 | Ch'onestá tanta, né gran bellezza~ 82 0, XCVII, 10 | è tal il prezzo, e famoso stuolo,~ 83 0, XCVIII, 20 | posarsi qui glorïosa Donna,~ 84 0, CII, 6 | non mi daria martír crudi e fieri.~ 85 0, CII, 28 | non fur dipinte, né bei desiri:~ 86 0, CII, 53 | pensier fatto move~ 87 0, CII, 63 | seder vaga sull'erbetta e fiori,~ 88 0, CII, 72 | che m'arser ch'io sento~ 89 0, CII, 103 | ond'io dolcemente agghiaccio ed 90 0, CII, 126 | t'abbagliò di quella la 91 0, CII, 133 | de' begli occhi il lume rilusse,~ 92 0, CII, 139 | né dolci parole~ 93 0, CII, 152 | però rozza e ignuda~ 94 0, CIV, 1 | Lambro, che sovente udito m'hai~ 95 0, CVII, 14 | mi governa bella Donna e 96 0, CXI, 3 | che la bellezza, in voi bella,~ 97 0, CXII, 10 | ove le chiome l'auro le attorse,~ 98 0, CXIV, 10 | che pietosa i miei martíri ascolti~ 99 0, CXVII, 13 | doglia turbar dolcezze soavi:~ 100 0, CXIX, 4 | tranquillo è lo stato in 101 0, CXXI, 6 | ove in dolci accenti udii parole~ 102 0, CXXI, 10 | speranze e 'l vaneggiar dolce,~ 103 0, CXXIII, 3 | un bel fuoco folgorando sale,~ 104 0, CXXIII, 12 | chiari mi dimostra in ogni 105 0, CXXIII, 51 | mirar intento quel candor vivo,~ 106 0, CXXIII, 53 | perché m'abbaglia quel chiaro lampo,~ 107 0, CXXIII, 61 | tra soave e dilettevol noia.~ 108 0, CXXVI, 9 | Ma pungenti son gli acuti sproni,~ 109 0, CXXVI, 12 | Amor, che mi sforzi e sí mi sproni,~ 110 0, CXXVI, 12 | Amor, che sí mi sforzi e mi sproni,~ 111 0, CXXVII, 6 | che di gioia senta almeno 112 0, CXXVII, 8 | e dorma , ch'ognora non mi desti?~ 113 0, CXXVII, 10 | ver' me scoprirsi benigno e pio,~ 114 0, CXXVIII, 70 | a tanta Donna, a famoso fiume~ 115 0, CXXVIII, 72 | cantate in questa al ciel cara piaggia.~ 116 0, CXXXI, 3 | che fe' Pesago con largo umore,~ 117 0, CXXXIV, 11 | se poi vi son presente m'infuoco,~ 118 0, CXXXV, 13 | di que' begli occhi a me dolci e rei:~ 119 0, CXXXVII, 8 | che pietosa a chi ti prega presti.~ 120 0, CXLI, 14 | bella Donna il cor m'incende 121 0, CXLII, 6 | subito accese cocente ardore,~ 122 0, CXLIV, 7 | spaventose ognora vi mostrate,~ 123 0, CXLV, 3 | dolcemente il Mencio Amor 124 0, CXLVI, 7 | li fiumi al mar non fur pronti~ 125 0, CXLVIII, 4 | fur soavi i mesti lor accenti.~ 126 0, CXLVIII, 25 | Tra questi boschi selvaggi ed ermi,~ 127 0, CXLVIII, 42 | che dal sommo Fattor fu gradita?~ 128 0, CXLVIII, 72 | e con occulta forza a sé mi tira,~ 129 0, CXLVIII, 85 | faccian bel concento,~ 130 0, CL, 11 | nel cor fissi ch'altro non v'alberga.~ 131 0, CL, 13 | sempre penando in diverse tempre;~ 132 0, CLI, 4 | dolcemente come vuol m'accoglie.~ 133 0, CLI, 6 | a tutte l'altre; con mastro modo~ 134 0, CLIII, 3 | onde dolce il mosto se n'attende~ 135 0, CLIII, 11 | che dolce liquor al mondo diede;~ 136 0, CLIV, 8 | atti, cenni, no... ... pedoni addita.~ 137 0, CLV, 2 | dormia corcata soavemente,~ 138 0, CLVI, 3 | il mio pensier dolcemente spazia~ 139 0, CLVI, 9 | E sono a ciò pensando contento,~ 140 0, CLVI, 29 | quando dolcemente uniti stanno,~ 141 0, CLVI, 33 | come a que' begli occhi soavi~ 142 0, CLVI, 36 | dolce m'ardon le midolle 143 0, CLVI, 44 | incende ed abbarbaglia,~ 144 0, CLVI, 50 | ricche e belle in carte 145 0, CLVIII, 1 | O dove il Ciel largo ogni favore~ 146 0, CLVIII, 13 | che fedel mi fu, quant'era meglio!~ 147 0, CLIX, 11 | ond'ebbe il nome famoso lito.~ 148 0, CLX, 12 | Ma si piegaro su 'l cor gelato,~ 149 0, CLXII, 4 | che pace non trovo in alcun 150 0, CLXIV, 4 | di questa ornate al ciel cara valle:~ 151 0, CLXV, 6 | con saggia puritá vivo ardore,~ 152 0, CLXV, 11 | acqueto , ch'altro giammai non cheggio.~ 153 0, CLXVI, 7 | le lagrime belle,~ 154 0, CLXVII, 5 | L'alto suo stil dottamente infiora,~ 155 0, CLXVII, 10 | Safo dotta, sí famosa e chiara,~ 156 0, CLXVII, 10 | Safodotta, famosa e chiara,~ 157 0, CLXVIII, 7 | Clitora al suo pastor caro e amato,~ 158 0, CLXVIII, 14 | scegliete, che resti puro e netto.~ ~ 159 0, CLXIX, 3 | cor con duo begli occhi m'accese,~ 160 0, CLXX, 5 | il fonte che chiaro casca fòre~ 161 0, CLXX, 13 | ed a te pone. Or tu amena sede~ 162 0, CLXXII, 7 | conservi che 'l frutto desiato~ 163 0, CLXXIV, 9 | Chi fu tra' vizii mai sporco e lordo,~ 164 0, CLXXIV, 10 | ch'a rammentar cruda e orrenda morte~ 165 0, CLXXV, 10 | del tempio famoso il rotto muro,~ 166 0, CLXXVII, 6 | tutta si scosse per cruda morte.~ 167 0, CLXXVII, 16 | dolce stilla per condurci 168 0, CLXXVII, 19 | Qual sará dunque crudel qui in terra,~ 169 0, CLXXX, 1 | Alma mia fiamma ch'or da me lunge~ 170 0, CLXXX, 6 | d'Ocno il bel Mencio, e famoso tiensi,~ 171 0, CLXXX, 8 | vivo fuoco Amor al cor mi 172 0, CLXXXI, 8 | tante e dolci che d'ambrosia il 173 0, CLXXXI, 15 | resta la lingua muta, e m'annoia,~ 174 0, CLXXXI, 43 | per far natura cosa mai vaga,~ 175 0, CLXXXI, 48 | gaiamente ognora vi girate,~ 176 0, CLXXXII, 16 | e mi treme il fianco,~ 177 0, CLXXXIII, 12 | Tolto di me v'avete l'impero,~ 178 0, CLXXXIII, 37 | E m'acqueto e dolcemente godo,~ 179 0, CLXXXIII, 87 | son tante grazie, e parti divine,~ 180 0, CLXXXV, 7 | in bel luogo ed alto il cor 181 0, CLXXXV, 8 | e con stretto nodo quell'allaccio,~ 182 0, CLXXXVI, 3 | questi è forte ed animoso ancora,~ 183 0, CLXXXVI, 6 | come lo stil chiar fa fede ognora,~ 184 0, CLXXXVI, 13 | che vostra fama sia con bell'ali~ 185 0, CLXXXVII, 7 | onde vittorie famose usciro,~ 186 0, CLXXXVIII, 17| Tu sei la man bella~ 187 0, CLXXXVIII, 26| ha stato tranquillo e sí giocondo?~ 188 0, CLXXXVIII, 26| ha statotranquillo e giocondo?~ 189 0, CLXXXVIII, 44| che m'arser , che m'have~ 190 0, CLXXXVIII, 60| di que' diti vaghi,~ 191 0, CXXXIX, 8 | fur tra salde fiamme avvolti 192 0, CXCI, 20 | altrui conforto: l'affligge e sface~ 193 0, CXCI, 32 | che 'l caro mio figluol tosto a morte~ 194 0, CXCI, 33 | tiraste con duro e orrendo caso,~ 195 0, CXCI, 35 | del sol non fu giammai fiera sorte~ 196 0, CXCI, 39 | da quelle membra uscir caldo fòre?~ 197 0, CXCI, 66 | cagion de la rovina repente,~ 198 0, CXCI, 101 | dapoi che fur i giorni tuoi brevi,~ 199 0, CXCI, 111 | le piú belle donne a la bella.~ ~ 200 0, CXCV, 8 | tra gente cortese e sí benigna.~ 201 0, CXCV, 8 | tra gentecortese e benigna.~ 202 0, CXCVII, 13 | s'or il tuo nome famoso suona,~ 203 0, CXVIX, 9 | per temprar il caldo ch'or forte~ 204 0, CCI, 62 | che 'l pianto in me sale~ 205 0, CCIII, 13 | e da lunge innanzi abbia lo 206 0, CCIV, 56 | ch'escon ardenti dalla vaga vista,~ 207 0, CCIV, 65 | la debil forza che l'è contesa~ 208 0, CCIV, 74 | Perciò la lingua confusamente~ 209 0, CCIV, 101 | che il vostro valor mi preme 210 0, CCIV, 122 | i' canterò di voi cose belle~ 211 Estr, I, 2 | beata e felice,~ 212 Estr, I, 51 | a reale altezza~ 213 Estr, V, 12 | E quando mai s'udîr crudi guai,~ 214 Estr, V, 13 | cagion giusta a lagrimar che muove~ 215 Estr, VI, 2 | ch'avesti propizio il Ciel in terra,~ 216 Estr, VIII, 12 | Ma se la tomba famosa cuopre~ 217 Estr, IX, 2 | io son quell'uno, che chiaro nodo~ 218 Estr, XI, 3 | di che dolcemente Amor m'invesca,~ 219 Estr, XI, 5 | il bel cristal ch'altrui attrista~ 220 Estr, XI, 12 | Felice giorno, quando beate~ 221 Estr, XIV, 6 | certo mai non sentîr altera cetra,~ 222 Estr, XIV, 11 | dolce con la lira mosse 223 Estr, XV, 3 | dolce ardor distilla~ 224 Estr, XVI, 5 | da cocente e immortal ardore~ 225 Estr, XVIII, 13 | ch'un tanto ben presto non s'acquista.~ 226 Estr, XIX, 24 | dolce a noi rivolge le sue 227 Estr, XIX, 26 | che costringan nostri corpi 228 Estr, XX, 1 | Amante non fu mai fuor di speme~ 229 Estr, XX, 2 | n'alcun mai visse con fiero pianto~ 230 Estr, XX, 27 | ma mi fugge d'ogni ben la speme,~ 231 Estr, XXI, 32 | me 'ngombra che le campagne e valli~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License