Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Bandello
Fragmenti de le rime

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
ferir-mesi | meste-rifat | riga-testi | testo-zeusi

                                                                       grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo,  Verso                                           grigio = Testo di commento
1001 0, X, 1 | Stanco giá di ferir, non sazio, Amore~ 1002 0, LIII, 5 | Ond'allor disse: Se costei ferire~ 1003 0, LIII, 11 | per ferirla nel lato suo sinestro.~ 1004 0, XCIII, 13 | le mie ferite di sua grazia asperga,~ 1005 0, CXXXII, 2 | ferito uomini e dèi, piegando l' 1006 0, I, 101 | fermar i fiumi può, far gir i monti.~ 1007 Estr, XIV, 10 | fermarsi, intento, il ciel e ogni 1008 0, CII, 122 | il corso allor fermasti~ 1009 Estr, XIX, 25 | Non è nel ciel pianeta o ferme stelle,~ 1010 0, CCIV, 123 | che fermerò col sol tutte le stelle.~ ~~  ~ 1011 0, CXCI, 83 | sangue fermò che da le piaghe acerbe~ 1012 0, CXCI, 1 | Ne le fiorite piagge, e fertil piano~ 1013 0, XC, 4 | qual strada fesse a lei venendo Enea?~ 1014 0, XLI, 8 | fesser pietate i miei dolenti guai:~ 1015 0, I, 37 | o qual Fetonte fulminato al basso~ 1016 0, CLXXVIII, 12 | fiameggiando risorge presso l'alba.~ 1017 0, CLXXXI, 30 | volger l'onesto e fiammeggiante giro~ 1018 0, CLXXXII, 25 | dei fiammeggianti e altieri vostri rai,~ 1019 0, XCV, 10 | cinque fïate, e finch'io resti in vita~ 1020 0, CXCI, 96 | tue labbra con l'ultimo fiato.~ 1021 0, CXXX, 3 | non ti fidar che tanto paia umano,~ 1022 0, CIV, 9 | vi lascio, luoghi cari e fidi,~ 1023 0, CXVIX, 8 | spesso coll'ardor la terra fiede.~ 1024 0, CXLVIII, 29 | qui dove fieramente Borea rugge,~ 1025 0, CXXIX, 6 | e seco la fierezza, mentre ch'io~ 1026 Estr, VII, 2 | ove riposa il gran figliol di Marte,~ 1027 0, CXCI, 32 | che 'l caro mio figluol tosto a morte~ 1028 0, LV, 7 | da un fil di perle orïentali steso~ 1029 0, CLV, 7 | d'or terso bionde fila assai sovente~ 1030 0, CXIX, 1 | Come si lagna Filomena a l'ombra~ 1031 0, LXXXI, 4 | filosofando, come son, vedete.~ 1032 0, XCV, 10 | cinque fïate, e finch'io resti in vita~ 1033 0, XXXVIII, 11 | che finge non veder ciò ch'ella vede.~ 1034 0, CXXIII, 34 | perle e coralli fini,~ 1035 0, CXXIV, 3 | chi finirá 'l mio male?~ 1036 0, CXXXIV, 9 | finisca in tutto. Ahi stato duro 1037 Estr, XX, 35 | a cui finisce il giorno innanzi sera,~ 1038 0, CXCI, 62 | finit'avesse a poco a poco, quale~ 1039 0, CVII, 7 | labbra, che natura, non fint'arte,~ 1040 Estr, VII, 8 | che ne 'l fiorir de gli anni suoi l'orgoglio~ 1041 0, I, 61 | fiorisce, e frutto fa di leggiadria,~ 1042 0, CXCI, 1 | Ne le fiorite piagge, e fertil piano~ 1043 0, XL, 8 | n'ho la mente fissa, intenta e china.~ 1044 0, CXCI, 106 | ch'ambe le luci fisse~ 1045 0, XXXV, 4 | di piú temprata e florida stagione.~ 1046 0, XCI, 10 | che 'n foce al Savio crescer fa natura,~ 1047 0, C, 13 | van con l'armate foglie a paro a paro:~ 1048 0, CXLVIII, 95 | grazia a quel che 'l mondo folce.~ 1049 0, XVI, 8 | piú degna che d'Enea le fole.~ 1050 Estr, III, 2 | un folgor di bataglia è in terra solo,~ 1051 0, CXCIII, 7 | non folgora, non tuona, o strali tira?~ 1052 0, XXXIII, 7 | e temo e fuggo i folgoranti rai~ 1053 0, XXVIII, 1 | Un dolce folgorar di duo begli occhi~ 1054 0, CXLVIII, 81 | pensier ci son bugiardi e folli.~ 1055 0, XLIX, 2 | di folte nubi e torbide procelle,~ 1056 0, CLXXVIII, 34 | fondasti, acciò che duri senza fine,~ 1057 0, LXXXIII, 10 | forar i monti e porre al mar il 1058 0, XCI, 12 | Cosí, per la foresta orrenda e scura,~ 1059 0, CII, 27 | giammai piú belle forme~ 1060 0, CCIV, 80 | ciò che nel cor pensando formo e scrivo,~ 1061 0, CIX, 7 | ne l'armi sudi, altri nel foro~ 1062 0, CXCV, 13 | ei di fortezza fia e cortesia~ 1063 0, CLXXXIII, 62 | Ma le mie forze casse~ 1064 0, XXII, 1 | Foss'io bastante dir di voi, di 1065 0, CXCI, 72 | che se morta non fossi i' ne morrei.~ 1066 | foste 1067 | fosti 1068 0, I, 38 | con rovina cader e con fracasso,~ 1069 Estr, II, 5 | Ahi, Fracastor, che morte cruda e ria~ 1070 Estr, II | II~ ~BANDELLI IN OBITUM FRACASTORII.~ ~ 1071 0, LXII, 7 | E s'io fral a tant'impresa vegno,~ 1072 0, CXLVI, 15 | altre fiamme in un momento frali.~ ~ 1073 0, CXXVI, 4 | i' segua ancor ardito e franco.~ 1074 Estr, XIV, 5 | l'arco e la lira Apollo frange;~ 1075 0, CXCV, 10 | quando di Franza il re Francesco primo~ 1076 0, XXXIII, 9 | Tu pur, in qualche fratta ascosa, spesso~ 1077 0, LXXIV, 3 | li fraudolenti e indomiti Affricani,~ 1078 0, CXLVIII, 2 | un vivo lauro sparsi a la fredd'ombra,~ 1079 0, CX, 2 | fregiato di fin'oro era la mia~ 1080 0, CLII, 2 | che giá fregiò Miron di puro argento,~ 1081 0, Ded | visitare madama Gostanza Fregosa mia signora e padrona, e 1082 0, CLIX, 6 | ove ne voli, ahimè! frena il salire,~ 1083 0, XCIV, 80 | frenando, a voi mi volgo,~ 1084 Estr, VII, 6 | il Rodano frenò, la Sesia e l'Oglio,~ 1085 0, CLXIV, 5 | sentier erboso, e frequentato calle~ 1086 0, CXII, 6 | scherzando con le ninfe a la fresc'ôra,~ 1087 0, CIV, 3 | e voi, fresch'ombre a le stagioni estive,~ 1088 0, CXCVI, 7 | tiri da l'Austro al frigido Boote~ 1089 Estr, IX, 6 | virtuti, senza inganno e frodo,~ 1090 0, CLXXIII, 2 | gli arboscelli rinovar le fronde,~ 1091 0, CLXIV, 1 | Alte e frondose quercie che le spalle~ 1092 0, CXXIX, 4 | l'alma a fruir le vostre luci amate.~ 1093 0, XLVIII, 9 | io potessi innanzi a lor fruire~ 1094 0, CLXI, 4 | gli suoi, fin che 'l frumento in terra dure.~ 1095 0, CLXXXVI, 5 | s'eloquenza in voi suoi frutti mostra,~ 1096 0, CLXX, 6 | del fruttifero, verde e vicin colle:~ 1097 0, LXIX, 11 | onde la corda ed il fucile prendi.~ 1098 0, LI, 12 | Vede beltá senz'arte e fuco, sola,~ 1099 0, LXXXIV, 11 | che sen fuggiro e che restar mendici.~ 1100 Estr, II, 2 | com'è fuggita, e seco ogni contento?~ 1101 0, XLIV, 5 | Fuggite com'il vento irata ognora,~ 1102 0, CLXXI, 2 | morendo non morir, i' son fuggito~ 1103 Estr, XIX, 15 | fuggon del cielo le minute stelle,~ 1104 0, I, 37 | o qual Fetonte fulminato al basso~ 1105 0, CXLIV, 11 | né a l'alto scerno le fumanti corna.~ 1106 0, II, 14 | si pasce sol di sogni e fumi.~ ~ 1107 | fummo 1108 0, CLXXXVII, 11 | parlar, ch'acqueta ogni furore.~ 1109 0, CII, 128 | ch'a par di questa fusse?~ 1110 0, CLXI, 8 | con larga man le genti sue future.~ 1111 0, CLXXXI, 48 | gaiamente ognora vi girate,~ 1112 0, LX, 5 | A Meri Galatea con dolci risa~ 1113 Estr, III, 7 | e al fiero Gallo tolto il gir a volo~ 1114 0, I, 129 | Dille: Un che in riva alla Garonna stassi,~ 1115 0, CCIV | SIGNORA LUCREZIA GONZAGA~DI GAZUOLO.~ ~ 1116 0, XL, 4 | l'eterno fuoco e la gelata brina,~ 1117 0, XXII, 7 | ch'arder farei le piú gelate menti~ 1118 0, CLIV, 11 | tema, silenzio, ardor e gelosia,~ 1119 0, CLXIV, 3 | genebri e lauri che li bei contorni~ 1120 0, CLXXII, 5 | se queste viti generose e nove~ 1121 0, I, 74 | chi scoprirá con quelle gentilezze,~ 1122 0, LXI, 12 | fa germogliar, e 'l sol è in Capricorno.~ 1123 0, CLXXVI, 11 | gettan, perché le colpe purghi 1124 0, CLXIII, 8 | se ben gettasse a terra mille Rome.~ 1125 0, CII, 116 | si vide, e d'oro far le ghiande.~ 1126 0, CLXVIII, 5 | queste ghirlande vaghe ed odorate,~ 1127 0, LXX, 14 | Roma seco cade, e 'n terra giace.~ ~ 1128 Estr, XIX, 17 | le piagge adornan persi e gialli fiori,~ 1129 0, XCIV, 37 | farsi allor piú vago il bel giardino~ 1130 0, CXCIII, 5 | State, giganti; a che mostrar piú prove~ 1131 0, CLVIII, 6 | e del viso il bel giglio sará quale~ 1132 0, CLXII, 13 | lieta e gioiosa, poi che sempre suole~ 1133 0, XL, 12 | e gioisco e del mio duol m'appago,~ 1134 0, CXLVIII, 49 | Maria gioiva lieta~ 1135 0, XXV, 19 | perch'ivi vuol che giostri~ 1136 0, CII, 147 | Indarno a quest'i' giostro,~ 1137 Estr, VIII, 9 | Giovane d'anni fu, ma vecchio d' 1138 0, XLV, 7 | nulla giovava, se non fosser state~ 1139 Estr, XXI, 12 | girami, lasso! come l'onde un legno.~ 1140 0, CLXIV, 7 | mi meni, e poi girando mi ritorni~ 1141 0, XLIV, 3 | ver me girarsi que' soavi rai,~ 1142 0, CLXXXI, 48 | gaiamente ognora vi girate,~ 1143 0, CLXIX, 1 | Girato ha Febo dal Montone al Tauro~ 1144 0, XCIV, 68 | lieta girava con onesto modo,~ 1145 0, XCIV, 89 | che senza lei non lascia girmi un passo?~ 1146 Estr, II, 8 | ch'a' Giudei Tito diè, tant'alto ordia.~ 1147 0, I, 80 | Quivi il giudicio con mill'occhi spazia,~ 1148 0, LIX, 9 | né giunger può di vostre lodi al segno,~ 1149 0, CCIV, 92 | come non giungo di tant'opra al segno,~ 1150 0, CXCV, 6 | vuoi tu, Giunone, disse, ch'io dimostri~ 1151 0, CLXXIX, 12 | Egli mi giura fuor di tanti guai~ 1152 0, CLXXXVII, 9 | Mercurio giuro poi che sète, allora~ 1153 0, CXCI, 100 | Tu sai che giustamente pur mi doglio,~ 1154 0, CLXXVIII, 22 | la trasparente di giustizia pietra~ 1155 0, CXXVIII, 2 | giva piangendo il mio perduto 1156 0, LX, 4 | ed uno anel a Glico dona Lisa.~ 1157 Estr, V, 3 | cui tante glorïose e rare imprese~ 1158 Estr, XII, 1 | amante alcuno gli è, che goda il frutto~ 1159 Estr, XX, 19 | Or chi vòl, cerchi di godersi in vita,~ 1160 0, LXXXVI, 6 | tanto godesti in l'amorosa tresca,~ 1161 0, CXXVIII, 35 | pomposo te n'andrai gonfiando l'acque,~ 1162 0, XLII, 11 | che poi va gonfio di soverchia gioia.~ 1163 0, Ded | Fregoso a visitare madama Gostanza Fregosa mia signora e padrona, 1164 0, Ded | piacerá (la vostra mercé) gradirle. Il che mi persuado che 1165 0, V, 3 | ciglia al mondo e al ciel gradite,~ 1166 0, X, 12 | quell'il bel volto al ciel gradito?~ 1167 0, CXXVIII, 75 | gradiva al fiume dei cantati versi.~ ~ 1168 0, I, 72 | umiltá piene, e piene di grandezze,~ 1169 0, CLXVIII, 12 | E mentre il grano ei sparge a le vostr'ôre,~ 1170 0, I, 73 | ma sempre grate, oneste e signorili,~ 1171 0, CXLVIII, 53 | logge, i palchi apríci e grati.~ 1172 Estr, I, 18 | quanta ebbe gratia mai qual fosse etate.~ 1173 0, CLXXV, 9 | l'aer gravato d'ognintorno d'ombra,~ 1174 0, I, 71 | Or l'accoglienze grazïose e schiette,~ 1175 0, Ded | queste mie cosette con quella graziosissima umanitá, che a tutta Europa 1176 0, CI, 11 | accetta, e la mia greggia intera serba.~ 1177 0, CVII, 5 | or schivo, or dolce, or greve,~ 1178 0, XXXIV, 3 | qual fia l'augel che gridi chiaramente:~ 1179 0, CXXXII, 7 | gridò sdegnata: dunque i' sono 1180 Estr, XXI, 27 | talché fra mille groppi e mille scogli~ 1181 0, VI, 7 | la guancia, ch'ostro e neve rassomiglia,~ 1182 0, CXXXV, 1 | Ricchi, leggiadri ed odorati guanti~ 1183 Estr, XVII, 8 | ché, mentre i dolci rai mi guardan fiso,~ 1184 0, CXLV, 13 | ond'io guardando in questa parte e 'n quella~ 1185 0, XCVIII, 24 | benigno guarderá le nostre valli;~ 1186 0, CLXXXI, 78 | Se guarderai, Canzone,~ 1187 0, XVII, 7 | e Febo, che le Muse in guardia tiene,~ 1188 0, CC, 13 | soggette al tempo, che la guasta e rode,~ 1189 0, CII, 77 | guizzando i pesci snelli~ 1190 0, CXXXI, 8 | gustai in fallo l'Acidalio fonte.~ 1191 0, CLVI, 13 | quivi gustando un'incredibil gioia.~ 1192 0, CCI, 15 | gustava in que' bei lumi ogni dolcezza;~ 1193 0, I, 104 | e gusti le parole e i motti pronti,~ 1194 0, CXLII, 5 | Freddo mi parve al gusto, ma nel petto~ 1195 0, XXXI, 1 | Hammi ridotto il mio soverchio 1196 0, XXXIV, 12 | Hiante e Lesbia a par del viso 1197 0, CXXXVII, 14 | co l'idol tuo dorato in cima avrai.~ ~ 1198 0, XXXVIII, 3 | ch'a un petto di pietate ignudo~ 1199 0, CXLVIII, 102 | imago benedetta~ 1200 Estr, XX, 12 | quando veggio imbrunir la tarda sera.~ 1201 0, CXXXIII, 9 | Ond'io, che di sognarmi immaginai,~ 1202 0, CLXXXVIII, 29| l'incredibil piacer e immensa gioia?~ 1203 0, CXXXIX, 6 | nulla scemò del fier e immenso ardore~ 1204 0, CLXXXI, 13 | tutta s'immerge, ed altro~ 1205 Estr, XVI, 5 | da cocente e immortal ardore~ 1206 0, XVIII, 6 | e casto amore impara chi vi mira,~ 1207 0, I, 109 | e mille cose degne quivi impari;~ 1208 0, CXLV, 6 | al pensier in un momento impenna,~ 1209 0, LIX, 38 | rallegri il mondo, e Amor impenni.~ 1210 0, CVII, 8 | di schietto avorio imperla in minio breve:~ 1211 0, LXXXVI, 12 | Dunque se grazia mai da te s'impetra,~ 1212 0, XLVIII, 4 | vuo' se non che 'l cor s'impiaghi:~ 1213 0, CLVI, 1 | In quel bel viso dove impresse Amore~ 1214 0, X, 9 | chi col piede il serpe a l'improviso~ 1215 0, LXXXIX, 18 | certo non so che nel cor s'inalma~ 1216 0, V, 1 | Lascive chiome inanellate e sparte,~ 1217 0, LXXXIII, 6 | le vite e ancor le cose inanimate;~ 1218 0, CVII, 2 | chiome d'or terso inannellate e sparte,~ 1219 0, CLXXXI, 49 | che spesso in voi s'inarra~ 1220 0, CLXII, 1 | forza d'erbe o qual piú duro incanto~ 1221 0, IX, 1 | Qual fiamma ognor m'incenda~ 1222 0, LXIX, 14 | lei, per cui mi leghi e incendi.~ ~ 1223 0, CLXXXIII, 35 | il fuoco ond'io m'incendo,~ 1224 0, IV, 14 | sfatto in faville incenerisco ed ardo.~ ~ 1225 0, CLIII, 7 | e maschio incenso d'ognintorno accende~ 1226 Estr, XXI, 36 | fra l'onde incerte e i dubbïosi scogli.~ 1227 0, CXI, 13 | di bell'in terra, e fa s'inchini~ 1228 0, XV, 8 | riverente ognor il cor l'inchino.~ 1229 0, LXX, 7 | tremante s'inchinò: con benigna~ 1230 0, XCVII, 11 | tal non ha latino o greco inchiostro.~ 1231 0, CLXXXII, 31 | ed io quel lampo incontro,~ 1232 0, CLXXVII, 32 | fatto bilancia a l'increato sole~ 1233 0, CLVIII, 7 | l'increspa il tempo, né uscirá piú 1234 0, CXCI, 85 | Ind'io mirando que' begli occhi, 1235 0, CXIX, 7 | né tema ho piú ch'indegnitá mi tocchi.~ 1236 0, CLXXXVIII, 55| l'India ne mandi o qual piú ricco 1237 0, CCIV, 38 | come l'indica pietra il ferro fura,~ 1238 0, LXXVI, 1 | Quell'indole superba, e 'l sacro seme~ 1239 0, LXXIV, 3 | li fraudolenti e indomiti Affricani,~ 1240 0, CXLV, 8 | afflitta alma, come vuol s'indonna.~ 1241 Estr, XI, 11 | la bella aurora il ciel n'indora e inostra.~ 1242 0, LXVII, 4 | stan come perla che s'indori e inostri,~ 1243 0, CLVIII, 4 | se crudeltá non v'indurasse il core?~ 1244 0, CLXXVIII, 29 | chi del cor rompe l'indurata pietra,~ 1245 0, CLXXVI, 7 | troppo superbo ed indurato stai,~ 1246 Estr, I, 3 | poi misera e infelice,~ 1247 0, XC, 6 | cose del ciel, di terra e inferne,~ 1248 0, LXVI, 10 | l'infiamman, col leggiadro e vago petto~ 1249 Estr, I, 52 | l'infima mia bassezza~ 1250 0, CXLV, 5 | 'l cor, che punto non s'infinge o assonna,~ 1251 0, LXXXI, 11 | Son vostre doti rare ed infinite,~ 1252 Estr, XVII, 7 | mi negate quell'ov'io m'infoco,~ 1253 0, CLXXXIII, 48 | Ma com'il vago lume m'infollio~ 1254 0, XV, 7 | l'alta beltá che tanto m'infollío,~ 1255 0, CLVIII, 2 | di grazia e di bellezza infonde, e tale~ 1256 0, CII, 26 | fosse come colá u' tu l'informe,~ 1257 0, CCIV, 104 | come la mente ognor m'informo, e carco,~ 1258 | infra 1259 0, LXXXIII, 13 | se li purgati ingegni non son mossi~ 1260 0, CLXXVII, 7 | Giammai piú indegnapiú ingiusta morte~ 1261 0, CLIII, 10 | Satiri ingordi, ed al gran Baco ancora,~ 1262 0, CXIII, 10 | mi chiama ingrato, e dice ch'i' dovrei~ 1263 0, LXXXVII, 5 | In me l'un mal un altro innova e invita~ 1264 0, LXXII, 4 | piene, e caverne inospiti e deserte;~ 1265 Estr, XI, 11 | aurora il ciel n'indora e inostra.~ 1266 0, LXVII, 4 | come perla che s'indori e inostri,~ 1267 0, CXXXIII, 10 | per l'insolita gioia fra me dissi:~ 1268 0, CLIX, 10 | tener del raro e insolito vïaggio,~ 1269 0, CII, 23 | di quanto in cor m'inspiri~ 1270 0, XXIV, 6 | m'instillan con tormenti ed aspri guai,~ 1271 0, CXCI, 3 | che la bell'Adda press'Insubria bagna,~ 1272 Estr, VII, 5 | Poi vi s'intagli in dïamante, ch'egli~ 1273 0, CLVI, 46 | Poi dentro il cor intaglia~ 1274 0, CXXVIII, 33 | tant'intagliati in mille pioppe versi,~ 1275 0, CVIII, 9 | parlo; e sordo, e 'l tutto intendo,~ 1276 0, CXLVIII, 5 | mille volte i vaghi augelli intenti,~ 1277 0, CI, 11 | accetta, e la mia greggia intera serba.~ 1278 0, CCIV, 20 | non pur l'interna e sacra chiaritate~ 1279 Estr, VII, 11 | Dunque, signor, il fier dolor interno~ 1280 0, LXXXII, 8 | sublime, dotto, dolce e intero.~ 1281 Estr, XXI, 16 | colmi di pietre, intoppi e d'aspri scogli;~ 1282 0, CXXVI, 8 | al mezzo del cammin m'intoppo e manco.~ 1283 Estr, VII, 1 | Intorn'a l'onorata altiera tomba~ 1284 0, XCIV, 32 | da bel concento vinti, intralasciaro.~ 1285 0, XII, 13 | lieta s'intrica con bel favore,~ 1286 0, CXLVIII, 86 | che qui dolcezza inusitata i' sento.~ 1287 0, II, 7 | che forza poi sará che invan sospiri~ 1288 0, CXXV, 3 | Amor fa ch'innanzi tempo invecchie,~ 1289 | invece 1290 0, CXCI, 31 | Invide Parche e scarse,~ 1291 0, CII, 20 | non cessi d'invitarmi~ 1292 0, CLXXI, 6 | assido, e meco il cor a star invito,~ 1293 Estr, VI, 1 | Anima invitta, glorïosa et alma~ 1294 0, CCIV, 66 | alta guida ch'a cantar l'invoglia.~ 1295 0, I, 93 | l suono al corpo l'alma involi,~ 1296 0, XXI, 8 | augelletto al vischio resta involta.~ 1297 0, XVII, 3 | l sacro fonte fatto in Ipocrene~ 1298 0, XLIV, 5 | Fuggite com'il vento irata ognora,~ 1299 Estr, XXI, 3 | né Giove, irato, folgorando, legno~ 1300 0, LXXXIV, 7 | e 'l mar Ircano, e 'l fin dell'Asia dato~ 1301 0, CLXXVII, 36 | la via non mi contenda d'ire al cielo.~ 1302 0, CL, 4 | il sol quando piú chiaro irraggia,~ 1303 0, XCI, 9 | ché tra gl'irsuti e noderosi pini,~ 1304 0, Ded | quanta e quale voi siete, iscusimi appo voi il nome che avete 1305 0, V, 8 | isnelle membra e belle a parte a 1306 0, LXXIV, 1 | animi vantatori e invitti Ispani,~ 1307 0, CXCVI, 4 | genti tirar a sé dal lito Ispano,~ 1308 0, CLXXXIII, 85 | sarian le lingue dotte ed ispedite.~ 1309 0, CLXXXVIII, 74| per istar sempre seco,~ 1310 0, LXXXVII, 7 | la morte istessa e punto non mi movo,~ 1311 Estr, XIII, 5 | E quella, ch'ogni istoria mostra e addita,~ 1312 Estr, XIV, 8 | dal Pado a l'Istro, da l'Eurota al Gange.~ 1313 Estr, X, 5 | Ite, mie Muse, altrove; e 'l 1314 0, CLXXVIII, 25 | E s'io son ito errando lunga notte~ 1315 0, LXXIX, 10 | vostri lacci, se meco non ho core,~ 1316 0, CXCIV, 6 | che cinge il laco ed il palazzo intorno,~ 1317 0, XXIX, 9 | Lagnasi il cor, e con pietosa voce~ 1318 0, CXXVIII, 41 | cantato lago, o piú superbo fiume,~ 1319 0, LII, 4 | ond'io dolente lagrimo e sospiro.~ 1320 0, CXLIII, 14 | ch'or mi tien gli occhi lagrimosi e molli.~ ~ 1321 0, CLXXV, 2 | che lampeggiando e ribombando freme,~ 1322 0, CLXXXIV, 11 | chiari occhi, onesti, lampeggianti e vaghi,~ 1323 Estr, II, 11 | languidi stanno, tra gli allori e 1324 0, XLVII, 6 | arsa languiva, e quelle sue rosate~ 1325 0, CII, 37 | lasciami almen scoprire~ 1326 0, LXXXIX, 48 | che m'ha lasciand'anciso?~ 1327 Estr, XVIII, 16 | ma da la bella man sentii lasciarmi.~ ~ 1328 0, XCVIII, 27 | lasciati, ne verran cangiando cielo,~ 1329 0, LVI, 7 | ch'un passo mai lasciato non m'ha gire,~ 1330 0, XI, 12 | levolli e l'ali, e andar lasciollo,~ 1331 0, CXV, 6 | freddo lasciommi e tutto sospiroso:~ 1332 0, XCVII, 11 | che tal non ha latino o greco inchiostro.~ 1333 0, CLXI, 10 | di fresco latte eternamente avrai~ 1334 0, XV, 10 | u' Virgilio le Muse pria lavaro,~ 1335 0, CXLVIII, 113 | ch'a Dio lavasti l'uno e l'altro piede!~ 1336 0, CLXXVI, 11 | perché le colpe purghi e lavi.~ 1337 0, XXXVI, 4 | sferzar comincia al vago lor lavoro,~ 1338 0, LXXXVI, 7 | e tu, Leandro, che i marini laghi~ 1339 0, CXIII, 2 | venir a voi dinanzi non mi lece,~ 1340 0, CXXI, 2 | baciar la man che 'l cor legar mi suole,~ 1341 0, LXXIX, 14 | ché qui non può, né sa legarmi Amore.~ ~ 1342 0, CLXXI, 14 | del preso cor da che legato fui.~ ~ 1343 0, CLXXVIII, 6 | dar a la legge scritta in dura pietra.~ 1344 0, CIX, 5 | Altri, la notte e 'l leggendo, fare~ 1345 0, LXV, 9 | cosí dinanzi a me presta e leggera~ 1346 0, I, 76 | cosí leggiadre, vaghe e gentili?~ 1347 0, XXXIII, 1 | Timida lepre ed al fuggir leggiera,~ 1348 0, LXIX, 14 | mercé di lei, per cui mi leghi e incendi.~ ~ 1349 0, XI, 10 | sforzi, nudo arcier; e poi legollo~ 1350 0, LXIII, 5 | vidi altiera donna a passi lenti~ 1351 0, CLII, 7 | facesti, né mai si trovò lento~ 1352 0, LVII, 8 | e di pietate la leonza priva.~ 1353 0, XXXIV, 12 | Hiante e Lesbia a par del viso bello~ 1354 0, LXXV, 8 | solo il tuo campo. Levalo, che fai?~ 1355 0, CXLVIII, 108 | gli occhi levando al cielo giá mettesti?~ 1356 0, CLXXIX, 10 | levar quest'alma, né curarsi omai~ 1357 0, CCIV, 29 | potrò scoprir, ché 'l ciel levarme~ 1358 0, CLXXXVIII, 79| I' non dovea levarmi,~ 1359 0, XIV, 2 | levarsi il sol cosí lucente e chiaro,~ 1360 0, CXLVIII, 45 | era levata fra i divini cori~ 1361 0, XLV, 3 | con forza d'oro al ciel levate,~ 1362 0, CLXXVIII, 11 | levato 'l velo da l'oscura notte,~ 1363 0, CXI, 1 | Perché si levi da le perle schiette~ 1364 0, CLXXVIII, 4 | quando levò d'inferno a l'atra notte~ 1365 0, XI, 12 | L'arme levolli e l'ali, e andar lasciollo,~ 1366 0, XXIV, 8 | libero viva e senz'incendio il 1367 0, CLXXXI, 62 | E tanto dir mi lice,~ 1368 0, CIV, 12 | allontano, e per diversi lidi,~ 1369 0, CXLVIII, 64 | rideva d'ognintorno lietamente.~ 1370 0, CLXVIII, 1 | Dolci aure, che con lievi penne andate~ 1371 0, LIX, 34 | da ch'io fedele, ligio vi divenni:~ 1372 Estr, XIX, 21 | ligustri mostra con vermigli fiori,~ 1373 0, LII | LII~ ~ 1374 0, LIII | LIII~ ~ 1375 0, CLXVII, 6 | e cosí lima, e ripulisce tanto,~ 1376 0, LXII, 1 | Se con mie basse e mal limate carte,~ 1377 0, I, 91 | Soavi, ben limati, e cari accenti~ 1378 0, CII, 38 | a queste limpid'acque~ 1379 0, XCVIII, 10 | di cui le limpide onde l'alma terra~ 1380 0, CXXVIII, 45 | e del corrente e limpido bel fiume,~ 1381 0, LX, 2 | d'un bel drappo di lin gli fa favore:~ 1382 0, CLX, 9 | Indi, il liquido ciel radendo, tolse~ 1383 0, LX, 4 | ed uno anel a Glico dona Lisa.~ 1384 0, LXXXI, 7 | mai tenzone non vi fu, né lite.~ 1385 0, LIV | LIV~ ~ 1386 0, CXCVI, 1 | Se 'l nome chiar di Livio padovano~ 1387 0, LIX | LIX~ ~ 1388 0, XCIV, 77 | Ma di lodarlo a pieno~ 1389 0, CLXXXVIII, 6 | appien lodarti con sonoro canto?~ 1390 0, II, 11 | con piú lodati inchiostri al fin consumi.~ 1391 0, CXLV, 2 | mi trovi, ed or mi bagni Loera, or Senna,~ 1392 0, CXLVIII, 53 | l'aurate logge, i palchi apríci e grati.~ 1393 0, CLXVIII, 13 | la paglia e 'l loglio misero e nocente~ 1394 0, CCI, 25 | Quivi da me lontana ella dimora,~ 1395 0, CV, 13 | da vicini paesi e da lontani~ 1396 0, CLXXIV, 9 | tra' vizii mai sporco e lordo,~ 1397 | loro 1398 0, CLXXIV, 5 | ebbe tanta grazia il mondo losco~ 1399 0, CXXVIII, 13 | E voi, qual vetro pure e lucid'acque,~ 1400 0, CLVII, 5 | Lucifero oggi e 'l coro suo superbo~ 1401 0, CXXXVII, 4 | questi purpurei fior lugubri e mesti:~ 1402 0, CXV, 3 | e col ritorno caldo e luminoso~ 1403 0, LXXII, 9 | di famelici lupi e crude fiere,~ 1404 0, CLXXIX, 11 | di quel ch'Amor mi dice lusingando.~ 1405 0, X, 8 | il falso, lusinghier, il traditore?~ 1406 0, CCIV, 13 | ch'accende questo dolce lusinghiero~ 1407 0, LV | LV~ ~ 1408 0, LVI | LVI~ ~ 1409 0, LVII | LVII~ ~ 1410 0, LVIII | LVIII~ ~ 1411 0, LX | LX~ ~ 1412 0, LXI | LXI~ ~ 1413 0, LXII | LXII~ ~ 1414 0, LXIII | LXIII~ ~ 1415 0, LXIV | LXIV~ ~ 1416 0, LXIX | LXIX~ ~ 1417 0, LXV | LXV~ ~ 1418 0, LXVI | LXVI~ ~ 1419 0, LXVII | LXVII~ ~ 1420 0, LXVIII | LXVIII~ ~ 1421 0, LXX | LXX~ ~ 1422 0, LXXI | LXXI~ ~ 1423 0, LXXII | LXXII~ ~ 1424 0, LXXIII | LXXIII~ ~ 1425 0, LXXIV | LXXIV~ ~ 1426 0, LXXIX | LXXIX~ ~ 1427 0, LXXV | LXXV~ ~ 1428 0, LXXVI | LXXVI~ ~ 1429 0, LXXVII | LXXVII~ ~ 1430 0, LXXVIII | LXXVIII~ ~ 1431 0, LXXX | LXXX~ ~ 1432 0, LXXXI | LXXXI~ ~ 1433 0, LXXXII | LXXXII~ ~ 1434 0, LXXXIII | LXXXIII~ ~ 1435 0, LXXXIV | LXXXIV~ ~ 1436 0, LXXXV | LXXXV~ ~ 1437 0, LXXXVI | LXXXVI~ ~ 1438 0, LXXXVII | LXXXVII~ ~ 1439 0, LXXXVIII | LXXXVIII~ ~ 1440 0, CLXXVII, 14 | che purgan l'altra macchia che fe' morte.~ 1441 0, CXCIII, 10 | e la maestra man del rar pittore,~ 1442 Estr, III, 1 | Magnanim'Attelan, s'il gran marchese~ 1443 0, LXXX, 2 | magnanima, gentil, Real Signora,~ 1444 0, CXCII, 1 | Qual luogo avrai, magnanimo signore,~ 1445 0, CC, 9 | Savello, in fatti eccelsi e magni~ 1446 0, CLVII, 13 | l'eterna maiestá. Cosí salute~ 1447 0, XXXI, 2 | n un punto son lieto e malcontento,~ 1448 0, CLVI, 45 | son gli affanni, e dolci i mali.~ 1449 0, CXXXVII, 11 | maligno ardor non la tormenti omai.~ 1450 0, XII, 5 | bianco petto, non le due mamelle,~ 1451 Estr, XVI, 7 | su la sinistra mamma,~ 1452 0, X, 14 | le mamme, e 'l petto dove 'i fui 1453 0, XLIII, 1 | Di quelle prime mammole vïole,~ 1454 0, CXCI, 67 | mancami allor la mente,~ 1455 0, CXXVI, 8 | mezzo del cammin m'intoppo e manco.~ 1456 0, Ded | troppo audace presumendo mandare queste mie ciance a tanta 1457 0, CII, 125 | tributo non mandasti:~ 1458 0, Ded | mio animo, che alle cose mandate. Feliciti nostro signore 1459 0, CI, 4 | poi la voce cosí mandava fòra:~ 1460 0, Ded | questa canzone, che ora vi mando, la quale, se non giunge 1461 0, XXV, 26 | e 'l saggio maneggiar e 'l vago errore~ 1462 0, I, 44 | maniera, ch'ella in ogni cosa mostra,~ 1463 0, XXIX, 2 | che mi conduce a manifesta morte,~ 1464 0, CXXIII, 40 | l'alte sue pompe farne manifeste?~ 1465 0, CCIV, 100 | sia manifesto e chiaro,~ 1466 0, CLX, 13 | che 'n loco di maniglie ella n'avvolse,~ 1467 0, CXIV, 7 | acerbe pene ascolta, e mansüete~ 1468 0, CXXXVI, 3 | biondo Apollo, e 'n fuoco ti mantenne,~ 1469 0, CXXXV, 5 | vi degna il ciel a farvi manti~ 1470 0, CXVI, 14 | ché di Mantoa partir ella non possa.~ ~ 1471 0, XVII, 6 | Mantova, Smirna, Arpino, Ascra ed 1472 0, LXXXVI, 7 | e tu, Leandro, che i marini laghi~ 1473 Estr, XII, 10 | per fede marital, ond'io non volsi~ 1474 0, CLXV, 14 | farebbe a' duri marmi trar sospiri.~ ~ 1475 0, CVII, 10 | che dritta sta sulle marmoree spalle~ 1476 0, LXXXII, 2 | venerando sepolcro di Marone,~ 1477 0, LXXVI, 10 | con pensier maschi cose far divine,~ 1478 0, CLIII, 7 | e maschio incenso d'ognintorno accende~ 1479 0, LI, 7 | pose ogni studio ed ogni mastra cura,~ 1480 0, CX, 9 | E spesso rivolgendo mastramente~ 1481 0, CIX, 12 | Questa seguir portai dal matern'alvo,~ 1482 0, CLXI, 5 | Di queste viti l'uve ben mature,~ 1483 0, Ded | D'Agens alli 2 di maggio Mdxliiii.~~ 1484 Estr, VII, 7 | il Medoaco, il Reno ed il Santerno;~ 1485 0, CLXIX, 8 | il fêr di selce qual Medusa il Mauro.~ 1486 0, CI, 9 | di farina e di mèl questa placenta,~ 1487 Estr, II, 13 | dicea Melsinia, devrian largamente~ 1488 0, IX, 7 | Ché chiar si vede, ch'ogni membro a paro~ 1489 Estr, XXI, 14 | menar mi lascio da veloci fiumi~ 1490 0, LXXXIV, 11 | sen fuggiro e che restar mendici.~ 1491 | mentr' 1492 0, CCI, 61 | E pur mi meraviglio, morto essendo,~ 1493 0, CLXXXIII, 77 | vostra grazia, non tesoro merca.~ 1494 0, CLXXXV, 3 | vano è il desiar d'aver mercede?~ 1495 0, CLXXXVII, 9 | Mercurio giuro poi che sète, allora~ 1496 0, LX, 5 | A Meri Galatea con dolci risa~ 1497 Estr, I, 45 | rend'ai poeti il meritato onore.~ 1498 0, Ded | dimostrare quanto sia il merito vostro, ancorché sia infinito. 1499 0, XCIX, 5 | se donna mai mertò li primi onori~ 1500 0, LXI, 15 | come nei mesi gai,~


ferir-mesi | meste-rifat | riga-testi | testo-zeusi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License