Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Bandello Fragmenti de le rime IntraText CT - Lettura del testo |
CCI
Come potrò mai dire
ch'io viva, e vita questo viver sia,
s'è senza vita ognor la vita mia?
Il vivo raggio che dagli occhi viene
della mia Donna, Amore,
l'ésca porgeva al lasso viver mio:
onde tal forza ne prendeva il core,
che fra l'acerbe pene
mi dava d'ogni strazio sempre oblio,
e sol intento er'io
al dolce sfavillar di quella pia
vista, che 'n terra un paradiso cria.
Ben mi potea chiamar contento e vivo,
allor ch'a lei presente
gustava in que' bei lumi ogni dolcezza;
or che mia sorte me ne tiene absente,
né veggio il lume divo,
questa mia vita il viver piú non prezza.
Né vita è pur, ché mezza,
anzi giá tutta è morta. Ahi sorte ria!
Di me, senz'il favor di quel, che fia?
Quand'io lasciai sul Mencio quella vaga
luce amorosa, allora
lasciai la vita innanzi a la mia vita.
Quivi da me lontana ella dimora,
sol di quel lume vaga
ov'ogni grazia il ciel tien sempr'unita.
Ivi quel ben s'addita,
che fa ch'un uom senz'alma in vita stia
e paia vivo come giá solía.
I' non son vivo, Amor, né mai potrei
viver lontan da quella,
che, come vuol, il cor or m'apre or serra.
Cosí mi diede il ciel e la mia stella,
il dí che mi rendei
a lei del Mencio in la famosa terra.
Quivi mia pace e guerra
tempra mai sempre, e me da me disvia,
per cui se stesso il cor disprezza e oblia.
Onde non so se morto o vivo sono,
da poi che 'l mio conforto,
come mia stella vuol, abbandonai.
E se di vita il segno in viso porto,
vien cosí raro dono
da' begli occhi piú chiar che 'l sol assai;
ché fanno ancor que' rai,
con la virtú di lor pietá natia,
spirar la vita in me, com'era pria.
Ahi! strana vita che pur morta spiri,
ond'io tal provo strazio
che giunto son di Stige sulla riva:
quanto di fiumi, mari e monti spazio
da que' soavi giri
mi tien diviso, e posso dir ch'i' viva?
In tutto l'alma schiva
meco restar a farmi compagnia,
né trova a darmi aíta piú la via.
Cosí mi veggio, Amor, giá giunto a tale
ch'io vivo non vivendo,
e d'uomo sono un'ombra sol e un segno.
E pur mi meraviglio, morto essendo,
che 'l pianto in me sí sale
qual era allor ch'entrai dentro il tuo regno.
Però per fermo i' tegno
morendo non morir, e tuttavia
per fuggir morte il cor morir disia.