Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piropo 1 pittor 1 pittore 1 piú 195 più 2 piuma 1 piume 2 | Frequenza [« »] 231 sí 229 l 204 si 195 piú 183 con 182 è 177 del | Matteo Bandello Fragmenti de le rime IntraText - Concordanze piú |
Parte, Capitolo, Verso
1 0, Ded | il nome che avete de la piú gentile, cortese e umana 2 0, Ded | nelle vostre mani, voi tanto piú quelle farete di voi degne, 3 0, Ded | farete di voi degne, quanto piú a voi piacerá (la vostra 4 0, Ded | persuado che farete, avendo piú riguardo al buono voler 5 0, I, 11 | quante 'l sol vede doti piú lodate.~ 6 0, I, 50 | tra le piú celebrate in Elicona,~ 7 0, I, 54 | qual piú famosa suona.~ 8 0, II, 11 | con piú lodati inchiostri al fin 9 0, III, 1 | Di madre bella, ma piú bella figlia,~ 10 0, III, 2 | anzi d'ogn'altra assai piú bella e vaga,~ 11 0, III, 6 | mira, ch'han forza piú ch'umana e maga,~ 12 0, VII, 4 | quella, ch'è bella piú de l'altre belle.~ 13 0, VII, 14 | e piú che mai s'adira, e piange 14 0, XI, 2 | di cui piú caro pegno Amor non have,~ 15 0, XIII, 7 | piú bella lode in te trovar 16 0, XVI, 2 | per far l'etá d'Augusto piú famosa~ 17 0, XVI, 8 | assai piú degna che d'Enea le fole.~ 18 0, XVI, 13 | del piú caro del mondo e vero pegno~ 19 0, XX, 9 | E bench'io viva e piú sovente mora~ 20 0, XXII, 7 | ch'arder farei le piú gelate menti~ 21 0, XXIII, 12 | che per piú non morir vorrei morire.~ ~ 22 0, XXVI, 9 | vostro morendo, qual piú lieta morte~ 23 0, XXIX, 13 | se piú si stringe il nodo e piú 24 0, XXIX, 13 | piú si stringe il nodo e piú mi coce~ 25 0, XXXI, 7 | fan che piú volte l'ora i' provo e sento~ 26 0, XXXII, 1 | Omai che piú bramate,~ 27 0, XXXIV, 11 | ei di lor si vede esser piú grande.~ 28 0, XXXV, 4 | di piú temprata e florida stagione.~ 29 0, XLI, 5 | cosí nel vostro cor piú freddo assai~ 30 0, XLIII, 14 | ognor piú questa, quanto piú m'invesca.~ ~ 31 0, XLIII, 14 | ognor piú questa, quanto piú m'invesca.~ ~ 32 0, XLIV, 6 | e piú crudel ch'un'aspra tigre 33 0, L, 9 | Beltá sí bella mai non fu piú vista,~ 34 0, LII, 6 | che 'l piú bel d'ogni bel de la natura~ 35 0, LIV, 4 | ch'altra beltá da me piú non s'apprezza.~ 36 0, LIV, 13 | febbre maligna, e l'arco piú non scocchi,~ 37 0, LVI, 10 | ritrovarmi ognor da voi piú lunge,~ 38 0, LVII, 13 | la Mencia sarò, n'altro piú chiero:~ 39 0, LVIII, 12 | Cosí si veggia piú fervente ognora~ 40 0, LIX, 10 | ond'io di piú cantar quasi mi sdegno.~ 41 0, LIX, 24 | tanto piú possa quanto in voi mi miro.~ 42 0, LXIII, 8 | da far di fuoco le piú fredde menti.~ 43 0, LXIV, 2 | piú la mia Donna possa, da vostr' 44 0, LXVIII, 5 | E quanto piú vi guardo intento e fiso,~ 45 0, LXX, 9 | A me piú nocque assai la mia pietate,~ 46 0, LXXIII, 5 | piú sfortunato amante,~ 47 0, LXXVI, 12 | Or ad altro non par che piú s'inchine~ 48 0, LXXVIII, 10 | e piú de l'altra verde, quando 49 0, LXXIX, 2 | che piú di Roma nocque ad Anniballe?~ 50 0, LXXX, 14 | che quanto piú si può rassembri a Dio.~ ~ 51 0, LXXXII, 12 | E tu fra l'altre piú lodata tomba,~ 52 0, LXXXV, 11 | ma piú si mostra ognor profusa 53 0, LXXXVII, 12 | Piú de la morte dolmi questo 54 0, LXXXIX, 30 | qual che sognando nel piú bel si desta.~ 55 0, LXXXIX, 37 | che nulla piú mi giovi,~ 56 0, LXXXIX, 41 | lei ti ferma, e non tornar piú meco.~ 57 0, LXXXIX, 53 | del sol piú vaghi assai,~ 58 0, XCI, 13 | a le mie voci i monti piú vicini~ 59 0, XCII, 14 | e piú m'allegro quanto piú m'infuoco.~ ~ 60 0, XCII, 14 | e piú m'allegro quanto piú m'infuoco.~ ~ 61 0, XCIII, 6 | schietto piede a l'ombre piú secrete,~ 62 0, XCIV, 9 | un cantar piú soave~ 63 0, XCIV, 37 | e farsi allor piú vago il bel giardino~ 64 0, XCIV, 63 | che, quanto m'arde piú, piú saldo fassi.~ 65 0, XCIV, 63 | che, quanto m'arde piú, piú saldo fassi.~ 66 0, XCIV, 65 | che piú non temo noia.~ 67 0, XCVII, 4 | per voi piú chiara che per quei che 68 0, XCIX, 6 | tra le piú sagge ognor e piú pudiche~ 69 0, XCIX, 6 | tra le piú sagge ognor e piú pudiche~ 70 0, CII, 12 | e piú benigna farsi~ 71 0, CII, 27 | giammai piú belle forme~ 72 0, CII, 81 | cantar piú dolce de l'usato assai.~ 73 0, CII, 120 | spirò, ch'Arabia piú gentil non l'have.~ 74 0, CII, 134 | e piú felice l'erba~ 75 0, CIV, 11 | che salda piú si mostra d'ora in ora?~ 76 0, CVI, 1 | Dal piú leggiadro e amorosetto viso~ 77 0, CVII, 13 | ciel men volo, e 'l mondo piú non curo:~ 78 0, CVIII, 7 | quanto piú sono allegro piú mi doglio,~ 79 0, CVIII, 7 | quanto piú sono allegro piú mi doglio,~ 80 0, CXI, 4 | non sia piú bella ancor de l'altre elette:~ 81 0, CXII, 5 | Che qui piú volte i piè bagnar si volle,~ 82 0, CXIII, 7 | di pagar tanto fio, altra piú spece~ 83 0, CXV, 9 | allegra meco il ciel che piú sereno~ 84 0, CXV, 10 | usato, e 'l Mencio assai piú chiaro~ 85 0, CXVI, 6 | non vide Febo mai piú vago giorno;~ 86 0, CXVIII, 2 | se piú d'ogn'altra bella, bella 87 0, CXIX, 7 | né tema ho piú ch'indegnitá mi tocchi.~ 88 0, CXX, 3 | che piú d'ogn'altra vale.~ 89 0, CXXVI, 11 | e piú 'l timor mi porta che la 90 0, CXXVII, 7 | né piú divenga sospirando roco,~ 91 0, CXXVII, 11 | che piú non tema che l'ingombri 92 0, CXXVII, 12 | O piú d'ogni altro avventuroso 93 0, CXXVIII, 20 | sparge di voi piú cristalline l'acque?~ 94 0, CXXVIII, 21 | Al piú cocente e al piú gelato 95 0, CXXVIII, 21 | Al piú cocente e al piú gelato tempo,~ 96 0, CXXVIII, 22 | chi ode di voi piú dotte Muse e versi?~ 97 0, CXXVIII, 41 | cantato lago, o piú superbo fiume,~ 98 0, CXXVIII, 42 | ed a costei le piú lodate in versi.~ 99 0, CXXVIII, 57 | perché non ti conobbi io piú per tempo?~ 100 0, CXXIX, 3 | in me di giorno in giorno piú s'avvezza~ 101 0, CXXX, 4 | ché piú superbo visto mai non fue.~ 102 0, CXXX, 14 | né piú quel lito a' suoi begli 103 0, CXXXV, 14 | che d'altro il cor piú non appago o affido.~ ~ 104 0, CXXXVI, 4 | tal che 'l tuo cor piú volte ed arse ed alse:~ 105 0, CXXXVI, 9 | di questa assai piú bella, ahimè! ti caglia,~ 106 0, CXXXVII, 6 | ed hai di Pafo il piú lodato luoco.~ 107 0, CXXXVIII, 3 | chi vede ed ama è piú misero assai,~ 108 0, CXL, 11 | né piú di me gli cale:~ 109 0, CXLVIII, 59 | tanto piú fue appresso~ 110 0, CXLVIII, 61 | Ché qui piú volte il dolce a lei Maestro~ 111 0, CL, 4 | non manda il sol quando piú chiaro irraggia,~ 112 0, CL, 8 | luogo abitato, o parte piú selvaggia.~ 113 0, CLIII, 12 | che voi non le sïate piú nemici,~ 114 0, CLVI, 39 | ma piú del mio, che vuoi ch'arda 115 0, CLVII, 10 | non mai piú vista, una terrestre spoglia~ 116 0, CLVIII, 7 | increspa il tempo, né uscirá piú strale~ 117 0, CLIX, 3 | alto il fe' poggiar, che piú seguire~ 118 0, CLIX, 7 | spiega piú basso l'ali: il tuo fallire~ 119 0, CLXII, 1 | Qual forza d'erbe o qual piú duro incanto~ 120 0, CLXII, 7 | poich'ella piú del vento lieve e vaga,~ 121 0, CLXII, 9 | Ché quella altiera, piú ch'umana luce~ 122 0, CLXII, 12 | Ma che mai val, se piú per me non luce~ 123 0, CLXVII, 14 | piú casta è questa, né piú dotta 124 0, CLXVII, 14 | piú casta è questa, né piú dotta è quella.~ ~ 125 0, CLXIX, 14 | se cresce il fuoco quanto piú m'attempo?~ ~ 126 0, CLXXIII, 5 | gli augelli al canto ognor piú pronti,~ 127 0, CLXXVII, 7 | Giammai piú indegna né piú ingiusta 128 0, CLXXVII, 7 | Giammai piú indegna né piú ingiusta morte~ 129 0, CLXXVIII, 8 | né nube piú s'attenda in l'aria, il 130 0, CLXXVIII, 24 | che non vide né mai vedrá piú notte.~ 131 0, CLXXVIII, 27 | che mi scorgesse piú tranquillo giorno,~ 132 0, CLXXVIII, 30 | mercé di piú benigne e sante stelle.~ 133 0, CLXXIX, 7 | che debbo omai piú far, ahi lasso, s'io~ 134 0, CLXXIX, 8 | ch'altrui splendor mai piú m'allume?~ 135 0, CLXXXI, 11 | chiunque Amor per piú beato elesse!~ 136 0, CLXXXI, 14 | non cerca, né gustar vuol piú diletto,~ 137 0, CLXXXI, 41 | lume piú bel il ciel non mira o copre.~ 138 0, CLXXXI, 70 | e se mi doglio che non piú per tempo~ 139 0, CLXXXII, 58 | può far gioir qual sia piú mesta mente:~ 140 0, CLXXXIII, 15 | Ed io, di voi contento, piú non chiero,~ 141 0, CLXXXIII, 33 | né piú di basse voglie il cor appago.~ 142 0, CLXXXIII, 74 | in terra senza voi piú cosa viva,~ 143 0, CLXXXIV, 13 | lumi, che piú del sol han caldi i raggi,~ 144 0, CLXXXVIII, 55| l'India ne mandi o qual piú ricco mare,~ 145 0, CLXXXVIII, 70| per piú leggiadra farla,~ 146 0, CLXXXVIII, 78| qual mai piú bel morir, o lieta sorte?~ 147 0, CXXXIX, 7 | che piú che pria mi stempra l'alma 148 0, CXC, 10 | di quel d'Europa assai piú vago e bello,~ 149 0, CXC, 11 | e di star stella in ciel piú degno assai.~ 150 0, CXCI, 11 | oggi di piú felici e veri onori,~ 151 0, CXCI, 57 | sperar non debbo piú diletto o gioia,~ 152 0, CXCI, 88 | piú di te morta, i giá leggiadri 153 0, CXCI, 93 | baciai piú volte, stand'intenta allora~ 154 0, CXCI, 102 | ch'assai piú tempo lieta dovean farmi.~ 155 0, CXCI, 105 | figliuol... Qui tacque, né piú disse,~ 156 0, CXCI, 111 | fra le piú belle donne a la sí bella.~ ~ 157 0, CXCIII, 1 | Non perder piú saette, o sommo Giove,~ 158 0, CXCIII, 5 | giganti; a che mostrar piú prove~ 159 0, CXCIII, 13 | Giulio Romano d'altro onor piú degno~ 160 0, CXCIII, 14 | sará cantato, e piú famoso ancora.~ ~ 161 0, CXCVI, 2 | via piú di Roma a' que' buon tempi 162 0, CXCVI, 10 | d'ogni edificio bel piú bel, e tanto~ 163 0, CXCVI, 14 | quanto piú l'uom d'ogn'altra cosa vale.~ ~ 164 0, CXCVII, 9 | E s'ei piú viva vita a' morti dona~ 165 0, CXCVIII, 2 | si vide giá, né si vedrá piú mai?~ 166 0, CCI, 18 | questa mia vita il viver piú non prezza.~ 167 0, CCI, 45 | da' begli occhi piú chiar che 'l sol assai;~ 168 0, CCI, 57 | né trova a darmi aíta piú la via.~ 169 0, CCII, 14 | ch'ognor piú chiara e bella si suol fare.~ ~ 170 0, CCIV, 1 | Amor piú volte mostro~ 171 0, CCIV, 6 | che mai si veggia piú fra voi mortali.~ 172 0, CCIV, 54 | sotto il ciel da riveder piú mai!~ 173 Estr, I, 41 | Anzi, quant'è piú degna~ 174 Estr, I, 43 | piú prezza il verde alloro,~ 175 Estr, I, 55 | Via piú voi fate stima~ 176 Estr, II, 3 | Ove piú s'udirá quel rar concento~ 177 Estr, II, 4 | par non fu, né forse mai piú fia?~ 178 Estr, VI, 8 | qual sii ne l'arme piú lodata palma;~ 179 Estr, VIII, 4 | piú che mai vive, e chiara fama 180 Estr, X, 6 | date a piú lieti amanti, che al desire~ 181 Estr, X, 9 | Ché Madonna, piú dura assai che pietra,~ 182 Estr, X, 11 | anzi di giorno in giorno piú s'impietra.~ 183 Estr, XI, 4 | quanto piú piagne, piú s'allegra in 184 Estr, XI, 4 | quanto piú piagne, piú s'allegra in vista;~ 185 Estr, XI, 9 | E cosí allor piú vaga assai si mostra,~ 186 Estr, XIX, 1 | Né sopra colli star piú bianca neve,~ 187 Estr, XIX, 4 | né piú lucenti in ciel le chiare 188 Estr, XIX, 5 | né donna mai, piú vaga, vidi in terra,~ 189 Estr, XIX, 27 | come ella fa, piú fredda assai che neve,~ 190 Estr, XIX, 29 | e quando al Mauro piú s'attuffa il sole,~ 191 Estr, XX, 17 | allargo il freno al piú dirotto pianto,~ 192 Estr, XX, 23 | n'altro m'avanza piú che sol la speme~ 193 Estr, XX, 32 | che piú m'affligge ogn'or, e giorno 194 Estr, XX, 34 | ch'abbian di me piú travagliata vita,~ 195 Estr, XXI, 9 | non vider mai piú sfortunata vita.~