Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Bandello Fragmenti de le rime IntraText CT - Lettura del testo |
XCIV
Dolce cantar d'Amore
il terzo dí d'aprile,
udii la bella e altiera Donna mia.
Ma qual potrá di fòre
mostrar ingegno o stile
l'angelico concento e l'armonia?
Ché tra mortali, o sia
lá su nel paradiso,
un cantar piú soave
o simil giá non s'have,
ch'ogni aspro pianto può cangiar in riso
e tirar l'alma dove
tanta il ciel grazia piove.
Al suon de le parole
che sí soave usciva
da le rosate labbra dolcemente,
scoprir si vide il sole
con l'alta luce viva,
lume del mondo e vita d'ogni gente.
Ch'allor allor repente
cessò la pioggia e 'l vento,
e senza nubi o velo
sereno apparse il cielo,
alla dolce armonia fermato e intento.
Ahi! che soave voce
che m'arde e non mi noce.
E gli augelletti gai,
che 'n questi giorni lieti
van disfogando il duol acerbo e amaro,
i lor pietosi lai
su per li rami queti,
da bel concento vinti, intralasciaro.
Ché lor ben parve raro
quel canto, anzi divino,
veggendo l'erbe, e i fiori
novi vestir colori,
e farsi allor piú vago il bel giardino
dove cantava quella
dolce d'Amor rubella.
Ella cantava allora
con tanta maestate
che mortal lingua nol potria scoprire.
E, ben che mostri ognora
nova divinitate
che tutto 'l mondo fa di sé gioire,
faceva allor uscire
tante dolcezze e tali,
e non so che da quelli
coralli schietti e belli,
vago uscio a vere perle orientali,
ch'ogni uom di lei dicea:
Donna non è, ma dèa.
Indi la bianca mano,
del canto guida e norma,
movea sovente con sí bella grazia
che fòr del mondo umano,
sol a mirarne l'orma,
è nostra voglia ognor contenta e sazia.
Ché quel che mai non sazia,
nei suoi begli occhi stassi
Amor vero e celeste,
con tai maniere oneste
che, quanto m'arde piú, piú saldo fassi.
E tal mi porge gioia,
che piú non temo noia.
E se talor attorno
i suoi begli occhi ardenti
lieta girava con onesto modo,
Amor, a lei d'intorno
scherzando, le cocenti
facelle ardeva ond'io m'abbrucio e godo.
E 'l mio destino lodo,
e l'ora e 'l dí ringrazio
ch'udir mi fece il canto,
tanto soave e tanto
che di sentirlo non sarei mai sazio.
Ma di lodarlo a pieno
verrebbe ogni uomo meno.
Dunque il rozzo dir mio
frenando, a voi mi volgo,
Donna, che sète il cor de la mia vita.
E come ogni desio
da' bei vostr'occhi colgo,
n'altronde vuo' soccorso ovver aíta:
quando vedrò gradita
quanto conviensi, ahi lasso!
mia servitú sincera,
e quella fede vera
che senza lei non lascia girmi un passo?
Quando sarò mai certo
aver, Madonna, il merto?
Canzon, come Madonna vedi, dille
d'esser prezzata: sono
perché di voi ragiono.