Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Bandello Fragmenti de le rime IntraText CT - Lettura del testo |
come m'ingombri il cor di bei pensieri,
che m'arde senza modo
non mi daria martír sí crudi e fieri.
E tu come prima eri
ché forse si vedria
di tant'orgoglio subito spogliarsi,
dolce ascoltando ciò ch'i' le dicessi:
seco poggiando a l'uno e a l'altro polo.
Ma tu mi lasci sempre
né del mio scorno par ch'unqua ti caglia.
ch'i' canti come m'arde e ancor abbaglia.
fosse come colá u' tu l'informe,
non fur dipinte, né sí bei desiri:
è cosa d'alegrar la terra e 'l cielo.
E se dinanzi a quella,
m'arde ed agghiaccia non mi lasci dire,
(ché l'una e l'altra stella
ch'ivi tremando resto senz'ardire)
di nove ognor dolcezze l'alma ingombra,
ciò che tu sai ch'a lei mai sempre spiacque:
che 'n lode torni a l'alta mia nemica.
queste bell'acque e queste picciol'onde,
prima ch'io mi consume
l'alte mie voglie a null'altre seconde.
ch'ognor la Donna nostra
e cosí bella e vaga la discopre,
che questa di quell'opre
è pur che il ciel di rado in terra piove:
cosí perfette, come in l'alma stanno.
i' qui la vidi prima
seder sí vaga sull'erbetta e fiori,
cagion de' miei felici e santi ardori.
per gli occhi al freddo cor in un momento,
la fiamma ognor del guardo almo e sereno:
fra mille guerre e mille vera pace.
tratti dal fuoco di que' vivi rai.
cantar piú dolce de l'usato assai.
con tanta maestate
quanta ne mostra quel divino volto,
rattenne il carro a mezzo il corso giunto:
vide la gloria d'un bel paradiso
rasserenava l'aria d'ognintorno:
vidi scherzar al vago viso intorno.
a sé tirando l'aspre fere a canto:
ond'io sí dolcemente agghiaccio ed ardo,
che cangiar puote gli elementi a forza.
di mille fior vestiro allor la piaggia,
che tutta di smeraldo
rubin, zaffiri e perle per dentr'aggia.
produr si vide, e d'oro far le ghiande.
mentre vi ste' la glorïosa Donna,
spirò, ch'Arabia piú gentil non l'have.
per meglio vagheggiar tanta bellezza
sí t'abbagliò di quella la chiarezza.
ch'a la mia Donna aver allor qui vidi.
u' de' begli occhi il lume sí rilusse,
che del bel piede alcun vestigio serba.
tante donnesche doti e tanti doni:
s'udiro unquanco in quai si sian sermoni.
e ciò che dir i' voglio
com'ivi sta nel mio parlar non mostro?
perché 'l pensier la lingua poi non segue:
e meno il mio pensiero
aguaglia di costei il merto vero.
Ciò che tu parli a par del vero è nulla,
meglio è, Canzon, tra l'erbe ch'io ti chiuda.