Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Bandello Fragmenti de le rime IntraText CT - Lettura del testo |
Di campo in campo e d'una in altra piaggia
giva piangendo il mio perduto tempo,
quando nuovo pastor in ripa a l'acque
del figlio di Benaco in dolce stile
udii cantar, ond'io lungo il bel fiume
assiso stetti, ed egli disse i versi.
O biondo Apollo, che celesti versi
a l'ombra d'un bel lauro in quella piaggia
ove l'Eurota corre, altiero fiume,
cantasti: se rammenti di quel tempo,
alza, ti prego, il mio debile stile,
tal che 'l suon ne rimbombi per quest'acque.
E voi, qual vetro pure e lucid'acque,
u' nacque il buon testor di tanti versi,
che da le gregge e campi alza lo stile
a le fiere armi, questa verde piaggia
di varii fior vestite, né sia tempo
che manchi vostra vena al dotto fiume.
Qual rivo, stagno, fonte, mare o fiume
sparge di voi piú cristalline l'acque?
Al piú cocente e al piú gelato tempo,
chi ode di voi piú dotte Muse e versi?
Qual arbor è, che 'n quest'antica piaggia
non senta novi carmi e novo stile?
Ch'al gran Gonzaga innalza altri lo stile,
altri dispiega d'eloquenza un fiume
cantando l'alma Elisa in bosco e 'n piaggia.
Altri poi sparge d'Elicona l'acque,
e loda l'arboscel con alti versi,
che venne di Damasco è giá gran tempo.
Cosí per me finché fia moto e tempo,
se nulla ponno insieme col mio stile
tant'intagliati in mille pioppe versi,
eterna fia Madonna, e tu, chiar fiume,
pomposo te n'andrai gonfiando l'acque,
e sempre avrai poeti in questa piaggia.
Ceda di Tempe la fiorita piaggia
che presso a Pindo è verde in ogni tempo,
a questi campi, ceda a voi, bell'acque,
il chiar Peneo, o qual si trova in stile
cantato lago, o piú superbo fiume,
ed a costei le piú lodate in versi.
Quant'ho mai messo in prosa, o scritto in versi,
di quest'allegra e avventurosa piaggia
e del corrente e limpido bel fiume,
e di costei, ch'onora il nostro tempo,
è breve stilla d'infinito stile:
tai son, Madonna, il Mencio, il luogo e l'acque.
Qual meraviglia, dunque, se de l'acque
che sorgon qui d'intorno gli miei versi
parlan mai sempre, n'altro nel mio stile
ribomba, ed ho cangiato in questa piaggia
il nido mio natio per ogni tempo,
bramando far mia vita in mezzo 'l fiume?
Tranquillo, chiaro ed onorato fiume
che quinci e quindi spargi le bell'acque,
perché non ti conobbi io piú per tempo?
Perché non ho sonori ed alti versi,
che 'l nome di Madonna in ogni piaggia
facesser noto con soave stile?
So ben che non agguaglio col mio stile
tante tue lode, o glorïoso fiume,
né de l'aprica e ognor ridente piaggia
u' cosí fresche e chiare corron l'acque,
né di Madonna ponno cetre o versi
la gran virtú cantar in alcun tempo.
Sacri Poeti che per ogni tempo
immortali vi fate con lo stile,
gli alti e sottili vostri ornati versi
a tanta Donna, a sí famoso fiume
lieti sacrate, e meco di quest'acque
cantate in questa al ciel sí cara piaggia.
Qui 'l pastor tacque, e la piaggia in quel tempo
e l'acque segno fêr, che 'l novo stile
gradiva al fiume dei cantati versi.