Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Bandello
Fragmenti de le rime

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

I

 

CANZONE DEL BANDELLO DE LE DIVINE DOTI DI MADAMA MARGARITA

DI FRANCIA FIGLIUOLA DEL CRISTANISSIMO RE FRANCESCO I.

 

Di tanti eccelsi e glorïosi eroi,

e delle belle e sagge eroine,

onor e pompa del Gallico regno,

qual, mia Musa, cantar ora t'inchine,

o qual pria dirai, o qual dapoi,

a tal che ti riesca il tuo disegno?

O questi, o quelle che tu canti, degno

canto sará, perché di nostr'etate

in lor è 'l pregio ed il perfetto onore,

ché 'n quelli albergan con ben saldo core

quante 'l sol vede doti piú lodate.

Ma la divinitate

non t'adeschi de l'alma Margarita,

ch'unica al mondo di bontá s'addita.

Del re de' regi la figliuola dico,

vergine saggia e d'ogni tempo gloria,

le cui vertuti chi può dir a pieno?

Chi avrá l'ingegno ugual, o la memoria

a tant'altezza, se del tempo antico

e del nostro verrebbe ogni stil meno?

Quegli che nacque di Parnaso in seno,

ed Ulisse cantò e 'l grande Achille,

e quel che a Dite il pio Troian conduce,

di cui la fama ancor chiara luce,

ben ch'ogni dir in lor Febo distille,

appena una di mille

spiegar potrian de le virtuti rare

di questa ricca perla e singolare.

Chi potrá dir del bell'ingegno, quale

la virtú sia, o quanto sia capace

di ciò che può capir uman sapere?

Chi sará che si mostri tant'audace,

ch'a l'altezza di quel dispieghi l'ale,

e possa il volo dietro a quel tenere?

Qual Icaro costui vedrai cadere,

arso dal fuoco di sua chiarezza,

o qual Fetonte fulminato al basso

con rovina cader e con fracasso,

cieco al splendor de la sublime altezza,

la cui chiara vaghezza

abbaglia col lume ogni pensiero,

ch'umana lingua non arriva al vero.

Vorrai forse lodar l'altiera e umana

maniera, ch'ella in ogni cosa mostra,

di maestá servando il bel decoro?

Non vedi come in lei, di pari, giostra,

con quel divin favor, che l'allontana

da cose basse, d'ogni grazia il coro?

Quai donne al mondo mai famose fôro,

tra le piú celebrate in Elicona,

u' tant'umanitá mai si vedesse,

che 'n lor superbia parte non avesse?

Indarno a lei s'aguaglia o paragona

qual piú famosa suona.

Chi dunque dirla quanto merta sape,

s'umano ingegno il suo valor non cape?

O pensi di cantar la cortesia,

che 'n lei sfavilla sovr'ogn'altra chiara,

tant'è gentil e liberal, cortese!

Quest'una dote in lei larga e rara

fiorisce, e frutto fa di leggiadria,

tanto mai sempr'a farsi chiara attese!

Ma chi può farla col cantar palese,

se l'uno e l'altro stile quest'eccede?

Chi puote il giorno numerar le stelle,

e la virtú narrar a pien di quelle,

esser potrá di tanta grazia erede,

che canti, e faccia fede

de l'alta cortesia che 'n questa splende,

ch'a adorarla tutto 'l mondo accende.

Or l'accoglienze grazïose e schiette,

d'umiltá piene, e piene di grandezze,

ma sempre grate, oneste e signorili,

chi scoprirá con quelle gentilezze,

ch' ivi natura saggiamente mette,

cosí leggiadre, vaghe e gentili?

Ov'ha Parnaso sonori stili,

che possino eguagliar questa virtute,

e dirne quanto merta simil grazia?

Quivi il giudicio con mill'occhi spazia,

e scerne il tutto con le viste acute,

che fa le lingue mute

di tant'altezza dir la minor parte,

che avanza d'ogni ingegno il dir e l'arte.

Ma la dolce armonia delle parole,

col perfetto parlar, e saggi modi,

ch'altro qui suonan che mortai concenti,

chi fia ch'a par del ver esalti e lodi?

Perché non parla come ogn'altra suole,

ma del ciel spirto ragionar tu senti.

Soavi, ben limati, e cari accenti

empion l'orecchie con dolci tuoni,

che fan che 'l suono al corpo l'alma involi,

e ch'ella in quelle labbra ratto voli,

ond'escon purgati e bei sermoni,

che son pungenti sproni

a trovar la virtú e seguitarla,

di cose cosí belle e saggie parla.

Chi l'ode e non le resta servo eterno,

uomo non è, ché quel soave suono

fermar i fiumi può, far gir i monti.

E chi dal ciel acquista tanto dono

che dinanzi le stia l'estate e 'l verno,

e gusti le parole e i motti pronti,

dirá che d'eloquenza tutti i fonti

sorgono in questa, cosí freschi e chiari,

che senza par faconda ella si trova.

Indi forza è che l'uom allor si mova,

e mille cose degne quivi impari;

dolci parlari e cari,

che l'uom dal ben alzate a far il meglio,

e sète delle Grazie il vero speglio.

Qual parte dunque, Musa mia, dirai

di tanta donna eccelsa e glorïosa,

s'ogni in lei parte avanza il nostro dire?

Quel divin spirto forse, dove posa

quanto di buon si vide in terra mai,

cerchi lodar, e quanto val scoprire?

Ma chi potrá tant'alto unqua salire?

Chi le virtú di questa s'affatica,

quali elle sono dimostrar al mondo,

vuol questi il largo mar e profondo

in picciol rivo por senza fatica.

Dunque altro non si dica

se non del re Francesco la figliuola,

e dirá donna vera, saggia e sola.

Tu n'anderai, canzon, sovra la Senna,

u' l'alma Margarita Francia ammira.

Dille: Un che in riva alla Garonna stassi,

a voi m'invia con riverenti passi,

e vostre lodi indarno dir sospira.

Perciocché Dio mira

vi fa, che qui l'idea del valor sète,

e 'l titol di perfetta possedete.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License