Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Bandello Fragmenti de le rime IntraText CT - Lettura del testo |
CII
Se tu snodassi, Amore,
a la mia lingua il nodo,
come m'ingombri il cor di bei pensieri,
l'estremo e fier ardore
che m'arde senza modo
non mi daria martír sí crudi e fieri.
E tu come prima eri
lodato ne saressi,
ché forse si vedria
l'aspra nemica mia
di tant'orgoglio subito spogliarsi,
e piú benigna farsi
dolce ascoltando ciò ch'i' le dicessi:
ond'io andrei a volo
seco poggiando a l'uno e a l'altro polo.
Ma tu mi lasci sempre
al cominciar senz'armi,
né del mio scorno par ch'unqua ti caglia.
E pur con varie tempre
non cessi d'invitarmi
ch'i' canti come m'arde e ancor abbaglia.
Or lascia ch'io mi vaglia
di quanto in cor m'inspiri
e pingi d'ora in ora,
che se dimostro fòra
fosse come colá u' tu l'informe,
giammai piú belle forme
non fur dipinte, né sí bei desiri:
ché ciò che 'n petto i' celo
è cosa d'alegrar la terra e 'l cielo.
E se dinanzi a quella,
a quell' Amor, che sola
m'arde ed agghiaccia non mi lasci dire,
(ché l'una e l'altra stella
cosí 'l poter m'invola
ch'ivi tremando resto senz'ardire)
lasciami almen scoprire
a queste limpid'acque
parte di quel che 'n petto
con sommo mio diletto
di nove ognor dolcezze l'alma ingombra,
e fòr di quella sgombra
ciò che tu sai ch'a lei mai sempre spiacque:
E fa' che in modo i' dica,
che 'n lode torni a l'alta mia nemica.
Tranquillo e altiero fiume,
che da Benaco prendi
queste bell'acque e queste picciol'onde,
prima ch'io mi consume
odi, ti prego, e attendi
l'alte mie voglie a null'altre seconde.
Che ciò che l'alma asconde
pensier sí fatto move
ch'ognor la Donna nostra
leggiadra le dimostra,
e cosí bella e vaga la discopre,
che questa di quell'opre
è pur che il ciel di rado in terra piove:
né palesar si sanno
cosí perfette, come in l'alma stanno.
Dico che 'l giorno quando
i' qui la vidi prima
seder sí vaga sull'erbetta e fiori,
stavasi Amor scherzando
dentro a' begli occhi, prima
cagion de' miei felici e santi ardori.
I pargoletti Amori
sovra quel casto seno
spiegavan le bell'ali
scoccando mille strali
per gli occhi al freddo cor in un momento,
che m'arser sí ch'io sento
la fiamma ognor del guardo almo e sereno:
ed odo il dir che face
fra mille guerre e mille vera pace.
Dal fondo allor usciro
guizzando i pesci snelli
tratti dal fuoco di que' vivi rai.
E ratto si sentiro
i vaghi e pinti augelli
cantar piú dolce de l'usato assai.
Ben tel ricordi e sai
com'in quell'ora e punto,
per mirar la beltate
con tanta maestate
quanta ne mostra quel divino volto,
che Febo a lei rivolto
rattenne il carro a mezzo il corso giunto:
ch'innanzi al vago viso
vide la gloria d'un bel paradiso
Ella volgendo gli occhi
(ma chi dir puote come!)
rasserenava l'aria d'ognintorno:
e par ch'ancor mi tocchi
quando le bionde chiome
vidi scherzar al vago viso intorno.
In quel felice giorno
l'umil e altiero sguardo
qui fe' venir i monti,
e fermi star i fonti,
a sé tirando l'aspre fere a canto:
ché 'l vago lume e santo,
ond'io sí dolcemente agghiaccio ed ardo,
tal ha valor e forza,
che cangiar puote gli elementi a forza.
L'erbette al vivo caldo
di que' begli occhi ardenti
di mille fior vestiro allor la piaggia,
che tutta di smeraldo
parea che bei lucenti
rubin, zaffiri e perle per dentr'aggia.
Questa dura e selvaggia
quercia che per colonna
al vago fianco pose,
con gigli, nardo e rose
produr si vide, e d'oro far le ghiande.
E l'ombra fresca e grande,
mentre vi ste' la glorïosa Donna,
odor cosí soave
spirò, ch'Arabia piú gentil non l'have.
E tu, famoso rivo,
il corso allor fermasti
per meglio vagheggiar tanta bellezza
ch'al Re de' fiumi il vivo
tributo non mandasti:
sí t'abbagliò di quella la chiarezza.
Chi vide mai vaghezza
ch'a par di questa fusse?
Eterna la memoria
serberá l'alta gloria
ch'a la mia Donna aver allor qui vidi.
Lieti e riposti nidi
u' de' begli occhi il lume sí rilusse,
e piú felice l'erba
che del bel piede alcun vestigio serba.
Giammai non vide il sole
congiunte in un sol loco
tante donnesche doti e tanti doni:
né sí dolci parole
piene di casto fuoco
s'udiro unquanco in quai si sian sermoni.
Ma che val ch'io ragioni,
se par che si dilegue
quant'in la mente accoglio,
e ciò che dir i' voglio
com'ivi sta nel mio parlar non mostro?
Indarno a quest'i' giostro,
perché 'l pensier la lingua poi non segue:
e meno il mio pensiero
aguaglia di costei il merto vero.
Ciò che tu parli a par del vero è nulla,
però sí rozza e ignuda
meglio è, Canzon, tra l'erbe ch'io ti chiuda.