Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Bandello Fragmenti de le rime IntraText CT - Lettura del testo |
CXXIII
Da que' begli occhi, da' begli occhi ond'io
involo l'ésca a la mia vita frale,
un sí bel fuoco folgorando sale,
che ride l'alma, mentre s'arde il core.
Ed egli tutt'acceso divien tale
che si trasforma in lor, e a me restio
qualitá cangia, e volge ogni desio,
come l'informa quel divin splendore.
Manda poi spesso dal mio petto fòre
d'alti sospiri una gran nebbia ardente,
con un pensier, che la mia Donna e 'l fuoco
sí chiari mi dimostra in ogni loco,
che null'altro da me si vede o sente.
I' veggio allor presente
quel dolce lume lampeggiar in modo
che senza fine i' godo,
e bramo eternamente mirar fiso
tant'altre meraviglie del bel viso.
Or ciò ch'io senta, s'ella poi ragiona,
come suol sempre, di cose alte e nuove,
ed oda quanta in quelle labbra piove
grazia di parlar umanamente grave,
dicalo Amor, che vuol ch'allor si prove
una dolcezza tal che m'abbandona
subito l'alma, e vola dove suona
dei dolci accenti il ragionar soave.
Ben potrá dir ch'a par di lei non s'have
diletto o gioia: oh, s'io il sapessi dire,
certo so ben che 'l mondo invidia avrebbe
al viver mio felice, e ogni uom direbbe
ch'avanza il mio piacer ogni gioire.
Vedesi allor scoprire
il trionfo d'Amor fra bei rubini,
perle e coralli fini,
e s'io vi guardo intentamente, allora
moro senza sentir come si mora.
Ma che dirá, se 'n parte si discopre
il casto petto albergo d'ogni grazia,
ov'ei trionfa, né giammai si sazia
l'alte sue pompe farne manifeste?
Ivi ridendo dolcemente spazia,
ed or l'un poggio ed ora l'altro copre
con tanta maestá, che di quell'opre,
che 'n terra senza par si fan, son queste.
Ma se per grazia la pomposa veste
talor dá luogo a tanta meraviglia,
come balena il ciel, vive faville
si veggion scintillar a mille a mille,
onde fa strali Amor, e 'l fuoco piglia.
E s'egli mi consiglia
mirar intento quel candor sí vivo,
a la mia morte arivo,
perché m'abbaglia sí quel chiaro lampo,
che come solfo in mezzo 'l fuoco avvampo.
Cosí dagli occhi, dal parlar, da quello,
da quel candido petto i' veggio sempre
nuove dolcezze uscir, ch'ognor mi fanno
tremando e ardendo in dolce e lieto affanno
viver cangiando mille volte tempre:
né so come mi tempre
tra sí soave e dilettevol noia.
Ma perché tanta gioia
mal si può dir e avanza ogni diletto,
tu viverai, Canzon, sovra 'l bel petto.