Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Bandello Fragmenti de le rime IntraText CT - Lettura del testo |
Anima afflitta, che cosí sovente,
come ti sforza il forte mio desire,
hai per usanza e seco star in gioia:
se senza te mi trovo in un repente,
e resto morto, come posso dire
e che vivendo ognor, ahi lasso! i' moia?
Qual dunque, oh strano caso! duol m'annoia
se teco i sensi miei ne porti ancora?
Allor dove dimora
con tant'affanni il fido mio pensiero,
che cosí morto fa ch'io vivo e spero?
Che dico! o dove sono! Allor, o l'alma,
che queste membra lasci, e al vago viso
m'ha con que' vivi di begli occhi rai,
un certo non so che nel cor s'inalma
sí che mi fa veder il dolce viso,
di quanto bel si vide in terra mai;
che fra rubini e perle allor ten stai,
ove chi mira mai non langue o more,
m'abbagli in mille dolci e amare tempre.
Oh me beato, se durasser sempre!
Lasso! che poi né dir so come i' veggio,
che vaneggiando vo la notte e 'l giorno,
ond'a me stesso torno
qual che sognando nel piú bel si desta.
E come di sí dolce error m'avveggio,
in cosí fatta guisa al cor ritorno
folgori e tuoni e lampi con tempesta.
E tu stordita, dolorosa e mesta
lasci Madonna, e qui tornando trovi
perché, stando lontano da colei,
meglio è morir che viver senza lei.
Anima errante, s'a Madonna torni,
con lei ti ferma, e non tornar piú meco.
Ché mentre tu se' seco
s'ogni dolcezza vaneggiando avemo,
resta lá sempre, o venga il giorno estremo.
Dunque i' son vivo ancora,
ove, da me diviso,