Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Matteo Bandello
Fragmenti de le rime

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CLXXXII.

 

Tempo è, begli occhi, omai, che pur vi debbia

veder, e 'l fuoco senta

che dolcemente il cor mi sana e strugge.

Scoprasi il sol, dileguisi la nebbia,

e 'n modo resti spenta

che di mia speme il frutto non adugge.

Il tempo vola e fugge,

e giusto fôra pur dopo 'l digiuno

le mie gran fami d'uno

giro gentil dei vostri sì soavi

quetar, che del mio cor portan le chiavi.

Chi 'l crederà, che quando i' veggio poi

mostrarsi il nero e 'l bianco

degli occhi ond'arde il cor, e insieme agghiaccia,

voglia mi venga di celarmi a voi,

e mi treme il fianco,

che di mia tema il segno mostre in faccia?

Non so ciò che mi faccia

di que' begli occhi innanzi al grave assalto,

che d'uomo in freddo smalto

mi cangia a un tratto, a un tratto mi riscalda,

m'ancide e avviva, e ancor m'impiaga e salda.

Dico ch'allor allor ch'intento i' veggio

spiegarsi il paradiso

dei fiammeggianti e altieri vostri rai,

arditamente con li miei patteggio

mirarvi sempre fiso,

n'indi la vista rivoltar giá mai.

Ma com'i lumi gai

spargon le fiamme agli occhi miei per contro,

ed io quel lampo incontro,

ratto m' accieco, com' al chiaro sole

notturno augel la vista perder suole.

Ma perché in lo splendor più che mortale,

anzi santo e divino,

mille dolcezze stanno sempre a paro,

e quanta è quella tema che m'assale

tanto mi sta vicino

di ferma speme l'ottimo riparo,

ardisco pur al chiaro,

vivo splendor girar l'inferma vista,

ch'a poco a poco acquista

il vigor morto, e poi sotto occhio mira

come soave il lume bel si gira.

Che s'io potessi al discoperto un tratto

mirar come volgete

sovra 'l corso mortal que' vostri ardori,

e discoprir altrui com'è poi fatto

il fuoco ove m'ardete,

morir farei d'invidia mille cori.

Vo di me stesso fòri

l'ombra scoprendo de l'ardente lume

ch'a gir al ciel le piume

mi presta, e son di questo poco incerto:

che fôra dunque s'io 'l vedessi certo?

Ch'una rivolta sol di quella luce

ch'ogn'altra luce sgombra,

può far gioir qual sia piú mesta mente:

ché 'n que' soavi lumi alberga e luce

e dentro vi s'ingombra

un certo non so che, che l'alma sente,

ma fòr apertamente

dir non si può, né dimostrar appieno,

ché 'l lume bel sereno,

dolce ed amaro, altiero, umile e piano

mai non s'aguaglia con parlar umano.

Né tu per gir altrove,

Canzon, ti partirai da la sorella,

ché troppo poverella

e mal ornata se' del lume santo,

ond'io la carta vergo al terzo canto.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License