Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Bandello Fragmenti de le rime IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
2001 0, LXXI, 4 | che riga l'Arno, e stagna in qualche 2002 Estr, II, 10 | rigavi, con gli Esperii pomi d' 2003 0, Ded | persuado che farete, avendo piú riguardo al buono voler del mio animo, 2004 0, CII, 133 | de' begli occhi il lume sí rilusse,~ 2005 0, CLIX, 13 | s'infiamma il cor, alfin riman schernito,~ 2006 0, CXVIII, 6 | s'umana e viva rimaner volete.~ 2007 0, XXIX, 11 | ov'ei prigion rimase al primo sguardo.~ 2008 0, CXCIV, 4 | non giá, ma sazio alfin rimaso,~ 2009 Estr, VII, 14 | vive nel ciel, e chiaro qui rimbomba.~ ~ 2010 0, CXXVIII, 12 | tal che 'l suon ne rimbombi per quest'acque.~ 2011 0, CXLIV, 6 | ch'al rimbombo che d'acque e sassi fate,~ 2012 0, LI, 1 | Madonna, i bei vostr'occhi chi rimira,~ 2013 0, XCV, 6 | quand' i begli occhi vostri rimirai,~ 2014 0, CLVIII, 9 | rimirando nel fido e antico speglio~ 2015 0, CCIV, 81 | non mi togliesse rimirar profondo.~ 2016 0, XIV, 4 | o sí bel viso unquanco rimiraro,~ 2017 0, XXI, 2 | vi par ch'io passi a rimirarvi il segno,~ 2018 0, CCIV, 35 | quanto vuol Iddio che 'l ciel rimire.~ 2019 0, CLXXXVII, 3 | che 'l biondo Apollo allor rimiro,~ 2020 0, CXVI, 11 | ogni grazia da te saria rimossa),~ 2021 0, XXXVI, 7 | rinforzo il pianto allor: cosí mi 2022 0, CXLIII, 7 | che 'n me rinfreschi con le tue quadrella;~ 2023 0, CXVIX, 13 | chino il gran Motor loda e ringrazia,~ 2024 0, CLXXIII, 2 | e gli arboscelli rinovar le fronde,~ 2025 0, CXLI, 7 | da' corpi e par che dolce rinovelle~ 2026 0, CLXXXI, 3 | ov'ardo e qual fenice mi rinovo,~ 2027 0, CXLI, 10 | l'erba rinverde, e 'l ciel si fa sereno,~ 2028 0, CLXXXII, 39 | di ferma speme l'ottimo riparo,~ 2029 0, CXIV, 4 | riposan le genti egre a me d'intorno.~ 2030 0, CXXXIII, 1 | Vinto dal sonno i' riposava alquanto,~ 2031 0, CLXVII, 6 | e cosí lima, e ripulisce tanto,~ 2032 0, LX, 5 | A Meri Galatea con dolci risa~ 2033 0, VII, 13 | pioggia, pien d'invidia, si risolse,~ 2034 0, CLXXVIII, 12 | fiameggiando risorge presso l'alba.~ 2035 0, CLXXVII, 24 | di vita a noi risplenda il vivo sole.~ 2036 Estr, XIX, 6 | come risplende il mio celeste sole.~ 2037 0, XC, 5 | Ché s'ella a' dimandanti rispondea~ 2038 0, CXLVIII, 88 | risposti luoghi, ombre segrete e 2039 0, CXCI, 76 | Lassa! che non feci io per ritenerti?~ 2040 0, CLXXXVIII, 76| la ritenesse allor in quei favori.~ 2041 0, CXVI, 5 | Or ch'ella è ritornata, e c'è presente,~ 2042 0, CLXIV, 7 | mi meni, e poi girando mi ritorni~ 2043 0, XXXVIII, 14 | ch'indi ritrar non so, né voglio, il piede.~ ~ 2044 0, CXCI, 6 | superba e ritrosetta, discompagna.~ 2045 0, LXXXVII, 10 | onde, al fin giunto, a ritrovar men volo~ 2046 0, LVI, 10 | e ritrovarmi ognor da voi piú lunge,~ 2047 0, XCVIII, 31 | E tal ch' allor ritroverassi in terra,~ 2048 0, CCIV, 54 | né sotto il ciel da riveder piú mai!~ 2049 0, I, 130 | a voi m'invia con riverenti passi,~ 2050 0, LIX, 4 | riverenza Aganippe ed Elicona.~ 2051 0, LXXXVII, 3 | venirti a riverir credea; ma novo~ 2052 0, LXIV, 14 | che teco il mondo a riverirla piega.~ ~ 2053 0, CXI, 14 | il mondo a riverirvi e farvi onore.~ ~ 2054 0, CLXVII, 7 | ch'ogn'uom l'ammira e riverisce quanto~ 2055 0, CLXXII, 3 | dal mondo riverito ed adorato~ 2056 0, CLX, 4 | ver me tutta sdegnosa rivolgea.~ 2057 0, CX, 9 | E spesso rivolgendo mastramente~ 2058 0, CLV, 8 | spargendo rivolgeva attorno attorno.~ 2059 Estr, X, 1 | Rivolgi il dolce riso in aspro pianto,~ 2060 Estr, XXI, 10 | Ovunque io mi rivolgo, un'aspra pioggia~ 2061 0, VII, 9 | come que' begli occhi a me rivolse,~ 2062 0, CLI, 8 | l'ora ch'a lei rivolsi le mie voglie.~ 2063 0, CLXXXII, 56 | Ch'una rivolta sol di quella luce~ 2064 0, CLXXXII, 28 | n'indi la vista rivoltar giá mai.~ 2065 0, VII, 5 | Rivolte al vago viso stavan quelle~ 2066 0, CII, 87 | che Febo a lei rivolto~ 2067 Estr, X, 13 | e spezzo, di dolor, mia roca cetra:~ 2068 0, CLIV, 5 | Rocche 'l parlar, e fa la speme 2069 Estr, VII, 6 | il Rodano frenò, la Sesia e l'Oglio,~ 2070 0, CC, 13 | al tempo, che la guasta e rode,~ 2071 0, LXXII, 6 | d'alte roine attraversate e rotte,~ 2072 0, LXXI, 6 | di Romagna coi colli e valli sparte.~ 2073 0, CXCIII, 13 | Giulio Romano d'altro onor piú degno~ 2074 0, CLXIII, 8 | ben gettasse a terra mille Rome.~ 2075 0, CXLVIII, 41 | e sola star romita,~ 2076 0, CLXXVIII, 29 | chi del cor rompe l'indurata pietra,~ 2077 0, CXC, 8 | sembra al fuggir la rossa un lieve vento.~ 2078 0, CLXXVIII, 28 | or veggio presso il rosseggiar de l'alba,~ 2079 0, XCV, 1 | Quel rossignuol che giorno e notte ognora~ 2080 0, XXXIX, 3 | e qual rota mirar ch'ognor s'aggiri,~ 2081 0, LXXII, 6 | alte roine attraversate e rotte,~ 2082 0, CLXXV, 10 | del tempio sí famoso il rotto muro,~ 2083 0, CII, 152 | però sí rozza e ignuda~ 2084 0, LIII, 2 | rubando a' corpi l'alme, e tal favore~ 2085 0, CXLVIII, 29 | qui dove fieramente Borea rugge,~ 2086 Estr, XI, 8 | come dal sol rugiada il lume acquista.~ 2087 0, CXLVIII, 79 | che mi fa gli occhi rugiadosi e molli,~ 2088 0, LVII, 2 | d'un chiar ruscel cantava Delio allora~ 2089 0, CXXVIII, 71 | lieti sacrate, e meco di quest'acque~ 2090 0, CLII, 12 | vil è 'l don ch'or t'ha sacrato;~ 2091 0, CLXI, 7 | divotamente ancor ti sacreranno~ 2092 0, CXLIV, 14 | ch'ad ogni passo a saettar mi torna.~ ~ 2093 0, XXXIII, 10 | de li sagaci cani il naso falli,~ 2094 0, I, 98 | di cose cosí belle e saggie parla.~ 2095 0, CCIV, 103 | che di fòr lo stil non saglia,~ 2096 0, CXXXIX, 8 | sí fur tra salde fiamme avvolti e fissi.~ 2097 0, LXXXV, 7 | u' Silaro a Salerno presta umore,~ 2098 0, CXXI, 11 | mille volte in ciel egli salio?~ 2099 0, CXXXVI, 8 | lagrime pien gli occhi amare e salse;~ 2100 0, CXXX, 7 | or scherza, or salta, or fugge ed or la mano~ 2101 0, XCV, 3 | forse si sfoga, o saluta i dí gai~ 2102 0, CLXIV, 11 | numi del luogo, i' vi saluto e adoro.~ 2103 0, CLXXVI, 4 | che soffre Cristo che salvar ti vuole?~ 2104 0, XXXVIII, 13 | posso salvarmi. Ahi! duro caso e rio,~ 2105 | salvo 2106 0, CXCV, 5 | qui con la destra ancor sanguigna,~ 2107 0, C, 7 | Marte l'orrenda spada e sanguinosa~ 2108 0, CII, 59 | né palesar si sanno~ 2109 Estr, VII, 7 | il Medoaco, il Reno ed il Santerno;~ 2110 0, I, 55 | dunque dirla quanto merta sape,~ 2111 0, LIX, 13 | ché, non sapendo dir tanta bellezza,~ 2112 0, I, 31 | di ciò che può capir uman sapere?~ 2113 0, CLXV, 12 | Oh! chi sapesse dir quanta que' giri~ 2114 0, CXXIII, 28 | diletto o gioia: oh, s'io il sapessi dire,~ 2115 0, VI, 9 | chi non saprá, se chiar si vede ognora~ 2116 | sarai 2117 | sarebbe 2118 0, CII, 8 | lodato ne saressi,~ 2119 Estr, XXI, 23 | spesso mi spigne fra sassosi scogli,~ 2120 0, CC, 9 | Non val, Savello, in fatti eccelsi e magni~ 2121 0, Ded | cose che ci ragionò non si saziò giammai di predicare le 2122 0, X, 10 | calca, divenne Amor, e sbigottito~ 2123 0, CLIV, 1 | Spesso Madonna a scacchi far m'invita,~ 2124 0, CLIV, 14 | ma beltá scacco dammi tutta via!~ ~ 2125 0, LIII, 6 | potrò giammai, sí che le scalde il core~ 2126 0, CXCI, 65 | quand'i' penso a l'alte scale~ 2127 0, LVII, 7 | scaltra la volpe, e 'l toro ardito 2128 0, CLXXXI, 16 | che 'l viver mio no scaltro,~ 2129 0, CL, 7 | non vuol che mai da lui mi scampi~ 2130 0, CXCI, 31 | Invide Parche e scarse,~ 2131 0, CLXVIII, 14 | scegliete, sí che resti puro e netto.~ ~ 2132 0, XXIX, 8 | non scema il mal, e 'l nodo non mi 2133 0, CXI, 9 | Ed or scemando fòr de' bei rubini~ 2134 0, XXVII, 2 | che scemar non si può non che smorzarsi,~ 2135 0, CLXXXV, 10 | Il fuoco mai scemarsi~ 2136 0, XLI, 4 | ch'impossibil sará che scemi mai:~ 2137 0, XX, 8 | gioia e di dolor e colmo e scemo.~ 2138 0, CXXXIX, 6 | nulla scemò del fier e immenso ardore~ 2139 0, XIV, 7 | ombra, e vuo' ch'Amor mi scempi,~ 2140 0, CXLVI, 2 | in pena, e d'uno in altro scempio,~ 2141 0, LIII, 13 | s'abbagliò che 'l colpo scese invano,~ 2142 0, LXXIX, 7 | che da me scevra gode in quella valle~ 2143 0, CLIX, 13 | infiamma il cor, alfin riman schernito,~ 2144 0, XXXV, 13 | scherzan le Ninfe e cantan lor amori:~ 2145 0, CLV, 4 | Amor scherzante vidi starle intorno,~ 2146 0, CI, 14 | allor che con le ninfe scherzi in l'erba.~ ~ 2147 0, CXLVIII, 6 | quando si schiara il dí, quando s'adombra,~ 2148 0, XCVIII, 33 | verrá sprezzando Schirmia e Po soi fiumi,~ 2149 0, LXXII, 7 | acque schiumanti con furor condotte~ 2150 Estr, XV, 2 | vivo lume in gli occhi miei scintilla,~ 2151 0, CXXIII, 48 | si veggion scintillar a mille a mille,~ 2152 0, CXXX, 9 | Sciocca, che fai? dove vuoi porre 2153 0, CXCI, 28 | E dice sospirando: ahi! sciocchi e vani~ 2154 0, XVIII, 11 | e l'arco scocca, e le quadrella affina.~ 2155 0, CLXXXVIII, 57| non paian scolorite~ 2156 0, XXXIV, 8 | le sue delizie sconsolata plora.~ 2157 0, CLXXXII, 4 | Scoprasi il sol, dileguisi la nebbia,~ 2158 0, CLXXXII, 52 | l'ombra scoprendo de l'ardente lume~ 2159 0, I, 74 | chi scoprirá con quelle gentilezze,~ 2160 0, LIX, 37 | ne scopro col dir mio~ 2161 0, CLXXVIII, 27 | che mi scorgesse piú tranquillo giorno,~ 2162 0, CXXI, 12 | Amor, tu dillo, che ne scorgi il vero,~ 2163 0, CLXVIII, 2 | l'aria scorrendo, ed un concento grato~ 2164 0, CXLVIII, 24 | che 'l vero ben nel mondo scorse?~ 2165 0, CLXXXI, 37 | E dove sète voi le scorte e duci,~ 2166 0, CLXXVII, 6 | tutta si scosse per sí cruda morte.~ 2167 0, XLIX, 5 | Scoteva l'aria il turbulento seno~ 2168 0, XCVII, 4 | chiara che per quei che scrisse.~ 2169 0, CLXXVIII, 6 | dar a la legge scritta in dura pietra.~ 2170 0, LXXXIII, 14 | a dargli vita con gli scritti loro.~ ~ 2171 0, CXXVIII, 43 | ho mai messo in prosa, o scritto in versi,~ 2172 0, XLV, 12 | chi 'l contrario, Donna, scrive o dice,~ 2173 0, CXLVII, 4 | per cui scrivendo chiara fama dálle:~ 2174 0, CCIV, 72 | com'egli è sculto in mente~ 2175 0, CCIV, 99 | a giusta scusa, acciò ch'al mondo avaro~ 2176 Estr, IV, 9 | Né ti scusar ch'a tant'ardor concetto~ 2177 Estr, I, 37 | Né per ciò punto sdegna~ 2178 0, LIX, 11 | Sdegnasi il cor, che vede il certo 2179 0, XXI, 1 | Non vi sdegnate, Donna, se talvolta~ 2180 0, CLIV, 7 | motti, sdegni, furor, attender tardo,~ 2181 0, CLX, 4 | ver me tutta sdegnosa rivolgea.~ 2182 0, CII, 51 | mie voglie a null'altre seconde.~ 2183 0, XCIII, 6 | schietto piede a l'ombre piú secrete,~ 2184 0, CLXXXVIII, 38| in cui dolcezza sède~ 2185 0, CLX, 2 | Madonna in sé raccolta sen sedea,~ 2186 0, CII, 63 | seder sí vaga sull'erbetta e fiori,~ 2187 0, CLV, 11 | che dentro a quei sedeva armato Amore.~ 2188 0, XXIII, 4 | nel ciel in mezzo ai vaghi segni~ 2189 0, LXXXV, 4 | qual è si mostra pubblico e segreto.~ 2190 0, LXV, 13 | che lei seguendo mi distrugga e pèra?~ 2191 0, CXCI, 5 | seguí Siringa che d'Amor il seno,~ 2192 0, II, 13 | seguii d'Amor, trovai che in ogni 2193 0, CIII, 12 | Ma forse seguirebbe un altro effetto,~ 2194 0, I, 97 | a trovar la virtú e seguitarla,~ 2195 0, LXXXIV, 6 | se chi dovea m'avesse seguitato;~ 2196 Estr, XIX, 36 | cantando il seguo al caldo e a la neve.~ 2197 0, CLXIX, 8 | il fêr di selce qual Medusa il Mauro.~ 2198 Estr, XIV, 12 | con Giove, sede in l'alta sella;~ 2199 0, CXC, 6 | notte e 'l dí quell'altra le selvagge~ 2200 0, LXVIII, 3 | di voi sembianza, che qui fate fede~ 2201 0, CLXXII, 1 | Di Semele figliuolo e del gran Giove,~ 2202 0, CV, 14 | con gli alti semidei gl'invitti eroi.~ ~ 2203 0, CXCI, 59 | che con dogliosi e sempiterni lai~ 2204 0, LXV, 2 | il semplicetto agnel pien di paura,~ 2205 0, CLV, 3 | ch'ivi (mercé del ciel) sendo presente,~ 2206 0, CXLIII, 9 | sent'ella de l'incendio ov'io 2207 0, CLXIV, 5 | sentier erboso, e frequentato calle~ 2208 Estr, XIV, 6 | certo mai non sentîr sí altera cetra,~ 2209 0, LIX, 53 | ché dir i' sentirei in ogni lato:~ 2210 0, XCIV, 76 | che di sentirlo non sarei mai sazio.~ 2211 0, CII, 79 | E ratto si sentiro~ 2212 0, CXXXIII, 14 | che Madonna a canto i' mi sentissi.~ ~ 2213 0, LXXXII, 10 | che giá sentisti la divina tromba~ 2214 0, LXXXII, 2 | venerando sepolcro di Marone,~ 2215 0, CLXXV, 5 | le sepolture ch'oggi aperte sono~ 2216 Estr, XII, 2 | suol donare Amore a' suoi sequaci,~ 2217 0, CXCI, 84 | qual rio che larga vena serbe.~ 2218 0, CII, 130 | serberá l'alta gloria~ 2219 0, CLXXXI, 33 | le nubi sgombra, ed in seren le varia;~ 2220 0, CLXXXIII, 47 | luci serene, avessi ancor contezza.~ 2221 0, CLXXXIV, 1 | Occhi sereni agli occhi miei che date~ 2222 0, CX, 1 | D'un schietto e bianco serico d'attorno~ 2223 0, I, 45 | di maestá servando il bel decoro?~ 2224 0, CXLVIII, 55 | a quel servío, a cui servir siam nati:~ 2225 0, XLVII, 11 | Ecco mie voglie per servirti pronte.~ 2226 0, XCIV, 87 | mia servitú sincera,~ 2227 0, CLII, 10 | che, da' primi anni al tuo servizio dato,~ 2228 Estr, VII, 6 | il Rodano frenò, la Sesia e l'Oglio,~ 2229 0, LIX, 30 | che quanto bella sete non so dire.~ 2230 | sette 2231 0, CL, 12 | E giunto pur mi trovo al settim'anno~ 2232 0, XXIX, 5 | tacendo ch'i' mi strugga e sfaccia,~ 2233 0, CXXXIV, 3 | di quei m'incende e sfammi in ogni loco?~ 2234 0, XXXVII, 11 | sparse arene e i lumi d'ogni sfera?~ 2235 0, CLVI, 32 | egli con queste mi saetta e sferra.~ 2236 0, LVI, 14 | com'Amor sferza il cor e l'arde e punge.~ ~ 2237 0, XXXV, 6 | sferzando i suoi corsier per far disegno~ 2238 0, XXXVI, 4 | sferzar comincia al vago lor lavoro,~ 2239 0, XCV, 3 | forse si sfoga, o saluta i dí gai~ 2240 0, CXIX, 11 | sfogo col pianto 'l crudo mio 2241 Estr, XXI, 9 | non vider mai piú sfortunata vita.~ 2242 0, LXXIII, 5 | piú sfortunato amante,~ 2243 0, LIX, 2 | gentil mia Donna, e sforzami lodarvi,~ 2244 0, CCIV, 96 | sforzandosi scoprir ciò ch'ho nel petto;~ 2245 0, Ded | suo affettuoso dire fui sforzato dirne qualche cosa in rima. 2246 0, CXXXVI, 13 | sfrondar bifolco, e l'uno e l'altro 2247 0, LVI, 12 | pèra quell'asprezza che mi sgiunge~ 2248 0, CLXXVI, 14 | acciò le colpe tue seco ti sgravi.~ ~ 2249 | sì 2250 | siano 2251 0, CLIII, 12 | che voi non le sïate piú nemici,~ 2252 0, XC, 2 | Sibilla sacra in queste sue caverne,~ 2253 0, CXLVIII, 27 | fra 'l sibillar di serpi, e crudi vermi,~ 2254 | siccome 2255 0, LXV, 7 | come l'anitra vola, né sicura~ 2256 0, I, 73 | ma sempre grate, oneste e signorili,~ 2257 Estr, VI, 8 | qual sii ne l'arme piú lodata palma;~ 2258 0, LXXXV, 7 | u' Silaro a Salerno presta umore,~ 2259 0, CXIV, 6 | silentia, ch'ella sol le mie segrete,~ 2260 0, CLIV, 11 | tema, silenzio, ardor e gelosia,~ 2261 0, LIII, 11 | per ferirla nel lato suo sinestro.~ 2262 0, CXCI, 90 | da fier singhiozzi e sospiroso lutto.~ 2263 Estr, XVI, 7 | su la sinistra mamma,~ 2264 0, CXVIX, 7 | e vuol che 'l Sirio ardente meco stia,~ 2265 0, CLXXI, 7 | alberga, e 'l fresco e erboso sito~ 2266 0, XXIX, 8 | il mal, e 'l nodo non mi slaccia.~ 2267 0, CLXXXV, 9 | non potrá per modo alcun slegarsi.~ 2268 0, CLXXXIII, 21 | smarrir la via, poi ch'ei m'è fatto 2269 0, XIII, 3 | se smeraldi, rubini e perle accoglio,~ 2270 0, CXXXIX, 3 | cercando di smorzar o far minore~ 2271 0, XXVII, 2 | scemar non si può non che smorzarsi,~ 2272 0, VI, 8 | il petto, e la persona snella,~ 2273 0, CII, 1 | Se tu snodassi, Amore,~ 2274 0, LXXX, 9 | Non soddisfate sol a ciò ch'aspetta~ 2275 0, XXIV, 7 | né ponno sofferir ch'un'ora mai~ 2276 0, CLXXVI, 4 | che soffre Cristo che salvar ti vuole?~ 2277 0, CIII, 4 | s'asconde, né soffrir può quel splendore?~ 2278 Estr, V, 8 | che la milizia sofre in tanto duolo.~ 2279 0, CC, 13 | soggette al tempo, che la guasta 2280 0, LXVI, 12 | Come può dunque mai mancar soggetto~ 2281 0, XCVIII, 8 | ora soggiace per destin del cielo~ 2282 0, LXXXIII, 11 | e soggiogar paesi e spander l'oro?~ 2283 0, LXXXIV, 4 | e tante lor provincie soggiogate.~ 2284 0, LXXIV, 5 | aver a Roma soggiogati, e umani~ 2285 0, CXIII, 5 | meraviglia ogni uom che tanto i' soglia~ 2286 0, LXXXIX, 30 | qual che sognando nel piú bel si desta.~ 2287 0, CXXXIII, 9 | Ond'io, che di sognarmi immaginai,~ 2288 0, II, 14 | il cor si pasce sol di sogni e fumi.~ ~ 2289 0, XCVIII, 33 | sprezzando Schirmia e Po soi fiumi,~ 2290 0, LXXXVI, 8 | lieto solcasti a l'aura dolce e fresca!~ 2291 0, XCVIII, 14 | dopo i solcati laghi, mari e fiumi,~ 2292 0, CIX, 2 | solchi chi vuol, e gemme e perle 2293 0, XCII, 9 | Ché del chiar Mencio solco le bell'acque,~ 2294 0, CCI, 30 | e paia vivo come giá solía.~ 2295 0, CIV, 2 | solingo sospirar sulle tue rive,~ 2296 Estr, XX, 7 | Errando vo per solitarii boschi,~ 2297 0, CXLVII, 5 | a questo solitario ed erto calle,~ 2298 0, CLII, 13 | ma se gli spiri il solito favore,~ 2299 0, CLXIII, 5 | giovan le Muse, e quante some~ 2300 0, CXLVIII, 58 | da le sonanti squille,~ 2301 0, CXLV, 1 | su l'Alpi ed or in ripa a Sonna~ 2302 0, CXIV, 12 | Sonniferi papauri a l'ombra colti~ 2303 Estr, XIII, 2 | non volse per soperchio e grande amore,~ 2304 0, III, 12 | Ma chi potrebbe sopportar l'assalto~ 2305 0, CLXXXII, 68 | Canzon, ti partirai da la sorella,~ 2306 0, CXLVIII, 9 | Di Sorga il fonte crebbe qui sovente~ 2307 Estr, XIX, 34 | ch'avviva quanto nasce e sorge in terra.~ 2308 0, CXLVII, 10 | sorgendo se ne fugge, e tosto arriva~ 2309 0, CXLVI, 6 | Ma da quest'occhi sorger fa due fonti,~ 2310 0, CXXVIII, 50 | che sorgon qui d'intorno gli miei versi~ 2311 0, I, 106 | sorgono in questa, cosí freschi 2312 0, CXXX, 8 | ti bacia, ed or sospeso sta tra due.~ 2313 0, CLXXI, 8 | coi piedi calco, di sospetto fôra.~ 2314 0, CXXXIX, 14 | me tu governa, tu sospingi e affrena.~ ~ 2315 Estr, XXI, 38 | che d'alto legno mi sospinse in valli,~ 2316 0, CXXXVI, 6 | aspro dolor, che nel morir sostenne,~ 2317 0, CXC, 3 | ecco che giá da l'altre si sotragge~ 2318 0, CXCVII, 8 | sotterra mette il velo infermo e 2319 0, LIX, 19 | Ma chi sará d'ingegno sí sottile,~ 2320 0, LXXIX, 4 | sottomise ad Amor e venne fioco?~ 2321 0, CCIII, 4 | cagion de' miei soverchi aspri dolori.~ 2322 0, LXXV, 4 | fosse forza sí forte e sovrumana?~ 2323 0, LXXX, 12 | O mente saggia, o spirto sovrumano,~ 2324 0, XC, 11 | di me l'è sovvenuto, oh me beato!~ 2325 0, XCVI, 4 | de' begli occhi ardenti spade:~ 2326 0, Ded | quelle che dalla diruba degli Spagnuoli mi sono restate. Ora se 2327 Estr, III, 3 | l Latin col Tedesco e lo Spagnuolo~ 2328 0, LXXXIII, 11 | e soggiogar paesi e spander l'oro?~ 2329 0, LXXVI, 2 | anticamente il Re del ciel spargea~ 2330 0, CLXXVII, 3 | sparger di sangue un abondante fiume,~ 2331 0, CXXVIII, 56 | che quinci e quindi spargi le bell'acque,~ 2332 0, CXIV, 13 | ti spargo in premio de la tua fatica,~ 2333 0, LXV, 5 | come dinanzi a l'aquila sparire~ 2334 0, CXLVIII, 2 | d'un vivo lauro sparsi a la fredd'ombra,~ 2335 0, XLIX, 9 | Sparver le nubi a l'apparir del 2336 0, CLXXV, 1 | L'orrendo, spaventoso e fiero suono~ 2337 0, LI, 2 | con quella fronte spazïosa e pura~ 2338 0, XXXII, 6 | che vi specchiate in que' superbi rai?~ 2339 0, CXXV, 6 | que' begli occhi unqua mi specchie,~ 2340 0, CXIII, 7 | pagar tanto fio, altra piú spece~ 2341 0, CXCIII, 2 | ma spegni il tuo furor, ammorza l' 2342 0, CXLVIII, 16 | È questo il luogo, la spelonca, e 'l sasso,~ 2343 0, LXXII, 11 | covi, spelonche, buconi, antri e tane,~ 2344 0, XXVII, 11 | tutta si spenda questa vita mia.~ 2345 0, XCVII, 7 | l'alto suo stil in voi spendendo ognora,~ 2346 0, XVII, 9 | Vostre fatiche indarno spenderete,~ 2347 0, CLXXX, 7 | prima arsi, e giammai non mi spensi,~ 2348 0, CLXXXII, 5 | e 'n modo resti spenta~ 2349 0, CXXXII, 8 | che mi speri scaldar con tua facella?~ 2350 0, XVI, 7 | in questa speso avrebbe, com'in cosa~ 2351 0, LXXXIII, 7 | resta la fama, e bene spesse fiate~ 2352 0, CLXXVI, 8 | u' di diamante un cor spezzar si suole.~ 2353 Estr, X, 13 | e spezzo, di dolor, mia roca cetra:~ 2354 0, CII, 43 | sai ch'a lei mai sempre spiacque:~ 2355 0, CLXI, 1 | Cerere, queste spiche gialle e pure,~ 2356 0, LV, 5 | da schietto avorio, che spiegando fòre~ 2357 0, LIX, 61 | E queste lodi, ch'udirei spiegarse~ 2358 0, CLXXXII, 24 | spiegarsi il paradiso~ 2359 0, CII, 69 | spiegavan le bell'ali~ 2360 0, CLXXXIII, 67 | scorgo, e spesso in carte spiego,~ 2361 0, IV, 9 | Alma sí fiera, sí spietata e cruda,~ 2362 Estr, XXI, 23 | spesso mi spigne fra sassosi scogli,~ 2363 0, CLXV, 7 | e un spiritel d'Amor con tal favore,~ 2364 0, LV, 14 | e spiro, e parlo, e non son morto 2365 0, CII, 120 | spirò, ch'Arabia piú gentil non 2366 0, CII, 11 | di tant'orgoglio subito spogliarsi,~ 2367 0, CLXXIII, 3 | e tra l'erbose giá spogliate sponde~ 2368 0, XLVI, 2 | che d'estremo dolor mi spolpa e accora,~ 2369 0, CLXXIV, 9 | Chi fu tra' vizii mai sí sporco e lordo,~ 2370 Estr, I, 48 | ch'umil vi sporgo e dono,~ 2371 0, CXXXIII, 8 | E quella man mi sporse amata tanto.~ 2372 0, CLXXVIII, 33 | e la tua Sposa sovra ferma pietra~ 2373 0, CXI, 12 | in quel bel luogo assiso, sprezza~ 2374 0, XCVIII, 33 | verrá sprezzando Schirmia e Po soi fiumi,~ 2375 0, XXXIX, 13 | ed il veder sprezzar mia pura fede,~ 2376 0, CIX, 10 | che 'l tutto i' sprezzo, e ancor le Muse, salvo~ 2377 0, LIX, 1 | l gran desir ch'a dir mi sprona,~ 2378 0, CXLVIII, 58 | da le sonanti squille,~ 2379 0, XXXV, 4 | di piú temprata e florida stagione.~ 2380 0, CIV, 3 | e voi, fresch'ombre a le stagioni estive,~ 2381 0, CXCVIII, 13 | le cose occulte, il gran Stagira suona,~ 2382 0, LXXI, 4 | che riga l'Arno, e stagna in qualche parte;~ 2383 0, XCVIII, 5 | rendon tributo, e stagnan per li campi,~ 2384 0, CXXVIII, 19 | Qual rivo, stagno, fonte, mare o fiume~ 2385 0, XCIII, 5 | erbetta molle, che 'l vestigio stampi~ 2386 | stan 2387 0, CXCI, 93 | baciai piú volte, stand'intenta allora~ 2388 0, CXLI, 11 | e stansi i pesci con tranquilla pace.~ 2389 0, LXXXIII, 3 | quant'alme, quante stanze giá son state,~ 2390 | stare 2391 0, CLV, 4 | Amor scherzante vidi starle intorno,~ 2392 | starò 2393 0, CIX, 4 | ed abbia stati e regni senza pare.~ 2394 0, VII, 5 | Rivolte al vago viso stavan quelle~ 2395 0, CII, 64 | stavasi Amor scherzando~ 2396 0, CII, 118 | mentre vi ste' la glorïosa Donna,~ 2397 0, V, 3 | stellanti ciglia al mondo e al ciel 2398 Estr, IV, 4 | indi alzarlo sovra il ciel stellato.~ 2399 0, XXV, 28 | che forza è al fin si stempre~ 2400 0, CXCII, 12 | Né sia poeta alcun che stenda l'ale~ 2401 0, CXLVI, 12 | se 'l pensier stende l'ali~ 2402 Estr, X, 14 | presto morir, che star in stenti!~ ~ 2403 Estr, XXI, 24 | qual sterpe che ruina giú per valli.~ 2404 0, LV, 7 | un fil di perle orïentali steso~ 2405 | stette 2406 | stettero 2407 0, CCI, 51 | che giunto son di Stige sulla riva:~ 2408 0, I, 77 | Ov'ha Parnaso sí sonori stili,~ 2409 Estr, XVI, 8 | nel ballo, fe' stillar viva favilla.~ 2410 0, CXLVIII, 11 | ch'anni trent'uno ardendo stimò poco.~ 2411 0, LXXVI, 3 | in l'alta stirpe del famoso Enea,~ 2412 0, LXXXIX, 35 | E tu stordita, dolorosa e mesta~ 2413 0, CXCIV, 4 | stracco non giá, ma sazio alfin 2414 0, LXXII, 5 | strade mai sempre perigliose ed 2415 0, CLVIII, 7 | il tempo, né uscirá piú strale~ 2416 0, LXXVII, 9 | Ben stran mi par ch'io duri tant'in 2417 0, CCI, 49 | Ahi! strana vita che pur morta spiri,~ 2418 0, CLVI, 15 | fra tanti strazi e tant'acerbe pene,~ 2419 0, XLIII, 13 | languir pietá, perché mi strazia~ 2420 0, CLXXVII, 22 | con mille strazii al fin condotto a morte?~ 2421 0, CLXXXV, 8 | e con sí stretto nodo quell'allaccio,~ 2422 0, CXXXV, 7 | spesso mi strigne, e tal mi dá diletto~ 2423 0, XXIX, 13 | se piú si stringe il nodo e piú mi coce~ 2424 0, CXXX, 12 | Ella, stringendo le novelle corna,~ 2425 0, II, 10 | trova, e 'l tempo in miglior studi~ 2426 0, CV, 6 | in cui stupendo nostr'etá si mira,~ 2427 0, CXCVIII, 5 | Ecco il mirando ed unico stupore,~ 2428 0, Ded | vero della eccellenza e sublimitá delle vostre grazie, questo 2429 0, CXCI, 80 | a piena luna, e meno il suco d'erbe,~ 2430 0, CIX, 7 | altri ne l'armi sudi, altri nel foro~ 2431 0, XXXVIII, 7 | ov'io sí spesso tremo e sudo,~ 2432 | sull' 2433 0, I, 87 | ch'altro qui suonan che mortai concenti,~ 2434 0, XXXIX, 12 | forza è che questi balli, suoni e canti,~ 2435 0, LXXXIV, 3 | con prestezza Tigrane ho superato,~ 2436 0, CC, 2 | ch'arser di Troia le superbe mura,~ 2437 0, I, 52 | che 'n lor superbia parte non avesse?~ 2438 0, CLXXXVIII, 19| l'alto favor del tuo superno Mastro.~ 2439 0, LXVI, 4 | vede beltá suprema, sola e mira.~ 2440 0, XX, 5 | da l'amaro, dolce, umil, supremo,~ 2441 0, CLXXVIII, 5 | tant'almi spirti), suscitarsi, e 'l fine~ 2442 0, CLXXIV, 11 | non desti l'alma, e svegli il senso sordo?~ 2443 Estr, XVIII, 15 | che sonno fosse, né volea svegliarmi;~ 2444 0, CLV, 9 | Ma come fu svegliata, e lo splendore~ 2445 0, CXXXIII, 11 | Beato me, se non mi sveglio mai!~ 2446 Estr, XXI, 4 | con tal ruina svelse in monti e valli,~ 2447 0, CXXXIV, 7 | vuol che 'l cor di duol si svene~ 2448 0, XIV, 6 | begli occhi che dal volgo mi sviaro~ 2449 0, CLXXXIV, 7 | dal volgo mi sviaste, occhi la via~ 2450 0, CXCIII, 12 | Tacciasi Zeusi, e stia Parrasio fòre:~ 2451 0, XXIX, 5 | Forza è tacendo ch'i' mi strugga e sfaccia,~ 2452 0, XIX, 12 | Tacerò dunque, poiché non vi piace~ 2453 0, LXXXIV, 14 | esser tagliate pria dai ferri miei.~ ~ 2454 | talché 2455 | talvolta 2456 0, LXXII, 11 | spelonche, buconi, antri e tane,~ 2457 Estr, XX, 12 | quando veggio imbrunir la tarda sera.~ 2458 0, CXCV, 2 | discese Alcide a li Tartarei chiostri,~ 2459 0, CLXIX, 1 | Girato ha Febo dal Montone al Tauro~ 2460 0, LXXXIII, 9 | Che val teatri far, alzar colossi,~ 2461 0, XCVIII, 13 | che, fuggendo da Tebe, quella donna~ 2462 Estr, III, 3 | e 'l Latin col Tedesco e lo Spagnuolo~ 2463 0, CCI, 64 | Però per fermo i' tegno~ 2464 0, CII, 82 | Ben tel ricordi e sai~ 2465 0, CC, 12 | Ché son nostr'opre al fin tela di ragni~ 2466 0, CXCIII, 3 | ché di costor che temi nessun spira,~ 2467 0, CXXVIII, 37 | Ceda di Tempe la fiorita piaggia~ 2468 0, XLIX, 6 | l'acque versando tempestose e felle,~ 2469 0, CLXXX, 12 | E veggio ambe le tempie giá cangiarsi~ 2470 0, CLXVIII, 4 | temprando il caldo dolcemente fate:~ 2471 0, CXVIX, 9 | Ma per temprar il caldo ch'or sí forte~ 2472 0, XXXV, 4 | di piú temprata e florida stagione.~ 2473 0, LVII, 4 | e l'aria si temprava a l'aura estiva:~ 2474 0, XIX, 6 | in parte temprereste, e forse Amore~ 2475 0, LXXXIX, 22 | fra rubini e perle allor ten stai,~ 2476 0, LXXIX, 9 | Lasso! donne gentili, a che tendete~ 2477 Estr, XV, 9 | Cosí mi tene in vita~ 2478 0, III, 10 | tenea per non sentir d'Amor il 2479 0, XLIII, 10 | con la tenera etá, con quella grazia~ 2480 0, I, 34 | possa il volo dietro a quel tenere?~ 2481 0, CC, 4 | vivi tenerli con li versi suoi?~ 2482 0, XCVI, 6 | l'arco e le facelle sue tenete,~ 2483 0, CXVIX, 6 | che d'Erigone il can teneva pria,~ 2484 0, CXLVIII, 93 | che qui mi tenga seco,~ 2485 0, CXCI, 60 | mi tengan sempre, fin ch'io viva, 2486 0, CLXXXIII, 40 | E tengo ferma fede~ 2487 0, LXXXIV, 2 | a bada tenni, e fu da me cacciato:~ 2488 0, XXXVII, 9 | A che dunque tentar di porre il mare~ 2489 0, XCII, 2 | che tanto tempo m'ha tenuto lunge~ 2490 0, LXXXI, 7 | che mai tenzone non vi fu, né lite.~ 2491 0, CXLVIII, 107 | questa pietra quante volte il tergo~ 2492 0, LXXXIV, 8 | termine a Roma, no 'l fecondo Eufrate.~ 2493 0, LXXII, 2 | dal terremoto e profondate grotte,~ 2494 Estr, VI, 5 | or che, deposta la terrena salma,~ 2495 0, LXXXIV, 1 | Il gran terror di Roma Mitridate~ 2496 0, CLXXXVIII, 58| a par de l'unghie cosí terse e chiare.~ 2497 Estr, I, 27 | alme di profitto dolci e tersi,~ 2498 Estr, III, 9 | onde 'l Tesin le rive in ogni banda~ 2499 0, LV, 2 | di perla sovra gli archi teso,~ 2500 0, CIV, 10 | e veri testimon de la mia fede,~ 2501 0, Ded | grido, e con largo e fedele testimonio il mio Fregoso afferma,