Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iv 2
ivi 20
ix 2
l 229
l' 537
la 388
5
Frequenza    [«  »]
251 al
247 d'
231
229 l
204 si
195 piú
183 con
Matteo Bandello
Fragmenti de le rime

IntraText - Concordanze

l

                                                               grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo,  Verso                                    grigio = Testo di commento
1 0, I, 9 | in lor è 'l pregio ed il perfetto onore,~ 2 0, I, 22 | ed Ulisse cantò e 'l grande Achille,~ 3 0, I, 70 | ch'a adorarla tutto 'l mondo accende.~ 4 0, I, 93 | che fan che 'l suono al corpo l'alma involi,~ 5 0, I, 103 | dinanzi le stia l'estate e 'l verno,~ 6 0, I, 134 | e 'l titol di perfetta possedete.~ ~ 7 0, II, 10 | l'alma si trova, e 'l tempo in miglior studi~ 8 0, III, 3 | in cui del mondo tutto 'l bel s'appaga~ 9 0, V, 11 | chiare come 'l sol nel bel sereno.~ 10 0, V, 14 | se 'l mio gran Tosco qui verrebbe 11 0, VII, 11 | ogni altra luce a tutto 'l mondo tolse.~ 12 0, IX, 9 | in me non è che 'l fuoco non ricopra.~ 13 0, IX, 11 | la fiamma: e quanto sia 'l martíre~ 14 0, X, 13 | son gli occhi, e quell'è 'l vago viso,~ 15 0, X, 14 | le mamme, e 'l petto dove 'i fui nodrito.~ ~ 16 0, XII, 8 | son la cagion che 'l cuor da me si svelle.~ 17 0, XVI, 14 | cantar quant'è il valor e 'l merto.~ ~ 18 0, XVII, 3 | o 'l sacro fonte fatto in Ipocrene~ 19 0, XVII, 14 | cui tutto 'l mondo com'a Dea s'inchina.~ ~ 20 0, XVIII, 7 | che 'l vago lume dentro ai petti 21 0, XIX, 5 | Ché l'aspre pene e 'l duol ch'ognor mi date~ 22 0, XIX, 11 | ch'Amor sprezzate, e 'l suo gioioso regno.~ 23 0, XIX, 13 | che 'l fuoco scopra dov'ognor m' 24 0, XX, 12 | Anzi mi par che 'l cor da me si svella~ 25 0, XXI, 11 | tant'è dolcezza in mezzo 'l vostro viso!~ 26 0, XXIII, 3 | se la mia vita brami e 'l mio gioire.~ 27 0, XXIV, 9 | Tu il vedi, e sai che 'l mio bruciar a gioco~ 28 0, XXV, 14 | Amor regge il dolce nero e 'l bianco~ 29 0, XXV, 26 | e 'l saggio maneggiar e 'l vago 30 0, XXV, 26 | e 'l saggio maneggiar e 'l vago errore~ 31 0, XXVIII, 5 | andar celeste, il far che 'l piede tocchi~ 32 0, XXIX, 3 | non è che 'l duol non sia penace e forte,~ 33 0, XXIX, 8 | non scema il mal, e 'l nodo non mi slaccia.~ 34 0, XXXV, 1 | Dal nostro clima, come 'l ciel dispone,~ 35 0, XXXVII, 2 | le vostre rare doti e 'l gran valore,~ 36 0, XXXVIII, 1 | Qual sia 'l mio stato non cercate udire,~ 37 0, XXXVIII, 5 | Amo chi me non ama, e 'l mio languire~ 38 0, XXXVIII, 7 | e 'l fuoco ov'io spesso tremo 39 0, XXXIX, 4 | suon reggendo la persona e 'l passo,~ 40 0, XXXIX, 14 | faccian che 'l cor non senta alcun diletto.~ ~ 41 0, XL, 2 | alma, che 'l crudo viso bello e pio~ 42 0, XLII, 5 | Ed io la notte e 'l , da tutte l'ore~ 43 0, XLIV, 9 | Se 'n mezzo 'l cor l'immagin vostra porto,~ 44 0, XLV, 10 | e tutto 'l si cantan Laura e Bice~ 45 0, XLV, 12 | E chi 'l contrario, Donna, scrive 46 0, XLV, 14 | far freddo 'l fuoco, sempr'ardente il 47 0, XLVIII, 4 | altro non vuo' se non che 'l cor s'impiaghi:~ 48 0, XLVIII, 13 | le lodi di Madonna e 'l mio martíre,~ 49 0, L | L~ ~ 50 0, LII, 6 | che 'l piú bel d'ogni bel de la 51 0, LIII, 4 | che tutto 'l mondo la vedea seguire.~ 52 0, LIII, 13 | s'abbagliò che 'l colpo scese invano,~ 53 0, LIV, 12 | Or se vi par che 'l bel color ammanti~ 54 0, LVII, 3 | che 'l sol s'alzava dal bel Gange 55 0, LVII, 7 | scaltra la volpe, e 'l toro ardito ognora,~ 56 0, LVIII, 4 | sol dividrá, che 'l tutto partir suole.~ 57 0, LVIII, 13 | il vostro fuoco, e 'l ciel ancor vi doni~ 58 0, LIX, 1 | Se quanto è 'l gran desir ch'a dir mi sprona,~ 59 0, LXI, 7 | la neve e 'l ghiaccio a paro~ 60 0, LXI, 12 | fa germogliar, e 'l sol è in Capricorno.~ 61 0, LXIII, 13 | che non vuo' che 'l cor d'altro s'appaghi,~ 62 0, LXVI, 8 | suoi strali Amor, e tutto 'l mondo ammira.~ 63 0, LXVII, 8 | favori vuol Amor che 'l ciel ci mostri.~ 64 0, LXVII, 9 | V'è chi 'l bel viso senza par estolle,~ 65 0, LXVII, 10 | chi 'l saggio ragionar e dolce 66 0, LXVIII, 4 | di tutto 'l bel che s'ha nel paradiso.~ 67 0, LXVIII, 12 | Oh me beato, poi che 'l mio pensiero~ 68 0, LXVIII, 13 | a voi si volge, e sotto 'l mortal velo~ 69 0, LXIX, 9 | Cosí lodando le catene e 'l fuoco,~ 70 0, LXX, 1 | I' che fui solo 'l tutto, cui tra tanti~ 71 0, LXX, 4 | che 'l riso mi cangiò in doglia 72 0, LXXI, 8 | sospiro il Mencio, e 'l viso bel sereno?~ ~ 73 0, LXXIV, 4 | col ferro e 'l fuoco ardente~ 74 0, LXXVI, 1 | Quell'indole superba, e 'l sacro seme~ 75 0, LXXVII, 10 | penso la terra, l'aria, e 'l mare,~ 76 0, LXXXIII, 5 | Il tempo fa che 'l tutto si consume,~ 77 0, LXXXIV, 7 | e 'l mar Ircano, e 'l fin dell' 78 0, LXXXIV, 7 | e 'l mar Ircano, e 'l fin dell'Asia dato~ 79 0, LXXXIV, 8 | termine a Roma, no 'l fecondo Eufrate.~ 80 0, LXXXIV, 10 | ma 'l mio valor valeva tutti quei,~ 81 0, LXXXIX, 28 | vaneggiando vo la notte e 'l giorno,~ 82 0, XCIII, 5 | erbetta molle, che 'l vestigio stampi~ 83 0, XCIII, 10 | anzi la luce pur di tutto 'l mondo~ 84 0, XCIII, 12 | quando sará che 'l viso almo e giocondo~ 85 0, XCIV, 21 | cessò la pioggia e 'l vento,~ 86 0, XCIV, 45 | che tutto 'l mondo fa di sé gioire,~ 87 0, XCIV, 72 | E 'l mio destino lodo,~ 88 0, XCIV, 73 | e l'ora e 'l ringrazio~ 89 0, XCV, 12 | Ma duolmi sol che 'l vento le parole~ 90 0, XCVIII, 2 | tutta la grazia, e tutto 'l bel che 'n terra~ 91 0, CII, 30 | cosa d'alegrar la terra e 'l cielo.~ 92 0, CII, 61 | Dico che 'l giorno quando~ 93 0, CII, 102 | ché 'l vago lume e santo,~ 94 0, CVII, 4 | duo lumi, onde 'l suo lume 'l sol riceve:~ 95 0, CVII, 4 | lumi, onde 'l suo lume 'l sol riceve:~ 96 0, CVII, 13 | al ciel men volo, e 'l mondo piú non curo:~ 97 0, CVIII, 5 | in odio ho 'l pianto, e fuggo 'l riso 98 0, CVIII, 5 | odio ho 'l pianto, e fuggo 'l riso e 'l giuoco,~ 99 0, CVIII, 5 | pianto, e fuggo 'l riso e 'l giuoco,~ 100 0, CVIII, 8 | Amor non curo, e 'l suo soccorso invoco.~ 101 0, CVIII, 9 | muto, e parlo; e sordo, e 'l tutto intendo,~ 102 0, CIX, 1 | da l'Indo al Mauro tutto 'l mare~ 103 0, CIX, 5 | Altri, la notte e 'l leggendo, fare~ 104 0, CIX, 10 | che 'l tutto i' sprezzo, e ancor 105 0, CX, 3 | donna vestita, e 'l capo le copria~ 106 0, CXV, 10 | è de l'usato, e 'l Mencio assai piú chiaro~ 107 0, CXVII, 11 | per non mostrar che 'l mio gioir ti gravi.~ 108 0, CXXI, 2 | baciar la man che 'l cor legar mi suole,~ 109 0, CXXI, 10 | l'alte speranze e 'l vaneggiar dolce,~ 110 0, CXXI, 14 | poiché ben non ha 'l mondo ugual al mio.~ ~ 111 0, CXXII, 3 | che mille volte l'alma e 'l cor m'ha tolto,~ 112 0, CXXIII, 11 | pensier, che la mia Donna e 'l fuoco~ 113 0, CXXIII, 29 | certo so ben che 'l mondo invidia avrebbe~ 114 0, CXXIII, 49 | onde fa strali Amor, e 'l fuoco piglia.~ 115 0, CXXIII, 54 | che come solfo in mezzo 'l fuoco avvampo.~ 116 0, CXXIII, 64 | viverai, Canzon, sovra 'l bel petto.~ ~ 117 0, CXXIV, 3 | chi finirá 'l mio male?~ 118 0, CXXVI, 2 | begli occhi ardenti come 'l sole~ 119 0, CXXVII, 2 | accidenti, tra la neve e 'l fuoco,~ 120 0, CXXVIII, 12 | tal che 'l suon ne rimbombi per quest' 121 0, CXXVIII, 54 | bramando far mia vita in mezzo 'l fiume?~ 122 0, CXXVIII, 59 | che 'l nome di Madonna in ogni 123 0, CXXVIII, 74 | l'acque segno fêr, che 'l novo stile~ 124 0, CXXXI, 6 | alte virtuti, il pregio e 'l rar valore~ 125 0, CXXXII, 6 | e sentí 'l fuoco ardente ed immortale,~ 126 0, CXXXII, 13 | bocca, il naso, e tutto 'l volto espresso:~ 127 0, CXXXIV, 2 | vostr'occhi, Donna, se 'l bel fuoco~ 128 0, CXXXIV, 7 | perché Amor vuol che 'l cor di duol si svene~ 129 0, CXXXV, 6 | di quella bella man, che 'l cor in petto~ 130 0, CXXXV, 12 | L'altro è 'l bel lume altiero, umil e 131 0, CXXXVI, 4 | tal che 'l tuo cor piú volte ed arse 132 0, CXXXVI, 12 | Cosí 'l cipresso e 'l lauro mai non vaglia~ 133 0, CXXXVII, 10 | purga da febbre, e fa' che 'l fiero ed empio~ 134 0, CXIX, 2 | d'un'alta pioppa, se 'l duro aratore~ 135 0, CXIX, 11 | sfogo col pianto 'l crudo mio martíre.~ 136 0, CXLI, 10 | l'erba rinverde, e 'l ciel si fa sereno,~ 137 0, CXLVI, 12 | se 'l pensier stende l'ali~ 138 0, CXLVI, 13 | u' sta su 'l Mencio la mia Donna in giuoco?~ 139 0, CXLVIII, 16 | il luogo, la spelonca, e 'l sasso,~ 140 0, CXLVIII, 17 | la fredda neve e 'l ghiaccio duro e alpino~ 141 0, CXLVIII, 24 | a lei che 'l vero ben nel mondo scorse?~ 142 0, CXLVIII, 27 | fra 'l sibillar di serpi, e crudi 143 0, CXLVIII, 95 | morendo in grazia a quel che 'l mondo folce.~ 144 0, CXLVIII, 124 | fa' che 'l mio senso sempre~ 145 0, CXLVIII, 127 | altro che 'l tuo voler desiri o voglia.~ ~ 146 0, CLII, 12 | Ei sa che vil è 'l don ch'or t'ha sacrato;~ 147 0, CLIII, 13 | Bacco accresca l'uve e 'l vino ognora,~ 148 0, CLVI, 10 | che tutto 'l resto senza fin m'annoia:~ 149 0, CLVI, 43 | indi n'avventa, e tutto 'l mondo abbaglia;~ 150 0, CLVII, 5 | Lucifero oggi e 'l coro suo superbo~ 151 0, CLVIII, 5 | aureo crin d'argento avrá 'l colore,~ 152 0, CLVIII, 8 | que' begli occhi, spento 'l lor ardore:~ 153 0, CLIX, 2 | Icaro cadde in mar: ché 'l grand'ardire~ 154 0, CLX, 12 | Ma si piegaro su 'l cor gelato,~ 155 0, CLXI, 4 | gli suoi, fin che 'l frumento in terra dure.~ 156 0, CLXIII, 9 | l'imperio aver di tutto 'l mondo~ 157 0, CLXIII, 13 | e 'l vero grido che fa l'uom 158 0, CLXVIII, 13 | la paglia e 'l loglio misero e nocente~ 159 0, CLXIX, 3 | e 'l cor con duo begli occhi 160 0, CLXIX, 11 | mi guida Amor, Fortuna e 'l Tempo.~ 161 0, CLXX, 7 | allori l'ombre u', quando 'l sol s'estolle,~ 162 0, CLXXI, 7 | ch'altrove alberga, e 'l fresco e erboso sito~ 163 0, CLXXII, 7 | conservi che 'l frutto desiato~ 164 0, CLXXII, 11 | e 'l tutto asperso d'odorati 165 0, CLXXV, 6 | dal tremendo crollar che 'l centro preme~ 166 0, CLXXV, 7 | de la commossa terra, e 'l sol che geme~ 167 0, CLXXV, 12 | mostran che 'l Re del ciel morendo il duro~ 168 0, CLXXVI, 1 | piangi, afflitto cor, se 'l sole~ 169 0, CLXXVII, 2 | chiavate, ahi lasso! sovra 'l duro legno,~ 170 0, CLXXVII, 17 | Queste le piaghe son, che 'l santo legno~ 171 0, CLXXVII, 34 | dammi che 'l peso de la viva terra,~ 172 0, CLXXVII, 38 | che 'l sol reggesti in mezzo de 173 0, CLXXVIII, 5 | spirti), suscitarsi, e 'l fine~ 174 0, CLXXXI, 16 | che 'l viver mio no scaltro,~ 175 0, CLXXXI, 17 | né 'l piacer posso dir quant'è 176 0, CLXXXI, 44 | ove del mondo tutto 'l bel s'appaga.~ 177 0, CLXXXI, 64 | se 'l dritto e ver si stima)~ 178 0, CLXXXI, 69 | e tutto 'l resto poi non curo o prezzo,~ 179 0, CLXXXI, 73 | vogliate omai che 'l rezzo~ 180 0, CLXXXII, 2 | veder, e 'l fuoco senta~ 181 0, CLXXXII, 8 | e giusto fôra pur dopo 'l digiuno~ 182 0, CLXXXII, 13 | mostrarsi il nero e 'l bianco~ 183 0, CLXXXII, 55 | che fôra dunque s'io 'l vedessi certo?~ 184 0, CLXXXII, 64 | ché 'l lume bel sereno,~ 185 0, CLXXXIII, 17 | quest'alma, fin che 'l corpo in terra cada.~ 186 0, CLXXXIII, 59 | amante mai non visse sotto 'l cielo~ 187 0, CLXXXIII, 71 | ché 'l vostro gran favore~ 188 0, CLXXXVI, 10 | che stancar puon Cirra, e 'l vago dire~ 189 0, CLXXXVI, 14 | con Marte e Febo sovra 'l ciel salita!~ ~ 190 0, CLXXXVII, 3 | dico che 'l biondo Apollo allor rimiro,~ 191 0, CLXXXVIII, 3 | rara il pregio porti e 'l vanto,~ 192 0, CLXXXVIII, 4 | come potrá 'l mio stile~ 193 0, CLXXXVIII, 10| ch'al mondo mostra 'l fiore~ 194 0, CLXXXVIII, 42| che 'l cor m'annoda e come vuol 195 0, CLXXXVIII, 62| che 'l cor da me divelli,~ 196 0, CLXXXVIII, 65| cui tutto 'l mondo onora e ognor s'inchina.~ 197 0, CLXXXVIII, 69| chi 'l crederá, ch'ascosi,~ 198 0, CLXXXVIII, 91| ogni gioia in te riposto è 'l nido.~ 199 0, CXXXIX, 7 | pria mi stempra l'alma e 'l core,~ 200 0, CXC, 6 | la notte e 'l quell'altra le selvagge~ 201 0, CXC, 14 | e 'l vento ne portava i duri 202 0, CXCI, 32 | che 'l caro mio figluol tosto 203 0, CXCI, 45 | allor che 'l vidi. I' pur morir dovea~ 204 0, CXCI, 87 | e 'l dolce ragionar finir in 205 0, CXCI, 91 | E 'l viso bel distrutto~ 206 0, CXCI, 110 | per non veder che 'l cor di duol si svella~ 207 0, CXCII, 5 | qual mai stile fia, che 'l tuo valore~ 208 0, CXCV, 12 | Allor, se 'l dritto previdendo estimo,~ 209 0, CXCVI, 6 | che 'l vostro gran valor e rara 210 0, CXVIX, 7 | e vuol che 'l Sirio ardente meco stia,~ 211 0, CC, 3 | se 'l grand'Omero non pigliasse 212 0, CC, 6 | che morte o 'l tempo il nome non gli oscura,~ 213 0, CCI, 41 | da poi che 'l mio conforto,~ 214 0, CCI, 45 | begli occhi piú chiar che 'l sol assai;~ 215 0, CCI, 62 | che 'l pianto in me sale~ 216 0, CCII, 11 | altro che 'l suo splendor a noi non luce.~ 217 0, CCIV, 29 | nol potrò scoprir, ché 'l ciel levarme~ 218 0, CCIV, 32 | tanto di voi parlar quant'è 'l desire,~ 219 0, CCIV, 35 | di quanto vuol Iddio che 'l ciel rimire.~ 220 0, CCIV, 64 | Ma sotto 'l peso piega~ 221 Estr, II, 6 | a me ti ruba, e 'l bel poema ha spento~ 222 Estr, III, 3 | e 'l Latin col Tedesco e lo Spagnuolo~ 223 Estr, V, 10 | si lagna, e 'l chiar Sebeto, in duri lai~ 224 Estr, VI, 14 | u 'l chiaro tuo vessillo Marte 225 Estr, X, 5 | Ite, mie Muse, altrove; e 'l vostro canto~ 226 Estr, XIII, 11 | al tristo suon mi fu 'l morir concesso.~ 227 Estr, XIV, 13 | la fama al mondo vola, e 'l casto manto~ 228 Estr, XIX, 28 | ché, cominciando 'l giorno a la bella alba,~ 229 Estr, XIX, 32 | e 'l ciel sereno senza luce o


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License