Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Bandello Fragmenti de le rime IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1501 0, CXIX, 6 | con meste voci l'aspro suo dolore,~ 1502 0, CIX, 3 | si metta in seno, e accumuli tesoro,~ 1503 0, CXLVIII, 108 | occhi levando al cielo giá mettesti?~ 1504 0, LVIII, 7 | Delio, mettrai nel sen de l'alma e rara~ 1505 0, CXCI, 8 | d'antiche quercie mezz'ai santi orrori~ 1506 0, XCVI, 2 | ogni grazia, ogni valor si miete,~ 1507 0, XIII, 2 | de le tue grazie il campo mieter voglio,~ 1508 0, LXXXIV, 9 | Per un de' miei, migliaia eran nemici,~ 1509 Estr, V, 8 | che la milizia sofre in tanto duolo.~ 1510 0, LXXX, 5 | mirabil è; ma certo quel che pria~ 1511 0, CLXXXI, 24 | mirabili e divini~ 1512 0, CXCVIII, 1 | Miracol di natura qual maggiore~ 1513 0, XLVIII, 7 | non fai ch'i' possa ognor mirare~ 1514 0, CLVI, 35 | non vuo' che di mirarli mai desista;~ 1515 0, CLXXXI, 66 | quant'a voi par che di mirarlo caglia.~ 1516 0, XCIV, 57 | sol a mirarne l'orma,~ 1517 0, CXCIII, 8 | Mirate ch'egli è pinto, e non si 1518 0, CLII, 2 | che giá fregiò Miron di puro argento,~ 1519 Estr, II, 11 | stanno, tra gli allori e i mirti.~ 1520 Estr, I, 3 | poi misera e infelice,~ 1521 0, CXXXVIII, 5 | Ma senza par miserrimo pur fia~ 1522 0, XXXI, 6 | gioia di pena mista e di tormento~ 1523 0, LXXXIV, 1 | Il gran terror di Roma Mitridate~ 1524 0, IV, 4 | anzi le antiche e le moderne eccede.~ 1525 0, LXXXI, 9 | i pensier saggi e le modeste voglie,~ 1526 0, XVIII, 5 | Ivi modestia e somma leggiadria~ 1527 0, LX, 1 | Mopso sen va superbo perché Nisa~ 1528 0, XCVIII, 16 | e prima che morisse, alzati al cielo~ 1529 0, CXCI, 38 | ch'i' ne morissi allor ch'i' vidi il sangue~ 1530 Estr, XIX, 2 | n'al mormorar de l'acque i schietti fiori,~ 1531 0, XLVI, 14 | ma percosso d'invidia ne morria.~ ~ 1532 0, CCIII, 3 | 'l verme d'Amor il cor mi morse,~ 1533 0, CLVII, 4 | per addolcir del pomo il morso acerbo.~ 1534 0, LXXXVII, 13 | che mosdtrarti non posso quant'i sia~ 1535 0, CLXXVIII, 9 | ch'a le carte di Mose è dato il fine,~ 1536 0, LXXXIII, 13 | purgati ingegni non son mossi~ 1537 0, II, 2 | mosso dal suon de' caldi lor sospir,~ 1538 0, XCVI, 10 | mostrano aperto quanta mai dolcezza~ 1539 0, VII, 7 | quel dolce paradiso, che mostrare~ 1540 0, CXCIV, 9 | questo sol si mosse per mostrarti~ 1541 0, LXII, 8 | fo per mostrarvi l'alto voler mio,~ 1542 0, CLXXXI, 21 | Ed io mostrato a dito ne sarei,~ 1543 0, XXIV, 11 | né di pietá ver me mai mostrò segno.~ 1544 0, CXXVIII, 31 | Cosí per me finché fia moto e tempo,~ 1545 0, CXVIX, 13 | e chino il gran Motor loda e ringrazia,~ 1546 0, CXLV, 7 | ed ei movendo or questa or quella penna,~ 1547 0, CX, 7 | moveva i piè con tanta leggiadria,~ 1548 0, LXXXVII, 7 | morte istessa e punto non mi movo,~ 1549 0, CXC, 7 | grotte ricerca, e fier muggiti tragge:~ 1550 Estr, V, 13 | sí giusta a lagrimar che muove~ 1551 0, CLXXV, 10 | tempio sí famoso il rotto muro,~ 1552 0, CLXXXI, 15 | resta la lingua muta, e sí m'annoia,~ 1553 0, CVIII, 9 | Son muto, e parlo; e sordo, e 'l 1554 0, CXLVIII, 1 | Qui nacquer dunque i bei sospiri ardenti,~ 1555 0, CLXXVIII, 35 | fa' che 'n me nasca omai quella chiara alba~ 1556 0, CXCIV, 1 | Poiché dal sol nascente al basso occaso,~ 1557 0, XXXVIII, 4 | nascer pietá faria del mio martíre.~ 1558 0, CXXXVII, 5 | a te sacro, che nel mar nascesti,~ 1559 0, LX, 7 | dal bianco seno un nastro e dice: Amore~ 1560 0, CVII, 1 | Rose vermiglie nate sulla neve,~ 1561 0, CXLVIII, 55 | servío, a cui servir siam nati:~ 1562 0, CCI, 47 | con la virtú di lor pietá natia,~ 1563 0, XLIII, 4 | al tramontar del lor nativo sole,~ 1564 Estr, XXI, 2 | nave, da venti combattuta e pioggia,~ 1565 0, LX, 3 | Neera al caro Aminta manda un 1566 0, CCIV, 61 | Or lasso! il ciel mi nega~ 1567 Estr, XVII, 7 | non mi negate quell'ov'io m'infoco,~ 1568 0, LXVI, 6 | lo lega il biondo crin negletto ad arte,~ 1569 | negli 1570 | nella 1571 | nelle 1572 0, XLV, 13 | si sforza il ner per bianco dimostrare,~ 1573 0, CLVII, 8 | veste chi la fece del suo nerbo.~ 1574 0, CXLVIII, 23 | ch'ambrosia e nettar porse~ 1575 0, CLXVIII, 14 | scegliete, sí che resti puro e netto.~ ~ 1576 0, XLVIII, 2 | possenti ad abbruciar Nettuno in mare,~ 1577 0, CXLVIII, 31 | ma ghiaccio e nevi ognora,~ 1578 0, CXLIV, 1 | Alpi nevose, che le corna al cielo~ 1579 Estr, XXI, 32 | me 'ngombra sí che le campagne e valli~ 1580 0, CII, 132 | Lieti e riposti nidi~ 1581 0, LX, 1 | Mopso sen va superbo perché Nisa~ 1582 0, CC, 11 | senz'il favor d'un nobile poeta.~ 1583 0, CLXVIII, 13 | paglia e 'l loglio misero e nocente~ 1584 0, CLXVIII, 9 | Temprate, prego, il fier nocivo ardore~ 1585 0, XCI, 9 | ché tra gl'irsuti e noderosi pini,~ 1586 0, CLXXXIII, 44 | nasce il vigor che mi nodrisce in vita.~ 1587 0, X, 14 | e 'l petto dove 'i fui nodrito.~ ~ 1588 0, CXIX, 11 | potrá noiarmi, Amor, s'ancor mortale~ 1589 0, CLXXXIII, 24 | a me noiosa e a sdegno~ 1590 0, LXXXIII, 2 | e dove Baie fur cosí nomate,~ 1591 0, XCIV, 54 | del canto guida e norma,~ 1592 0, CXCVI, 3 | alta sua facondia e dolci note~ 1593 0, CLXXXIII, 5 | in mezzo l'alma, e noti~ 1594 0, CLXXXII, 33 | notturno augel la vista perder suole.~ 1595 0, CXVI, 12 | come del suo partir odi novella,~ 1596 0, CXXX, 12 | Ella, stringendo le novelle corna,~ 1597 0, LXXI, 2 | nubifero Apennin, ch'Italia parte,~ 1598 0, CLXII, 14 | nubilosa scoprirsi a parte a parte?~ ~ 1599 0, CXV, 2 | quest'emispero freddo e nubiloso,~ 1600 0, XI, 10 | ti sforzi, nudo arcier; e poi legollo~ 1601 Estr, X, 7 | la speme agguaglian: nui vogliam finire~ 1602 | nullo 1603 0, CLXXXVII, 13 | bell'Italia com'un sacro Nume,~ 1604 0, I, 65 | Chi puote il giorno numerar le stelle,~ 1605 0, CLXIV, 11 | numi del luogo, i' vi saluto 1606 0, CCII, 8 | tutti i cor nutre, e fuor de' petti svelle.~ 1607 0, CLX, 3 | de' begli occhi il raggio nutritivo~ 1608 0, LXXII, 8 | per valli ognor di nuvole coperte;~ 1609 Estr, II | II~ ~BANDELLI IN OBITUM FRACASTORII.~ ~ 1610 0, CCI, 39 | stesso il cor disprezza e oblia.~ 1611 0, CCI, 9 | dava d'ogni strazio sempre oblio,~ 1612 0, CCIII, 6 | tregua, quanto in ciò m'occorse~ 1613 0, CXLVIII, 72 | e con sí occulta forza a sé mi tira,~ 1614 0, CXCVIII, 13 | le cose occulte, il gran Stagira suona,~ 1615 0, VIII, 13 | l'occulto incendio ch'ho nel cor ristretto:~ 1616 Estr, XIX, 14 | e fuor de l'oceáno uscisse il sole,~ 1617 0, V, 4 | ochi u' natura usò l'ingegno 1618 0, CLXXX, 6 | d'Ocno il bel Mencio, e sí famoso 1619 0, CXXIII, 21 | ed oda quanta in quelle labbra 1620 0, CVIII, 5 | in odio ho 'l pianto, e fuggo 'l 1621 0, CII, 74 | ed odo il dir che face~ 1622 0, CII, 119 | odor cosí soave~ 1623 0, CXXXVI, 14 | eterno sparga i suoi soavi odori.~ ~ 1624 0, CLXXV, 8 | tant'alta offesa, indegna di perdono;~ 1625 Estr, III, 8 | suoi vanni tutta Italia offese,~ 1626 0, CLXXVII, 27 | ed offoscarsi d'atra nebbia il cielo,~ 1627 0, VIII, 7 | che quel del sol offusca e fa minore,~ 1628 0, Ded | e umana principessa che oggidí viva, siccome ne apporta 1629 Estr, VII, 6 | Rodano frenò, la Sesia e l'Oglio,~ 1630 0, CLX, 1 | ombra d'un bel lauro e d'un olivo~ 1631 0, XCIII, 7 | quercia, olmo, faggio, cerro, pino, abete~ 1632 0, XXX, 11 | ombrando vita avremo, ed egli ancora,~ 1633 0, CCII, 12 | nebbia spesso i raggi al sol ombrare:~ 1634 0, LXXI, 1 | Cavalco il dorso de l'ombroso e altiero,~ 1635 0, LXX, 13 | crudi omicidi: a Cesar non si noce,~ 1636 0, CXLVIII, 22 | e l'onda fa tranquilla~ 1637 0, CXV, 11 | corre ed ondeggia d'allegrezza pieno.~ 1638 0, XCVIII, 32 | a la fama di queste ondose valli~ 1639 0, XCVI, 12 | Ch'onestá tanta, né sí gran bellezza~ 1640 0, CXII, 9 | Qui poi s'assise onestamente a l'ombra,~ 1641 0, CXXVIII, 55 | Tranquillo, chiaro ed onorato fiume~ 1642 0, LXXX, 8 | qual chi le stelle al sol oppor desia.~ 1643 Estr, XXI, 30 | oppresso da tempesta e densa pioggia.~ 1644 0, CLXXXVIII, 36| che morte mai m'opprima,~ 1645 0, XCIX, 7 | di queste nostre, oppur di quelle antiche,~ 1646 Estr, II, 8 | Giudei Tito diè, tant'alto ordia.~ 1647 0, CXI, 2 | l'ordine lor ed una se ne svella,~ 1648 0, XCIV, 50 | vago uscio a vere perle orientali,~ 1649 0, CLXXI, 9 | Ché qui non freme Marte, n'Orïone~ 1650 0, CLXXXII, 70 | e mal ornata se' del lume santo,~ 1651 0, CLXIV, 4 | di questa ornate al ciel sí cara valle:~ 1652 0, CXXVIII, 69 | gli alti e sottili vostri ornati versi~ 1653 0, XCVII, 13 | si leva ornato non di gemme o d'ostro,~ 1654 0, CLXIV, 2 | colli ombrate, faggi ed orni,~ 1655 0, LXXXV, 6 | e giá Vesevo empí d'orrend'ardore,~ 1656 0, CXLVIII, 40 | orridi, incolti e alpestri,~ 1657 0, LXXII, 3 | d'orror, di fredda tema e d'atra 1658 0, LXXII, 10 | d'orsi, di serpi e di mill'altre 1659 0, LVII, 9 | Sará rapace il lupo, e l'orso fiero,~ 1660 0, CXCI, 34 | che da l'orto a l'occaso~ 1661 0, XVI, 6 | canto altrui paragonar non s'osa,~ 1662 0, CLXXXI, 36 | che potrebbe allumar l'oscuro inferno.~ 1663 Estr, III, 11 | de le regali ostili, ricche spoglie,~ 1664 Estr, I, 54 | gemme sprezzate, perle ed ostri?~ 1665 0, CLXXXI, 77 | ch'al mondo son l'ottava meraviglia.~ 1666 0, CXLVIII, 114 | L'ottima parte veramente è stata~ 1667 0, CLXXXII, 39 | di ferma speme l'ottimo riparo,~ 1668 0, XCIV, 84 | n'altronde vuo' soccorso ovver aíta:~ 1669 0, LXXVI, 13 | Roma giá Roma, che l'ozio seguire,~ 1670 Estr, XII, 3 | non ponga in le tranquille paci,~ 1671 Estr, XIV, 8 | dal Pado a l'Istro, da l'Eurota al 1672 0, CXCVI, 1 | Se 'l nome chiar di Livio padovano~ 1673 0, Ded | Gostanza Fregosa mia signora e padrona, e tra molte cose che ci 1674 Estr, III, 5 | e s'il lombardo fertile paese~ 1675 0, XV, 2 | pagando a l'uno e a l'altro mar 1676 0, CXIII, 7 | di pagar tanto fio, altra piú spece~ 1677 0, CLXVIII, 13 | la paglia e 'l loglio misero e nocente~ 1678 0, CLXXXVIII, 57| non paian scolorite~ 1679 Estr, XX, 22 | che paio un cittadin dei folti boschi,~ 1680 0, CXLVIII, 52 | Questi pur son i ricchi suoi palagi,~ 1681 0, CLXX, 10 | il bel palagio che nel mezzo siede,~ 1682 0, CXCIV, 6 | che cinge il laco ed il palazzo intorno,~ 1683 0, CXLVIII, 53 | l'aurate logge, i palchi apríci e grati.~ 1684 0, CXXXVII, 1 | Queste vïole palidette, e questi~ 1685 0, CLII, 4 | queste piagge a Bacco e Palla amiche,~ 1686 0, XVII, 2 | altr'Aganippe, e pallida Pirene,~ 1687 0, CXCI, 41 | d'alto cadendo pallidetta e esangue~ 1688 0, CXCI, 10 | al bel Pandino, erede~ 1689 0, CV, 9 | le Ninfe allor, Satiri e Pani~ 1690 0, CXIV, 12 | Sonniferi papauri a l'ombra colti~ 1691 0, XCII, 5 | Caldo, vivace, altier senza paraggio~ 1692 0, I, 53 | Indarno a lei s'aguaglia o paragona~ 1693 0, LXXXII, 7 | e tal che mai non ebbe paragone:~ 1694 0, CLXXIV, 14 | non brami che la Parca il fin li porte?~ ~ 1695 0, CXCI, 31 | Invide Parche e scarse,~ 1696 0, Ded | sono restate. Ora se forse parerá ad alcuno che io sia troppo 1697 0, CXXXV, 8 | che dolci fa parermi i crudi pianti!~ 1698 0, CXCI, 40 | I' vidi, ahimè! la pargoletta spoglia~ 1699 0, I, 46 | Non vedi come in lei, di pari, giostra,~ 1700 0, CXXVIII, 51 | parlan mai sempre, n'altro nel 1701 0, CCIV, 17 | mostrar parlando tanta maestate,~ 1702 0, I, 110 | dolci parlari e cari,~ 1703 0, CCIV, 15 | che di parlarne alquanto almeno desío.~ 1704 0, CCIV, 27 | ciò ch'impossibil parme~ 1705 0, CXCIII, 12 | Tacciasi Zeusi, e stia Parrasio fòre:~ 1706 0, CLXXIX, 1 | Poich'io partii da quel famoso fiume~ 1707 0, CLXXXII, 68 | Canzon, ti partirai da la sorella,~ 1708 0, CLXVI, 2 | s'al mio da voi partire~ 1709 0, CLXXI, 3 | fiero albergo d'onde è giá partito~ 1710 0, CXLVIII, 47 | Quindi partiva con ardente zelo,~ 1711 0, II, 14 | il cor si pasce sol di sogni e fumi.~ ~ 1712 0, CI, 1 | Pasceva Delio le sue gregge allora~ 1713 0, CLXI, 14 | Pale agli armenti i paschi unqua non falli.~ ~ 1714 0, LXIX, 10 | mi pasco di pensar a la beltate,~ 1715 0, XCI, 3 | doglia s'accresce, caro Pasolino,~ 1716 Estr, XIV, 1 | viator, ch'ogni uom che passa, piange,~ 1717 0, XLI, 2 | passan per gli occhi miei di dentro 1718 0, CV, 1 | Se nei passati tempi spesso udivi,~ 1719 0, XXXIV, 10 | il passer, tanto vince il papagallo,~ 1720 0, CLXIV, 9 | cari pastori e pure pecorelle,~ 1721 0, CXL, 7 | i' non potrò patire~ 1722 0, LXX, 3 | al padre della patria aspra e maligna,~ 1723 0, CLXXXII, 26 | arditamente con li miei patteggio~ 1724 0, XI, 6 | che dinanzi a lei tremando pave,~ 1725 0, CXLIV, 5 | tra voi pavento, e mi s'arriccia il pelo,~ 1726 0, CXCI, 29 | nostri pensieri, e pazzo che si fida~ 1727 Estr, I, 31 | quanto è grave il peccato noto e veglio.~ 1728 0, CLXIV, 9 | cari pastori e pure pecorelle,~ 1729 0, CLIV, 8 | atti, cenni, no... sí... pedoni addita.~ 1730 0, XVII, 4 | dai poderosi piè del gran Pegaso?~ 1731 Estr, XVI, 13 | onde assai mi ritrovo in peggior stato!~ ~ 1732 | pel 1733 0, XXIX, 3 | non è che 'l duol non sia penace e forte,~ 1734 0, XXXVI, 6 | l'aspre mie pene sí penaci e sole,~ 1735 0, CLXXVII, 11 | pendesse quel da cui dipende il sole,~ 1736 0, CXXVIII, 40 | il chiar Peneo, o qual si trova in stile~ 1737 0, CXLIV, 9 | basso miro, l'occhio non penètra~ 1738 0, CXLV, 7 | movendo or questa or quella penna,~ 1739 0, CLXVIII, 1 | Dolci aure, che con lievi penne andate~ 1740 0, CXXXII, 10 | chi parla? certo i' pur pensai~ 1741 Estr, XVIII, 1 | Per quel dolce penser che notte e giorno~ 1742 | Perciocché 1743 Estr, XXI, 1 | Non percosse giammai fra duri scogli~ 1744 0, XLVI, 14 | ma percosso d'invidia ne morria.~ ~ 1745 0, III, 7 | vedrá che Amor con quei percuote e impiaga,~ 1746 0, CXXIX, 7 | non perda da' begli occhi il gioir 1747 0, CXXXVI, 11 | perderá 'l mondo tutti i veri onori.~ 1748 0, XXXIII, 11 | ond'ei ne perdon di seguir la traccia.~ 1749 0, CLXXV, 8 | tant'alta offesa, indegna di perdono;~ 1750 0, CLVII, 11 | le grazie a noi da Adam perdute!~ 1751 0, XXV, 2 | gioir perfettamente, chi non mira~ 1752 0, CLXXXI, 26 | vostri raggi al mondo sol perfetti~ 1753 0, LXXII, 5 | strade mai sempre perigliose ed erte,~ 1754 0, CXLII, 14 | di sua man costei mi fa perire?~ ~ 1755 Estr, XX, 24 | di chiuder gli occhi con perpetua notte.~ 1756 0, CXLIV, 4 | orride sète di perpetuo gelo:~ 1757 Estr, XXI, 18 | di morte sfida la mia persa vita.~ 1758 0, XXXIII, 4 | che qui non c'è chi ti persegua o fera.~ 1759 Estr, XIX, 17 | le piagge adornan persi e gialli fiori,~ 1760 Estr, XIII, 6 | Lucrezia, avendo perso il casto onore,~ 1761 0, Ded | mercé) gradirle. Il che mi persuado che farete, avendo piú riguardo 1762 0, CXXXI, 3 | che fe' Pesago con sí largo umore,~ 1763 Estr, IX, 11 | non è ch'a par di vui mi piaccia o giovi.~ 1764 Estr, I, 49 | piacciavi umanamente d'accettare.~ 1765 0, Ded | degne, quanto piú a voi piacerá (la vostra mercé) gradirle. 1766 0, LIV, 14 | piaga per allentar d'arco non 1767 0, XV, 4 | casca nel pian lombardo lor vicino,~ 1768 Estr, XIX, 25 | Non è nel ciel pianeta o ferme stelle,~ 1769 Estr, XII, 7 | e pianga i casi miei cosí veraci,~ 1770 0, CXC, 12 | Cosí piangeva sotto un verde alloro~ 1771 0, CXVI, 4 | meco piangevi allora amaramente.~ 1772 0, XIII, 14 | l'altrui piangiamo, e insieme il nostro errore.~ ~ 1773 0, CLXXXIII, 66 | io vile e mortal di terra pianta.~ 1774 0, CXXXII, 2 | ferito uomini e dèi, piegando l'ale~ 1775 0, CLXIX, 6 | il puon piegar da quel ov'ei s'apprese,~ 1776 0, CLX, 12 | Ma si piegaro sí su 'l cor gelato,~ 1777 0, CXCI, 27 | ch'a pietate il marmo può piegarse.~ 1778 0, XIX, 2 | tal che piegasse il vostro duro core,~ 1779 0, CLXXVII, 30 | non piegherá dinanzi al ricco legno?~ 1780 0, CLXXXIII, 70 | mai dal mio voler punto mi piego,~ 1781 0, XCIV, 30 | i lor pietosi lai~ 1782 Estr, XII, 5 | Esempio da me pigli, ch'ebbi tutto~ 1783 0, CXVIII, 5 | l'uno e l'altro, ohimè! pigliate ad ira,~ 1784 0, CCIV, 25 | E pur tu vuoi ch'io piglie~ 1785 0, XCV, 4 | che Primavera adduce e pigne Flora,~ 1786 0, C, 12 | Di Pindaro e d'Alceo le molli carte~ 1787 0, CXXVIII, 38 | che presso a Pindo è verde in ogni tempo,~ 1788 0, CII, 24 | e pingi d'ora in ora,~ 1789 0, XCI, 9 | tra gl'irsuti e noderosi pini,~ 1790 0, CII, 80 | i vaghi e pinti augelli~ 1791 0, CXCIII, 8 | Mirate ch'egli è pinto, e non si move.~ 1792 0, CXIX, 2 | d'un'alta pioppa, se 'l duro aratore~ 1793 0, CXXVIII, 33 | tant'intagliati in mille pioppe versi,~ 1794 0, IV, 6 | armato regna Amor, e vuol che piova~ 1795 0, XVII, 2 | altr'Aganippe, e pallida Pirene,~ 1796 0, CLVI, 27 | fiammeggiar di qual si sia piropo,~ 1797 0, CXCIII, 4 | ma di pittor son opre eccelse e nove.~ 1798 0, CXCIII, 10 | e la maestra man del rar pittore,~ 1799 0, CXIX, 4 | ch'ancor la piuma in tutto non adombra,~ 1800 0, CI, 9 | di farina e di mèl questa placenta,~ 1801 0, XXXIV, 8 | le sue delizie sconsolata plora.~ 1802 0, XXXVI, 5 | che la notte mi consumo, e ploro~ 1803 0, CLXXV, 13 | imperio di Pluton da noi disgombra,~ 1804 | po' 1805 | pochi 1806 0, XVII, 4 | dai poderosi piè del gran Pegaso?~ 1807 0, XI, 7 | l'arco scoccando poderoso e grave~ 1808 Estr, II, 6 | a me ti ruba, e 'l bel poema ha spento~ 1809 0, LXXXII, 6 | ch'al poetar eccelso ogn'uom dispone,~ 1810 0, CL, 2 | per valli e poggi e per aperti campi,~ 1811 0, CII, 15 | seco poggiando a l'uno e a l'altro polo.~ 1812 0, CLIX, 3 | tant'alto il fe' poggiar, che piú seguire~ 1813 0, CXXIII, 42 | ed or l'un poggio ed ora l'altro copre~ 1814 0, LV, 1 | Dal terso or biondo che polisce Amore,~ 1815 0, CLXXXVIII, 54| ben lucide e polite~ 1816 0, CLVII, 4 | per addolcir del pomo il morso acerbo.~ 1817 0, LXXXV, 8 | e con Pomona e Flora stassi queto,~ 1818 0, LXXXIV, 12 | Or tu, Pompeo, se detto vittor sei~ 1819 0, CXXIII, 45 | Ma se per grazia la pomposa veste~ 1820 0, CXVI, 8 | rendi 'l tributo a Po pomposamente.~ 1821 0, CXXVIII, 35 | pomposo te n'andrai gonfiando l' 1822 0, CLV, 14 | pôn far di fuoco, e far di ghiaccio 1823 0, CLXX, 13 | ed a te pone. Or tu sí amena sede~ 1824 0, CLXXXI, 2 | che 'n fuoco mi poneste~ 1825 0, LVIII, 9 | tu poi, Mencia, le vïole poni~ 1826 0, I, 123 | in picciol rivo por senza fatica.~ 1827 0, CCIV, 114 | pace porgete a chi v'adora e segue.~ 1828 0, CCI, 6 | l'ésca porgeva al lasso viver mio:~ 1829 0, XIII, 13 | porgi soccorso a noi, che qui 1830 0, CLVI, 48 | ond'a me col pensar aíta porgo.~ 1831 Estr, IV, 7 | porranlo fra' famosi antiqui eroi,~ 1832 0, CXLVIII, 23 | ch'ambrosia e nettar porse~ 1833 0, LXXV, 7 | Porsenna, ecco chi sforza~ 1834 0, VIII, 8 | sento a la lingua porsi un duro freno.~ 1835 0, CIX, 12 | Questa seguir portai dal matern'alvo,~ 1836 0, XXVIII, 9 | il portamento pien di leggiadria,~ 1837 0, CLXXXII, 11 | quetar, che del mio cor portan le chiavi.~ 1838 Estr, V, 4 | portano chiaro a l'uno e l'altro 1839 0, XXXI, 13 | morte non può di me portar la palma,~ 1840 Estr, IV, 3 | portarlo da gli Esperii a i liti 1841 Estr, XIII, 9 | Ché, essendo a me portato il fiero messo,~ 1842 0, CXC, 14 | e 'l vento ne portava i duri lai.~ ~ 1843 Estr, XIII, 1 | Se Porzia, dopo Bruto, star in vita~ 1844 0, I, 116 | divin spirto forse, dove posa~ 1845 0, XCVIII, 20 | posarsi qui sí glorïosa Donna,~ 1846 0, CLXXXVIII, 66| Quando la bocca posi~ 1847 0, CXLVIII, 96 | piede in alcun luogo mai non poso~ 1848 0, LXV, 12 | Ma che poss'io, se dato m'è di sopra~ 1849 0, CXXXVIII, 4 | s'ei non possede il ben ch'aver vorria.~ 1850 0, I, 134 | e 'l titol di perfetta possedete.~ ~ 1851 0, I, 78 | che possino eguagliar questa virtute,~ 1852 0, CCIV, 49 | Cosí posta per voi~ 1853 0, XLV, 11 | l'altre che le Muse han poste in cielo.~ 1854 | potea 1855 | Potei 1856 0, LXIV, 8 | né sei potente pur scaldar un core.~ 1857 0, XCIV, 42 | che mortal lingua nol potria scoprire.~ 1858 0, CLXXXII, 69 | ché troppo poverella~ 1859 0, CLXXXIII, 90 | povra Canzon, tra queste canne 1860 0, LXXXIII, 1 | In questo seno di Pozzuolo e Cume,~ 1861 0, CLVI, 21 | Ma chi potrá mai dir cosí preciso~ 1862 0, IV, 8 | far del mondo inusitate prede.~ 1863 0, Ded | non si saziò giammai di predicare le molte vostre rare doti; 1864 0, Ded | vostro e divine maniere predicò, che dal suo affettuoso 1865 0, CXXXVII, 8 | che sí pietosa a chi ti prega presti.~ 1866 0, CXLVIII, 92 | Maria pregate meco~ 1867 0, XLV, 2 | che fur tanto famose e sí pregiate,~ 1868 0, CLXIII, 2 | e fra' pregiati star sempre in memoria,~ 1869 0, XXIII, 8 | e i tuo' begli occhi pregni~ 1870 0, CCIV, 95 | eccelse voglie e d'alto desir pregno,~ 1871 0, CXIV, 13 | ti spargo in premio de la tua fatica,~ 1872 0, II, 1 | mai sará chi queste rime prenda,~ 1873 0, Ded | ragionevolmente dice. Degnarete dunque prendere queste mie cosette con quella 1874 0, CCI, 7 | onde tal forza ne prendeva il core,~ 1875 0, CVIII, 13 | tien fuggo, e chi mi fugge prendo:~ 1876 0, CXXXIX, 9 | Ah! quanto puote una prescritta usanza,~ 1877 0, CLXXXI, 57 | de la vostra presenza~ 1878 0, CXCI, 3 | che la bell'Adda press'Insubria bagna,~ 1879 0, LXXXIV, 3 | con prestezza Tigrane ho superato,~ 1880 0, Ded | che io sia troppo audace presumendo mandare queste mie ciance 1881 0, LXXX, 11 | ma prevenite quest'e quel desio.~ 1882 0, CXCV, 12 | Allor, se 'l dritto previdendo estimo,~ 1883 0, XCIV, 93 | d'esser prezzata: sono~ 1884 0, CLXXXVIII, 8 | merti ch'io lodi e prezze~ 1885 0, CXCII, 4 | ti dan de l'armi il principal onore?~ 1886 0, Ded | gentile, cortese e umana principessa che oggidí viva, siccome 1887 0, CLVII, 2 | ch'era in principio, e sempr'è al Padre uguale.~ 1888 0, CLXXXVII, 14 | per voi salir sperando al prisco onore?~ ~ 1889 0, XLIX, 2 | di folte nubi e torbide procelle,~ 1890 0, CLXXXVI, 1 | Quando 'l valor e la prodezza vostra~ 1891 0, LXXVI, 7 | ed eroi Roma al mondo producea~ 1892 0, CII, 116 | produr si vide, e d'oro far le 1893 Estr, I, 27 | a l'alme di profitto dolci e tersi,~ 1894 0, CXLIV, 10 | l'atra profonda ne l'abisso valle,~ 1895 0, LXXII, 2 | dal terremoto e profondate grotte,~ 1896 0, LXXXV, 11 | ma piú si mostra ognor profusa e larga.~ 1897 0, CXXXIII, 4 | e Progne rinovella il vecchio pianto.~ 1898 0, XLVII, 11 | mie voglie per servirti pronte.~ 1899 | propria 1900 | proprii 1901 0, IV, 7 | grazia, ogni dolcezza a prova,~ 1902 0, LXXIII, 4 | So ben che quanta mai provasse doglia~ 1903 0, CLXXXVIII, 35| d'aver provato, prima~ 1904 0, CXLIII, 10 | e l'ardor provi de la tua facella.~ 1905 0, LXXXIV, 4 | e tante lor provincie soggiogate.~ 1906 0, XCIX, 6 | le piú sagge ognor e piú pudiche~ 1907 0, CXCI, 37 | Come non puoté in me tanto la doglia~ 1908 0, CXXXVII, 10 | purga da febbre, e fa' che 'l 1909 0, CLXXVII, 14 | che purgan l'altra macchia che fe' 1910 0, CXLVIII, 116 | ogni tua colpa fu da Dio purgata,~ 1911 0, CLXXVI, 11 | gettan, perché le colpe purghi e lavi.~ 1912 0, CLXXXIV, 10 | occhi gioiosi, lieti, puri e divi,~ 1913 0, CLXV, 6 | con saggia puritá sí vivo ardore,~ 1914 0, CXXXVII, 4 | questi purpurei fior lugubri e mesti:~ 1915 0, LI, 11 | gode quanto di bel quaggiú si move.~ 1916 0, CXXIII, 7 | qualitá cangia, e volge ogni desio,~ 1917 0, CLXXXIII, 55 | e nova prende qualitate e forma.~ 1918 | quantunque 1919 | quattro 1920 | Quegli 1921 0, CLXXXII, 11 | quetar, che del mio cor portan 1922 0, XCIV, 31 | su per li rami queti,~ 1923 0, CXIV, 2 | aurate stelle, ed a ciascun quïete~ 1924 0, CLXVIII, 11 | or che Febo raccende al Cane il petto.~ 1925 0, CLXXIII, 9 | raccoglier fiori e pallide vïole,~ 1926 0, CLX, 2 | Madonna in sé raccolta sen sedea,~ 1927 0, Ded | buona grazia umilmente mi raccomando.~ ~D'Agens alli 2 di maggio 1928 0, CLXXX, 9 | Lasso! che raccontando l'ore e i giorni~ 1929 0, CLXXIV, 4 | col sangue raddolcir del serpe il tosco?~ 1930 0, CLX, 9 | Indi, il liquido ciel radendo, tolse~ 1931 0, LXXXIV, 13 | tanti Re, non sai le lor radici~ 1932 0, CII, 58 | è pur che il ciel di rado in terra piove:~ 1933 0, XXVII, 6 | com'Amor possa a voglia raffrenarsi:~ 1934 0, CLXXIII, 8 | ch'egli al Toro par che si raffronti:~ 1935 0, CLXXXVII, 10 | che ragionando d'eloquenza un fiume~ 1936 0, CXLVIII, 125 | da la ragione si tempre;~ 1937 0, Ded | ciò che egli di voi cosí ragionevolmente dice. Degnarete dunque prendere 1938 0, CII, 142 | Ma che val ch'io ragioni,~ 1939 0, Ded | e tra molte cose che ci ragionò non si saziò giammai di 1940 0, CC, 12 | nostr'opre al fin tela di ragni~ 1941 0, XXXIX, 5 | rallegran spesso un cor dolente e 1942 0, LIX, 38 | par che rallegri il mondo, e Amor impenni.~ 1943 0, XCIV, 31 | su per li rami queti,~ 1944 0, CXXVIII, 10 | cantasti: se rammenti di quel tempo,~ 1945 Estr, XXI, 37 | Quando rammento i scogli e l'atra pioggia,~ 1946 0, LVII, 9 | Sará rapace il lupo, e l'orso fiero,~ 1947 0, XL, 5 | dolce di me fanno ognor rapina,~ 1948 0, LXV, 8 | mentre il falcon la vuol rapire:~ 1949 0, CXXX, 6 | adopra per rapirti umile e piano:~ 1950 0, CCIV | BANDELLO~DELLA BELLEZZA E DELLE RARISSIME GRAZIE~DELLA DIVINA SIGNORA 1951 0, LXXX, 14 | che quanto piú si può rassembri a Dio.~ ~ 1952 0, CII, 93 | rasserenava l'aria d'ognintorno:~ 1953 0, XLIX, 11 | rasserenossi tutta, attorno attorno.~ 1954 0, VI, 7 | guancia, ch'ostro e neve rassomiglia,~ 1955 0, CII, 88 | rattenne il carro a mezzo il corso 1956 0, CLX, 8 | rubella, ed a l'amante è rea.~ 1957 Estr, I, 51 | a sí reale altezza~ 1958 Estr, III, 11 | de le regali ostili, ricche spoglie,~ 1959 0, XXXIX, 4 | col suon reggendo la persona e 'l passo,~ 1960 0, LXXXI, 6 | e que' regni reggeste con tai modi~ 1961 0, CLXXVII, 38 | che 'l sol reggesti in mezzo de la terra~ 1962 0, CXXXV, 13 | begli occhi a me sí dolci e rei:~ 1963 0, CXLVII, 13 | e veggio la remota stanza e diva~ 1964 Estr, I, 45 | rend'ai poeti il meritato onore.~ 1965 0, CCI, 35 | il dí che mi rendei~ 1966 0, CLXXXVIII, 89| ogni voglia acquetar e render sazia.~ 1967 0, CXLVIII, 109 | quante grazie a Dio di qui rendesti~ 1968 0, CXVI, 8 | rendi 'l tributo a Po pomposamente.~ 1969 0, CVIII, 11 | chi mi contrasti, ed io mi rendo.~ 1970 Estr, VII, 7 | il Medoaco, il Reno ed il Santerno;~ 1971 0, CLXXXVIII, 40| Ch'i replicati baci~ 1972 0, XXX, 6 | begli occhi tuoi prigion si rese.~ 1973 0, LII, 8 | quel bel viso l'aria ond'io respiro?~ 1974 0, CLXXXIII, 61 | mio piacer di dietro non restasse.~ 1975 0, Ded | degli Spagnuoli mi sono restate. Ora se forse parerá ad 1976 0, CLXIX, 4 | senza quei non trova alcun restauro.~ 1977 0, CXLVIII, 90 | restin le membra de lo spirto prive?~ 1978 0, CXXIII, 6 | trasforma in lor, e a me restio~ 1979 0, CXX, 1 | È la mia fede retta, chiara e pura,~ 1980 0, CLXXXI, 73 | vogliate omai che 'l rezzo~ 1981 Estr, XIX, 10 | ognor riapre nove gemme e fiori,~ 1982 0, CXXVIII, 52 | ribomba, ed ho cangiato in questa 1983 0, CLXXV, 2 | che lampeggiando e ribombando freme,~ 1984 0, CXC, 7 | grotte ricerca, e fier muggiti tragge:~ 1985 0, XLI, 12 | chieggo che da voi si dia ricetto~ 1986 0, CVII, 4 | onde 'l suo lume 'l sol riceve:~ 1987 0, CXLVII, 7 | al vicin colle, u' l'orme riconosco~ 1988 0, IX, 9 | me non è che 'l fuoco non ricopra.~ 1989 0, CLVI, 25 | se poi l'ostro fin quelle ricopre,~ 1990 0, V, 2 | che bianco avorio e minio ricoprite,~ 1991 0, XC, 8 | che di me si ricorda la mia dèa.~ 1992 0, CII, 82 | Ben tel ricordi e sai~ 1993 0, CXLVI, 9 | com'io ricorro allegro a chi m'ancide.~ 1994 0, CXXVIII, 63 | né de l'aprica e ognor ridente piaggia~ 1995 0, CXLVIII, 64 | rideva d'ognintorno lietamente.~ 1996 0, XL, 13 | ch'i' rido, s'ella a morte ognor mi 1997 0, CV, 12 | per mirar questa or qui ridotti sono~ 1998 0, XXXI, 1 | Hammi ridotto il mio soverchio ardore~ 1999 0, I, 6 | a tal che ti riesca il tuo disegno?~ 2000 0, CLXXXVIII, 45| qual fenice rifatto a le sue voglie.~