Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Bandello Fragmenti de le rime IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1 | 2 2 0, LXXXIX, 25 | m'abbagli in mille dolci e amare tempre.~ 3 0, CCI, 42 | come mia stella vuol, abbandonai.~ 4 Estr, XV, 7 | il viver abbandono,~ 5 0, CLVI, 44 | sí incende ed abbarbaglia,~ 6 0, XXV, 12 | ove s'abbassa ogn'alto orgoglio ed ira.~ 7 | abbian 8 0, LXIX, 6 | soave scherza, e abbrucia ardentemente~ 9 0, XLVIII, 2 | possenti ad abbruciar Nettuno in mare,~ 10 0, CLVI, 40 | questa sol fiamma ad abbrusciarmi mossa.~ 11 0, XCIII, 7 | olmo, faggio, cerro, pino, abete~ 12 0, CXLIV, 10 | l'atra profonda ne l'abisso valle,~ 13 0, CXLVIII, 38 | queste deserte rupi abitar volle,~ 14 0, CL, 8 | luogo abitato, o parte piú selvaggia.~ 15 0, CLXXVII, 3 | sparger di sangue un abondante fiume,~ 16 0, CLXXI, 4 | chi aborre il vizio e la virtute onora:~ 17 0, CCI, 16 | che mia sorte me ne tiene absente,~ 18 0, XXXV, 9 | Con Zefiro gentil s'accampa Flora,~ 19 0, XCIII, 8 | ove zeffiro par ch'ognor s'accampi;~ 20 0, XLI, 3 | ivi accendendo tant'estremo ardore~ 21 0, LXVI, 7 | l'accendon que' begli occhi, ove comparte~ 22 0, CXLV, 3 | dolcemente il Mencio Amor m'accenna,~ 23 0, CLXXX, 3 | quei sospiri d'onestate accensi~ 24 0, CLXXXIII, 8 | virtú, che m'ha di voi si accenso~ 25 0, CXXVI, 13 | fai ch'i' veggia un tratto accesa~ 26 0, CI, 11 | accetta, e la mia greggia intera 27 Estr, I, 49 | piacciavi umanamente d'accettare.~ 28 0, CLXXXII, 32 | ratto m' accieco, com' al chiaro sole~ 29 0, Ded | ancorché sia infinito. E accioché la canzone non venisse sola, 30 0, CLI, 14 | lei natura ogni bellezza accolse?~ ~ 31 0, CXXII, 1 | vuol veder in poco spazio accolto~ 32 0, XLV, 6 | e dalle Grazie starsi accompagnate,~ 33 0, XXXII, 4 | Non v'accorgete come l'arso core,~ 34 0, CLIV, 13 | fede, credenza, e passi mal'accorti:~ 35 0, CXXX, 1 | Non t'accostar, Europa, al vago Bue~ 36 0, CLIII, 13 | e Bacco accresca l'uve e 'l vino ognora,~ 37 0, CIX, 3 | si metta in seno, e accumuli tesoro,~ 38 0, XXXIV, 7 | ond'ella, sospirando acerbamente,~ 39 Estr, VI, 11 | che tant'alto non è n'Achil n'Ulisse,~ 40 0, CXXXI, 8 | gustai in fallo l'Acidalio fonte.~ 41 0, CXVIX, 11 | l'urna versar ch'Acquario rinovella.~ 42 0, CLXXXVIII, 89| ogni voglia acquetar e render sazia.~ 43 0, CXIX, 6 | che con la speme acquetasi il desire,~ 44 0, CLXIII, 1 | Chi brama d'acquistar eterno nome~ 45 0, Ded | grazie, questo almeno ci acquisterò io, che a chiunque la vederá, 46 0, XXIV, 4 | onde nel mondo acquisti tant'onore.~ 47 0, XCVIII, 15 | stanza elesse in queste acquose valli:~ 48 0, I, 81 | scerne il tutto con le viste acute,~ 49 0, CXXVI, 9 | Ma sí pungenti son gli acuti sproni,~ 50 0, CLVII, 11 | rende le grazie a noi da Adam perdute!~ 51 0, CXCI, 3 | che la bell'Adda press'Insubria bagna,~ 52 Estr, I, 16 | e fan che 'n lei s'addite~ 53 0, CLVII, 4 | per addolcir del pomo il morso acerbo.~ 54 0, XCV, 4 | che Primavera adduce e pigne Flora,~ 55 0, LXXXVI, 4 | atti leggiadri la tua face adesca?~ 56 0, I, 13 | non t'adeschi de l'alma Margarita,~ 57 0, CXCIV, 10 | che 'n tutto al tuo valor adesso ei cede,~ 58 0, CLXX, 3 | poi che l'amato Adone in quella volle,~ 59 0, I, 70 | sí ch'a adorarla tutto 'l mondo accende.~ 60 0, CCIV, 40 | e china ad adorarvi~ 61 0, CLXXII, 3 | dal mondo riverito ed adorato~ 62 0, XXXVI, 2 | adorna il ciel di rose e di vïole,~ 63 Estr, XIX, 17 | le piagge adornan persi e gialli fiori,~ 64 0, CLXXII, 10 | d'edra adornato col bel tirso avrai,~ 65 0, CXCV, 11 | di marmo il fonte adornerá con arte.~ 66 0, CXIX, 12 | tanto in me dolor ognor s'aduna,~ 67 Estr, I, 25 | da l'Indo adusto a Tile,~ 68 0, I, 120 | Chi le virtú di questa s'affatica,~ 69 0, CXLVII, 8 | di lui che spesso v'affermò le spalle:~ 70 0, Ded | maniere predicò, che dal suo affettuoso dire fui sforzato dirne 71 0, CXXXV, 14 | il cor piú non appago o affido.~ ~ 72 Estr, VI, 14 | chiaro tuo vessillo Marte affisse.~ ~ 73 0, CXVII, 10 | mentr'era in terra, non t'affligger tanto,~ 74 0, CXVII, 1 | A che t'affliggi, e piangi il partir mio,~ 75 0, CXLVIII, 75 | anzi l'anima e affranca,~ 76 0, LXX, 8 | fur da me li miei nemici affranti.~ 77 0, CXLV, 12 | Ma chi vien meco, affretta, dice, i passi;~ 78 0, LXXIV, 3 | li fraudolenti e indomiti Affricani,~ 79 0, Ded | umilmente mi raccomando.~ ~D'Agens alli 2 di maggio Mdxliiii.~~ 80 0, CLII, 6 | gli agevolasti, e nel cacciar contento~ 81 0, CXXV, 5 | Com'arda, e com'agghiacci assai sovente,~ 82 0, CCIII, 2 | sempr' agghiacciando e sempr'ardendo ho corse,~ 83 0, CII, 103 | ond'io sí dolcemente agghiaccio ed ardo,~ 84 0, XXXIX, 3 | qual rota mirar ch'ognor s'aggiri,~ 85 0, Ded | Paolo Batista mi astrinse ad aggiungerle qualche mia Rima, di quelle 86 0, CLXXXVII, 5 | Ma come il gran valor aggiunto a quelle,~ 87 0, CLVI, 39 | mio, che vuoi ch'arda ed aggravi~ 88 Estr, X, 7 | la speme agguaglian: nui vogliam finire~ 89 0, XXVII, 14 | non esser degne d'agguagliar costei.~ ~ 90 0, CXXVIII, 61 | So ben che non agguaglio col mio stile~ 91 0, CLXXXIII, 76 | tutto quel ben che qui s'agogna e cerca,~ 92 0, XCVIII, 34 | e, fatto agricoltor di questi campi,~ 93 0, LXI, 4 | che senza vostra aita i' ne morrei;~ 94 0, LI, 9 | E chi l'alabastrina e bianca gola~ 95 0, V, 7 | alabastrine guancie e colorite,~ 96 0, I, 10 | ché 'n quelli albergan con ben saldo core~ 97 0, LIX, 8 | alberghi in voi valor, com'è non 98 0, C, 12 | Di Pindaro e d'Alceo le molli carte~ 99 0, CII, 30 | è cosa d'alegrar la terra e 'l cielo.~ 100 0, CXLIV, 3 | e ne l'algente verno e calda estate~ 101 0, LXIX, 3 | con che m'allacci ed ardi dolcemente~ 102 0, XXIX, 4 | cosí fa ch'il nodo ognor m'allaccia.~ 103 0, CLXXXV, 8 | con sí stretto nodo quell'allaccio,~ 104 Estr, XX, 17 | allargo il freno al piú dirotto 105 | alle 106 0, CLXXIII, 12 | lieti amanti allegrar sovente suole;~ 107 0, LIV, 14 | piaga per allentar d'arco non sana.~ ~ 108 0, XCV, 14 | ch'allenti il fuoco ov'io son tanto 109 | alli 110 0, I, 47 | quel divin favor, che l'allontana~ 111 0, LIX, 23 | gentil, acciò dal volgo allontanarme~ 112 0, CIV, 12 | I' m'allontano, e per diversi lidi,~ 113 0, LXXXVI, 10 | ch'alluma e scalda il mondo freddo 114 0, CLXXVIII, 32 | non fanno il corso, n'alluman la notte,~ 115 0, CLXXXI, 36 | che potrebbe allumar l'oscuro inferno.~ 116 0, CLXXIX, 8 | altrui splendor mai piú m'allume?~ 117 0, LXXVIII, 12 | Febo, ch'allumi il mondo, e questa mia~ 118 0, CXIX, 10 | e quando casca, e alluna il ciel la luna,~ 119 0, CLXXVIII, 5 | tant'almi spirti), suscitarsi, e ' 120 0, CXLVIII, 63 | che fosse il luogo duro e alpestro,~ 121 0, CXXXVI, 4 | cor piú volte ed arse ed alse:~ 122 Estr, XIV, 6 | certo mai non sentîr sí altera cetra,~ 123 0, XCII, 5 | Caldo, vivace, altier senza paraggio~ 124 Estr, XVII, 6 | altiere, vaghe e belle,~ 125 0, CIX, 12 | seguir portai dal matern'alvo,~ 126 0, XV, 13 | quant'oggi s'alzan per costei che nacque~ 127 0, LXXXIII, 9 | Che val teatri far, alzar colossi,~ 128 Estr, IV, 4 | ed indi alzarlo sovra il ciel stellato.~ 129 0, XV, 12 | tanto al ciel giammai s'alzaro~ 130 Estr, XI, 10 | che quando, alzata, con sua gran beltate~ 131 0, XCVIII, 16 | e prima che morisse, alzati al cielo~ 132 0, LVII, 3 | che 'l sol s'alzava dal bel Gange fòra,~ 133 0, CXCVI, 11 | s'alzi che sovra tutti gli altri 134 0, CXIX, 8 | Ché ciò ch'amando i' provo,~ 135 0, II, 4 | e, quanto può, d'amar il cor difenda.~ 136 0, CXLVIII, 117 | è ch'ad amarlo tutta t'eri volta.~ 137 0, CXXIX, 4 | alma a fruir le vostre luci amate.~ 138 0, CLXX, 13 | ed a te pone. Or tu sí amena sede~ 139 0, XCIII, 2 | amene piagge, ombrose rive e quete,~ 140 0, CXVII, 9 | Però se m'ami, come dimostravi~ 141 0, CXIV, 9 | Quanto ti debbo, cara notte e amica~ 142 0, CXI, 6 | dal ciel amico o da benigna stella~ 143 0, LX, 3 | Neera al caro Aminta manda un fiore,~ 144 0, LIV, 12 | vi par che 'l bel color ammanti~ 145 0, II, 8 | folle error che mal al fin s'ammenda.~ 146 0, Ded | a tutta Europa vi rende ammirabile, e ancor che non siano degne 147 0, CXCVI, 8 | ad ammirarvi ogni uom in questo piano.~ 148 0, CXCIII, 2 | ma spegni il tuo furor, ammorza l'ira,~ 149 0, XXXVIII, 5 | Amo chi me non ama, e 'l mio 150 Estr, XII, 6 | quello si brama in l'amorose faci,~ 151 0, CVI, 1 | Dal piú leggiadro e amorosetto viso~ 152 0, CXLVII, 3 | ov'ei bevette l'amoroso tòsco~ 153 0, CVI, 3 | da l'ampia fronte dov'ei vuol che cresca~ 154 0, CXXX, 11 | ché lascivo si volge a l'ampio mare.~ 155 | anch' 156 0, CXCIV, 3 | ancisi i mostri, Alcide il mondo 157 0, CXII, 12 | ch'ella i passi altrove andando torse,~ 158 0, CLXVIII, 1 | aure, che con lievi penne andate~ 159 0, CLXIX, 10 | per piagge e valli sono andato errando,~ 160 0, I, 127 | Tu n'anderai, canzon, sovra la Senna,~ 161 0, CXXVIII, 35 | pomposo te n'andrai gonfiando l'acque,~ 162 0, LX, 4 | ed uno anel a Glico dona Lisa.~ 163 Estr, XIV, 4 | che, morendo, ogni cor ange.~ 164 0, X, 3 | con duo begli occhi e angeliche parole,~ 165 0, CXCI, 58 | ma sol angoscia e noia,~ 166 0, CLXXXI, 74 | di miei sospiri angoscïosi e amari~ 167 0, LXXIV, 1 | Gli animi vantatori e invitti Ispani,~ 168 0, CLXXXVI, 3 | questi è sí forte ed animoso ancora,~ 169 0, LXV, 7 | come l'anitra vola, né sicura~ 170 0, LXXIX, 2 | che piú di Roma nocque ad Anniballe?~ 171 0, XXXVII, 4 | è la virtú che 'n voi s'annida.~ 172 0, LXXVIII, 2 | annose quercie, cerri duri e vivi,~ 173 0, LXXVI, 2 | ch'anticamente il Re del ciel spargea~ 174 Estr, IV, 7 | porranlo fra' famosi antiqui eroi,~ 175 Estr, XIV, 4 | Antonia, che, morendo, ogni cor 176 0, LXV, 10 | Mencia vola, ed ogni studio aodpra~ 177 0, LXXI, 2 | nubifero Apennin, ch'Italia parte,~ 178 0, XV, 1 | sparge quinci e quindi l'Apennino,~ 179 0, CLXXXII, 62 | ma fòr apertamente~ 180 0, CL, 2 | per valli e poggi e per aperti campi,~ 181 0, CXLVIII, 66 | appar dolcezza e gioia,~ 182 0, XV, 6 | del Mencio fortunato, ov'apparío~ 183 0, XCIV, 23 | sereno apparse il cielo,~ 184 0, CLXXXVII, 8 | convien per forza ch'i' v'appelle.~ 185 0, CLIII, 6 | oggi raccolte a quest'altar appende,~ 186 0, CLXIII, 4 | vinca se stesso, e gli appetiti dome.~ 187 0, CLXXXVIII, 6 | appien lodarti con sonoro canto?~ 188 0, CLXXXII, 63 | non si può, né dimostrar appieno,~ 189 0, CIII, 9 | ei non basta, s'un po' l'appoggiate~ 190 0, CLXIX, 6 | puon piegar da quel ov'ei s'apprese,~ 191 0, CLIV, 9 | Ed io per rege, l'appresento il core,~ 192 0, LIV, 4 | altra beltá da me piú non s'apprezza.~ 193 0, CXLVIII, 77 | per trovar quel ch'aprí del ciel le porte.~ 194 0, CXXVIII, 63 | né de l'aprica e ognor ridente piaggia~ 195 0, XXXV, 7 | d'un vago April col Toro, ed ogni legno~ 196 0, XCIV, 2 | il terzo dí d'aprile,~ 197 0, CXXXIII, 12 | gli occhi poscia i' non aprissi,~ 198 0, CLXXXIII, 19 | prima m'apriste col tremante raggio,~ 199 0, CLII, 3 | d'un apro il capo, ch'era un fier 200 0, LXV, 5 | come dinanzi a l'aquila sparire~ 201 0, CII, 120 | spirò, ch'Arabia piú gentil non l'have.~ 202 0, CXIX, 2 | un'alta pioppa, se 'l duro aratore~ 203 0, CXXVIII, 29 | e loda l'arboscel con alti versi,~ 204 0, CLXXIII, 2 | e gli arboscelli rinovar le fronde,~ 205 0, LV, 2 | ciel di perla sovra gli archi teso,~ 206 0, XI, 10 | ti sforzi, nudo arcier; e poi legollo~ 207 0, CI, 2 | al Mencio quando il sol ardea,~ 208 0, XXVIII, 14 | son l'ésca al fuoco dov'ardend'i' vivo.~ ~ 209 0, LXIX, 6 | soave scherza, e abbrucia ardentemente~ 210 0, XCIV, 71 | facelle ardeva ond'io m'abbrucio e godo.~ 211 0, LXIX, 3 | con che m'allacci ed ardi dolcemente~ 212 0, CCIV, 26 | ardir di palesar e far espresso~ 213 0, CLVI, 36 | sí dolce m'ardon le midolle e l'ossa.~ 214 0, XXXVII, 11 | le sparse arene e i lumi d'ogni sfera?~ 215 0, LXXVIII, 1 | Rupi arenose, grotte alpestri e oscure,~ 216 0, CLIV, 4 | con que' begli occhi per Arfil s'aíta.~ 217 0, L, 7 | de l'argentea luna, o le dorate~ 218 0, CXXIII, 52 | a la mia morte arivo,~ 219 0, C, 13 | van con l'armate foglie a paro a paro:~ 220 Estr, III, 4 | conduce armati senza lor contese,~ 221 0, CXC, 1 | se' morto, e resta il caro armento~ 222 0, LXXI, 4 | che riga l'Arno, e stagna in qualche parte;~ 223 0, CXCVIII, 11 | quel d'Arpin senti i folgori vibrare.~ 224 0, XVII, 6 | Mantova, Smirna, Arpino, Ascra ed Atene:~ 225 0, CLXXXI, 46 | del paradiso l'arra~ 226 Estr, XIV, 7 | dolcezza ogn'altra fama arretra,~ 227 0, CXLIV, 5 | tra voi pavento, e mi s'arriccia il pelo,~ 228 0, LXII, 6 | dir non potrian, non ch'arrivar al segno.~ 229 0, LXXVIII, 3 | ove convien che lagrimando arrivi,~ 230 0, XLVII, 6 | arsa languiva, e quelle sue rosate~ 231 0, IX, 6 | che tant'arsura nel mio cor adopra.~ 232 0, CXXX, 5 | Trasformato s'è Giove, e l'arti sue~ 233 0, CXCVII, 7 | che fiera morte con gli artigli suoi~ 234 Estr, V, 6 | che quant'ascender può mortal ascese,~ 235 Estr, V, 6 | quant'ascender può mortal ascese,~ 236 0, CIII, 5 | S'asciugar le volete, quell'ardore~ 237 0, CIII, 11 | quelle vedrete subito asciugate.~ 238 0, CIII, 2 | perché le asciughi il sol con li suoi rai,~ 239 Estr, XII, 8 | pel pianto non mostri viso asciutto.~ 240 0, CII, 13 | dolce ascoltando ciò ch'i' le dicessi:~ 241 0, CXIV, 10 | sí pietosa i miei martíri ascolti~ 242 0, VII, 8 | ci suole Amor, ascoso in le fiammelle.~ 243 0, XVII, 6 | Mantova, Smirna, Arpino, Ascra ed Atene:~ 244 0, LXXXIV, 7 | mar Ircano, e 'l fin dell'Asia dato~ 245 0, LXXII, 1 | Aspere rupi, incolti sassi e aperte~ 246 0, XCIII, 13 | mie ferite di sua grazia asperga,~ 247 0, CLXXII, 11 | e 'l tutto asperso d'odorati vini.~ 248 0, LXXX, 9 | soddisfate sol a ciò ch'aspetta~ 249 0, XXV, 29 | senza lei salir al ciel aspira,~ 250 0, CLXXXII, 37 | quanta è quella tema che m'assale~ 251 0, CLXXXVIII, 23| lasso chi m'assicura~ 252 0, LXXVIII, 8 | fia da morte omai che m'assicure?~ 253 0, CLXXI, 6 | m'assido, e meco il cor a star invito,~ 254 0, CXLV, 11 | parmi veder Madonna assisa a l'ombra.~ 255 0, LXXVI, 6 | ingegno, e quanto porge Astrea,~ 256 0, CXLII, 4 | il cor da gravi affanno astretto.~ 257 0, Ded | signor Paolo Batista mi astrinse ad aggiungerle qualche mia 258 0, CLXXXVIII, 20| O ciel benigno, ed astro~ 259 0, XVII, 6 | Smirna, Arpino, Ascra ed Atene:~ 260 0, LXX, 10 | campi il nemico armato e atroce:~ 261 Estr, III, 1 | Magnanim'Attelan, s'il gran marchese~ 262 0, CLXXI, 13 | Attellan mio, tu resti, e chi dispone~ 263 0, CLXIX, 14 | cresce il fuoco quanto piú m'attempo?~ ~ 264 0, CLIII, 3 | onde sí dolce il mosto se n'attende~ 265 0, CLIV, 7 | motti, sdegni, furor, attender tardo,~ 266 0, CII, 50 | odi, ti prego, e attendi~ 267 0, I, 62 | mai sempr'a farsi chiara attese!~ 268 0, CCIV, 71 | pensier, ch'al mio voler s'attiene,~ 269 0, CV, 7 | odi quella ch'a sé l'alme attira~ 270 0, CXII, 10 | ove le chiome l'auro sí le attorse,~ 271 0, LXXII, 6 | d'alte roine attraversate e rotte,~ 272 Estr, XI, 5 | bel cristal ch'altrui sí attrista~ 273 0, CXXXVI, 7 | attristarsi cosí, ch'ognor ti tenne~ 274 Estr, XIX, 29 | e quando al Mauro piú s'attuffa il sole,~ 275 0, XCIV, 27 | E gli augelletti gai,~ 276 0, XXI, 8 | com'augelletto al vischio resta involta.~ 277 Estr, V, 9 | Piagne ella, e seco l'augello di Giove~ 278 0, XI, 8 | ferille il grembo de l'aurata gonna.~ 279 0, CX, 4 | un ricco e aurato velo vago e adorno.~ 280 0, CLXVIII, 1 | Dolci aure, che con lievi penne andate~ 281 0, XXVIII, 7 | quell'aurea testa, e dar di sé soggiorno,~ 282 0, CLVIII, 5 | Se l'aureo crin d'argento avrá 'l colore,~ 283 0, CXCVI, 7 | tiri da l'Austro al frigido Boote~ 284 0, CL, 6 | fuoco onde convien ch'ognor avampi,~ 285 | avanti 286 0, LXVII, 2 | avanzan col divin splendore, e poi~ 287 0, CLXXXI, 71 | vi vidi, e vuo' ch'avanzi~ 288 Estr, XIX, 9 | e m'insegna lasciar l'avara terra,~ 289 0, CCIV, 99 | scusa, acciò ch'al mondo avaro~ 290 0, LXXXIX, 43 | ogni dolcezza vaneggiando avemo,~ 291 Estr, IX, 9 | E quante volte avèn ch'io mi ritrovi~ 292 0, CXLVIII, 98 | Beate selve e sasso aventuroso,~ 293 | averne 294 | avesti 295 | avevi 296 0, CLI, 10 | perle orïentali ai diti avolse,~ 297 | avrei 298 | avremo 299 0, CXXIII, 54 | solfo in mezzo 'l fuoco avvampo.~ 300 0, CCIV, 91 | E ben ch'ognor m'avveggia~ 301 0, CXCI, 63 | suol avvenir in tal etá sovente,~ 302 0, CXXVIII, 44 | di quest'allegra e avventurosa piaggia~ 303 0, CCIV, 46 | Indi avverrebbe poi~ 304 Estr, XX, 10 | e tanto sono avvezzo al duol, al pianto,~ 305 0, XLVII, 14 | s'avvinse intorno a l'alma e altiera 306 Estr, XV, 8 | la pena ch'al mio cor s'avvolge!~ 307 0, CLX, 13 | loco di maniglie ella n'avvolse,~ 308 0, CXXXIX, 8 | sí fur tra salde fiamme avvolti e fissi.~ 309 0, CXXX, 8 | ti bacia, ed or sospeso sta tra due.~ 310 0, CXCI, 93 | baciai piú volte, stand'intenta 311 0, CXXI, 2 | baciar la man che 'l cor legar 312 0, CLXXXVIII, 67| su quella per baciarla,~ 313 0, CLXXXVIII, 85| E di poter baciarti~ 314 0, CLIII, 10 | Satiri ingordi, ed al gran Baco ancora,~ 315 0, CXCI, 89 | lumi bagnai con lagrime interrotte~ 316 0, CXII, 2 | con le chiar'acque vai bagnando ognora,~ 317 0, CXII, 5 | Che qui piú volte i piè bagnar si volle,~ 318 0, CXLV, 2 | mi trovi, ed or mi bagni Loera, or Senna,~ 319 0, LXXXIII, 2 | e dove Baie fur cosí nomate,~ 320 0, CVI, 12 | bella Donna timidetta e balda~ 321 0, CXXIII, 47 | come balena il ciel, vive faville~ 322 Estr, XXI, 17 | e, balenando il ciel con tuoni e pioggia,~ 323 0, XLIX, 8 | soave aperse al lume d'un baleno.~ 324 Estr, XVI, 8 | nel ballo, fe' stillar viva favilla.~ 325 Estr, II | II~ ~BANDELLI IN OBITUM FRACASTORII.~ ~ 326 0, XCVIII, 17 | il viso e gli occhi da la bassa terra,~ 327 Estr, XIII, 3 | come non le bastava il sol dolore~ 328 Estr, III, 2 | un folgor di bataglia è in terra solo,~ 329 0, XIV, 12 | E, folgorando, il giorno batte l'ale~ 330 0, CCIV, 30 | tant'alto, ov'io potrei bearme.~ 331 0, CLXXXVI, 9 | Le vostre bellicose imprese tali~ 332 0, XCVI, 1 | Se l'infinita vostra alma beltade~ 333 0, XX, 9 | E bench'io viva e piú sovente mora~ 334 0, XLVII, 13 | la benda gli pigliò, e quella poi~ 335 0, CXLVIII, 102 | imago benedetta~ 336 0, LXIX, 1 | I' benedico, Amor, e lodo ognora~ 337 0, LXXXVII, 14 | grato di tanti beneficii tuoi~ ~ 338 0, CLXXVIII, 30 | mercé di piú benigne e sante stelle.~ 339 0, CXLVII, 3 | ov'ei bevette l'amoroso tòsco~ 340 0, CLI, 9 | Schietto alabastro e bianchi gigli ancora~ 341 0, CXXXVI, 13 | sfrondar bifolco, e l'uno e l'altro verde~ 342 0, CLXXVII, 32 | fatto bilancia a l'increato sole~ 343 0, CXC, 5 | Di qua fuggir la bionda e nera sento:~ 344 0, LXXXIX, 45 | LXXXIX bis]~ ~ 345 | bisogna 346 Estr, XIII, 12 | N'altre arme fur bisogno a darmi morte:~ 347 0, I, 14 | ch'unica al mondo di bontá s'addita.~ 348 0, CXCVI, 7 | tiri da l'Austro al frigido Boote~ 349 0, CXLVIII, 29 | qui dove fieramente Borea rugge,~ 350 0, XCIX, 2 | fra bei boschetti e per campagne apriche,~ 351 0, XXXII, 1 | Omai che piú bramate,~ 352 0, CXXXI, 5 | ma pur, bramoso di far chiare e conte~ 353 0, CXCI, 101 | che fur i giorni tuoi sí brevi,~ 354 0, XL, 4 | eterno fuoco e la gelata brina,~ 355 0, CIX, 1 | Brivio, da l'Indo al Mauro tutto ' 356 0, CXXXVII, 13 | e di bronzo nel mezzo una colonna,~ 357 0, XXIV, 9 | il vedi, e sai che 'l mio bruciar a gioco~ 358 Estr, XIII, 1 | Se Porzia, dopo Bruto, star in vita~ 359 0, CXLVIII, 120 | ch'ogni cor brutto ed empio,~ 360 0, LXXII, 11 | covi, spelonche, buconi, antri e tane,~ 361 0, CXXX, 1 | accostar, Europa, al vago Bue~ 362 0, CXLVIII, 81 | quanti pensier ci son bugiardi e folli.~ 363 0, Ded | pensieri. E alla vostra buona grazia umilmente mi raccomando.~ ~ 364 0, C | C~ ~ 365 0, CXXVI, 3 | mi caccia e punge amaramente, e vuole~ 366 0, CXLI, 2 | dal ciel cacciando le minute stelle,~ 367 0, CLII, 6 | gli agevolasti, e nel cacciar contento~ 368 0, LXXXIV, 2 | a bada tenni, e fu da me cacciato:~ 369 0, CLII, 9 | Delia, ti sacra Delio cacciatore,~ 370 0, CXCV, 3 | cacciò del mondo tanti crudi mostri~ 371 0, CLXXXIII, 17 | fin che 'l corpo in terra cada.~ 372 0, CLIX, 2 | Icaro cadde in mar: ché 'l grand'ardire~ 373 0, CXCI, 41 | d'alto cadendo pallidetta e esangue~ 374 0, I, 38 | con rovina cader e con fracasso,~ 375 0, I, 35 | Qual Icaro costui vedrai cadere,~ 376 0, CXVI, 9 | Ma se tanto ti cal che teco viva,~ 377 0, X, 10 | calca, divenne Amor, e sbigottito~ 378 0, CLXXI, 8 | coi piedi calco, di sospetto fôra.~ 379 0, CXVI, 10 | che pur ti dée caler, ché senza quella~ 380 0, CIII, 7 | Ben conoscete il suo calor, ché mai~ 381 0, CXXXVI, 1 | la bella Dafne unqua ti calse,~ 382 0, CXXI, 1 | O cameretta, che m'hai fatto degno~ 383 0, CXXVI, 8 | al mezzo del cammin m'intoppo e manco.~ 384 0, XCI, 6 | quando rimasi a mezzo del cammino,~ 385 0, CXCI, 7 | E 'n la ricca campagna~ 386 Estr, XIX, 3 | né cosí bella uscir la candida alba,~ 387 0, CXXXVII, 2 | candidi gigli, e questo nardo, e 388 0, CXLII, 2 | e pura neve vince di candore,~ 389 0, CLXVIII, 11 | or che Febo raccende al Cane il petto.~ 390 0, CIV, 13 | quantunque cangi or questa or quella sede,~ 391 0, XLIII, 3 | ma sí tosto cangiaro il bel colore~ 392 0, CXCI, 30 | ciò ch'ogni momento suol cangiarse!~ 393 0, CLXXX, 12 | veggio ambe le tempie giá cangiarsi~ 394 0, XXXII, 7 | Cangiasi l'alma d'una in mille tempre~ 395 0, CIII, 13 | ché le vedreste in cenere cangiate~ 396 0, CLXXV, 11 | e li cangiati di natura modi,~ 397 0, IV, 11 | che tutta non si cangie al primo sguardo.~ 398 0, CXXXV, 9 | Volentier vosco sorte cangierei~ 399 0, CVIII, 6 | ognor mi cangio, e son quel ch'esser soglio,~ 400 0, LXX, 4 | che 'l riso mi cangiò in doglia e pianti,~ 401 0, XXXIII, 10 | de li sagaci cani il naso falli,~ 402 0, CLXXXIII, 90 | povra Canzon, tra queste canne e rive~ 403 0, LXXXII, 11 | cantante Enea con suon sonoro e sacro.~ 404 0, LXVI, 13 | a chi volge a cantarvi le sue tempre,~ 405 0, XCVII, 3 | di voi cantasse, la sua fama fôra~ 406 0, C, 10 | cantando Amor, che s'io cantassi Marte:~ 407 0, CXXVIII, 10 | cantasti: se rammenti di quel tempo,~ 408 0, CXXVIII, 75 | gradiva al fiume dei cantati versi.~ ~ 409 0, XCVIII, 35 | canterá sempre de la bella Donna~ 410 0, XLVIII, 12 | I' canterei sí dolcemente allora~ 411 0, CCIV, 122 | i' canterò di voi cose sí belle~ 412 0, I, 56 | ingegno il suo valor non cape?~ 413 Estr, VII, 9 | domò de gli nemici, ed i capegli~ 414 0, I, 31 | di ciò che può capir uman sapere?~ 415 0, CLXIV, 10 | lascive capre, armenti ricchi, e voi,~ 416 0, LXI, 12 | germogliar, e 'l sol è in Capricorno.~ 417 0, CXLIII, 2 | carchi di neve e ghiaccio d'ognintorno~ 418 0, XLVIII, 3 | le fiamme son sí dolci e care~ 419 0, CXXVIII, 24 | non senta novi carmi e novo stile?~ 420 0, VII, 6 | sovra duo carri aurati a contemplare~ 421 0, CII, 88 | rattenne il carro a mezzo il corso giunto:~ 422 Estr, XII, 7 | e pianga i casi miei cosí veraci,~ 423 0, CLXXXIII, 62 | Ma le mie forze casse~ 424 0, CXCI, 107 | ciel avendo, il corpo quasi casso~ 425 0, CLXVII, 14 | piú casta è questa, né piú dotta è 426 0, CXLVIII, 57 | da le castella e ville,~ 427 0, XXVIII, 8 | sí che bellezza e castitá vi fiocchi:~ 428 0, LX, 6 | un cinto cinge, e Cice cava fòre~ 429 0, CLIV, 6 | e pace e guerra cavalcar i' guardo,~ 430 0, LXXI, 1 | Cavalco il dorso de l'ombroso e 431 0, CLXXIX, 13 | voler cavarmi e farmi star in gioia,~ 432 0, CC | CC~ ~ 433 0, CCI | CCI~ ~ 434 0, CCII | CCII~ ~ 435 0, CCIII | CCIII~ ~ 436 0, CCIV | CCIV~ ~CANZONE DEL BANDELLO~DELLA 437 0, CLXVII, 3 | è la gentil Cecilia, il cui bel canto~ 438 0, I, 50 | tra le piú celebrate in Elicona,~ 439 0, LXII, 2 | Donna gentil, vostre vurtú celebro,~ 440 0, CII, 29 | ché ciò che 'n petto i' celo~ 441 0, LV, 4 | che 'n cener s'è converso l'arso core:~ 442 0, CIII, 13 | ché le vedreste in cenere cangiate~ 443 0, CLXXV, 6 | tremendo crollar che 'l centro preme~ 444 0, CLXI, 12 | Cosí non venga a' campi Cerer meno,~ 445 0, CLXI, 1 | Cerere, queste spiche gialle e 446 0, XCIII, 7 | quercia, olmo, faggio, cerro, pino, abete~ 447 | certa 448 0, CLXXXIII, 51 | Ed ebbi per certezza~ 449 0, CXVIX, 1 | Erra chi morta, Cesare, mi crede:~ 450 0, CXCI, 53 | i' vivo che cessar mai debbia il pianto,~ 451 0, LXXVIII, 11 | che cesse il duol ch'ogni piacer mi 452 0, XCIV, 21 | cessò la pioggia e 'l vento,~ 453 0, CXXVIII, 65 | né di Madonna ponno cetre o versi~ 454 0, CXLI, 3 | tal sovra tutte che si chiaman belle~ 455 0, XLII, 7 | non la trovando, e di chiamarla roco~ 456 0, CI, 8 | e tu piangendo la chiamavi ognora:~ 457 0, XXXIV, 1 | Chi chiamerá cotante volte l'ora~ 458 0, CLXXXI, 55 | voi grazia, che mirarvi, chiamo.~ 459 0, CLIII, 14 | fissi al ciel tre volte chiede.~ ~ 460 0, XC, 7 | i' sol le chiederei s'ella mai scerne~ 461 0, XLI, 12 | Sol chieggo che da voi si dia ricetto~ 462 0, CLXXXI, 27 | tutti gli altri occhi chini~ 463 0, X, 7 | chinò sdegnata, e disse: or qui 464 0, CLXXV, 14 | felice Croce, dolci e cari chiodi!~ ~ 465 0, LXII, 4 | ché quanti ornar la chioma sovra il Tebro~ 466 0, CLXV, 8 | ogni cor lega in l'amorosa chiostra.~ 467 0, CXCV, 2 | discese Alcide a li Tartarei chiostri,~ 468 0, CII, 153 | Canzon, tra l'erbe ch'io ti chiuda.~ ~ 469 Estr, XX, 24 | di chiuder gli occhi con perpetua notte.~ 470 0, XXXVIII, 6 | disprezza e quanta pena in petto chiudo;~ 471 0, CXLVII, 1 | A questa d'ognintorno chiusa valle,~ 472 0, Ded | presumendo mandare queste mie ciance a tanta e tale madama, quanta 473 | ciascuna 474 | ciascuno 475 0, CLXXXI, 8 | dolci che d'ambrosia il cibo,~ 476 0, LX, 6 | un cinto cinge, e Cice cava fòre~ 477 0, CII | CII~ ~ 478 0, CIII | CIII~ ~ 479 Estr, VI, 4 | cingendo il capo d'onorata palma;~ 480 Estr, VII, 10 | cinse di lauro con onor eterno.~ 481 0, CXIV, 1 | Corre la notte cinta il viso adorno~ 482 0, LX, 6 | un cinto cinge, e Cice cava fòre~ 483 0, XLV, 9 | Cosí Corinna e Cinzia furon chiare,~ 484 0, CXXXVI, 5 | se de l'amato Ciparisso valse~ 485 0, CXXXVI, 12 | Cosí 'l cipresso e 'l lauro mai non vaglia~ 486 0, CXXXVII, 7 | Il tuo favor, Ciprigna, cerco e invoco,~ 487 0, XCIX, 3 | o s'ebbe mai cittadi o ville amiche,~ 488 Estr, XX, 22 | che paio un cittadin dei folti boschi,~ 489 0, CIV | CIV~ ~ 490 0, CIX | CIX~ ~ 491 0, CL | CL~ ~ 492 0, LXXXVIII, 5 | Se ricca perla Cleopatra ha sfatto,~ 493 0, CLI | CLI~ ~ 494 0, CLII | CLII~ ~ 495 0, CLIII | CLIII~ ~ 496 0, CLXVIII, 7 | Clitora al suo pastor sí caro e 497 0, CLIV | CLIV~ ~ 498 0, CLIX | CLIX~ ~ 499 0, CLV | CLV~ ~ 500 0, CLVI | CLVI~ ~