Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
argo 1
argomenti 1
aria 2
ariabarzane 82
ariento 1
armati 2
armato 1
Frequenza    [«  »]
84 quella
83 far
83 questa
82 ariabarzane
82 ogni
81 fosse
81 tutti
Matteo Bandello
Novelle

IntraText - Concordanze

ariabarzane

                                                       grassetto = Testo principale
   Parte,  Novella                                     grigio = Testo di commento
1 1, II| NOVELLA II~Ariabarzane senescalco del re di Persia 2 1, II| senescalco detto per nome Ariabarzane, il cui ufficio era, quando 3 1, II| darsi. Il perché, detto Ariabarzane, oltre che era di nobilissimo 4 1, II| lo scacchiero, volle che Ariabarzane seco agli scacchi giocasse. 5 1, II| scacchi ad incalciarsi. Ariabarzane, o che meglio del re giocasse, 6 1, II| piede disse: – Non piú, Ariabarzane. Il gioco è vostro e io 7 1, II| l'animo di Artaserse che Ariabarzane questo avesse fatto, non 8 1, II| egli averebbe voluto che Ariabarzane da questi atti si fosse 9 1, II| dietro a seguitarla. Era Ariabarzane un di quei baroni, che col 10 1, II| re seco non aveva se non Ariabarzane, dietro a cui seguiva un 11 1, II| Medesimamente il cavallo d'Ariabarzane era tenuto dei megliori 12 1, II| questi tre a sciolta briglia, Ariabarzane s'avide che il cavallo del 13 1, II| imaginando che a simil casi Ariabarzane gli facesse portare o che 14 1, II| era una de le cortesie d'Ariabarzane, e deliberò con quel medesimo 15 1, II| giudicio che il senescalco Ariabarzane sarebbe stato quello che 16 1, II| grandissima fu la cortesia di Ariabarzane senescalco, in modo che 17 1, II| subito se n'andasse a trovare Ariabarzane e li dicesse: – Ariabarzane, 18 1, II| Ariabarzane e li dicesse: – Ariabarzane, il re ti comanda che adesso 19 1, II| re gli era stato imposto. Ariabarzane, udendo questa fiera ambasciata, 20 1, II| assiso che fu il re a tavola, Ariabarzane allegro in vista con gli 21 1, II| tuttavia gli occhi addosso ad Ariabarzane, meravigliandosi pur assai 22 1, II| cattiva contentezza ch'aveva d'Ariabarzane. Da l'altra parte, subornò 23 1, II| ch'egli diceva e operava. Ariabarzane, udendo le parole del suo 24 1, II| era il tutto apportato che Ariabarzane faceva, e quanto parlava; 25 1, II| cosí Artaserse gli disse: – Ariabarzane, i tuoi lamenti sparsi, 26 1, II| meritevolmente chiamato. – Ariabarzane, ch'era pieno di mal talento, 27 1, II| cosí rispose: – Sai tu, Ariabarzane, la cagione che m'ha ragionevolmente 28 1, II| e onoro? Attendi dunque, Ariabarzane, per l'avvenire a viver 29 1, II| Qui si tacque il re, e Ariabarzane molto riverente, ma con 30 1, II| parole, si levò e disse: – Ariabarzane, non è ora tempo di disputar 31 1, II| sarai richiesto. – Avuta Ariabarzane questa ultima voluntá del 32 1, II| volentieri non si fosse con Ariabarzane imparentato. Era egli giá 33 1, II| del re, che gli disse: – Ariabarzane, il re mio signor ti comanda 34 1, II| A questo comandamento Ariabarzane, che non poteva indovinar 35 1, II| la maggiore. Avevale poi Ariabarzane tenute di modo che di rado 36 1, II| per moglie la figliuola d'Ariabarzane, la quale, ancor che non 37 1, II| sposò, e mandò a dire ad Ariabarzane che li mandasse la dote 38 1, II| che egli aveva sposata. Ariabarzane, avuta questa nuova, lietissimo 39 1, II| aveva per far confessare ad Ariabarzane che egli togliendo de le 40 1, II| sontuose si fecero, mandò Ariabarzane al re un'altra dote come 41 1, II| questo, si sdegnò forte che Ariabarzane non avesse ubidito al comandamento 42 1, II| rimandò, e gli fece dire: – Ariabarzane, poi che avvisto ti sei 43 1, II| recata; ecco il tutto. – Ariabarzane e la figliuola e la dote 44 1, II| due le parti. Il che ad Ariabarzane fu di grandissima contentezza 45 1, II| come prima bella divenuta, Ariabarzane tutte due riccamente vestite 46 1, II| la corte, uno di quelli d'Ariabarzane cosí al re disse: – Alto 47 1, II| non una sola figliuola ch'Ariabarzane vostro servo vi manda, ma 48 1, II| veduta la liberal cortesia d'Ariabarzane, il tutto accettò, e disse 49 1, II| Io mi delibero di far ch'Ariabarzane con sommissima contentezza 50 1, II| durassero otto giorni. Avuta Ariabarzane questa buona nuova, né ancor 51 1, II| Invittissimo re, io da parte d'Ariabarzane mio padrone e vostro vassallo 52 1, II| v'appresento questo dono. Ariabarzane infinitamente l'altezza 53 1, II| deliberò ancora usar con Ariabarzane una cortese magnanimitá, 54 1, II| Deliberando adunque il re superar Ariabarzane, fece pensiero col mezzo 55 1, II| male a dar la figliuola ad Ariabarzane, e temeva di non riportarne 56 1, II| vittorioso. Il perché mandò ad Ariabarzane che se ne venisse a la corte. 57 1, II| stette che il re gli disse: – Ariabarzane, poi che tu sei senza moglie, 58 1, II| benissimo contentare. – Rispose Ariabarzane che tanto era per fare quanto 59 1, II| tutta la corte volle che Ariabarzane la sposasse. Il che con 60 1, II| convenevoli ceremonie fatto, Ariabarzane dimostrò poca allegrezza 61 1, II| veggendo la ruvidezza d'Ariabarzane, senza fine lo biasimavano. 62 1, II| Stette tutto quel giorno Ariabarzane fuor di sé, e mentre che 63 1, II| figliuola a l'albergo d'Ariabarzane e seco portar la ricchissima 64 1, II| la grandezza de l'animo d'Ariabarzane fosse invincibile, e non 65 1, II| re udite, mandarono per Ariabarzane, dal quale con maturo essamine 66 1, II| fu da lor giudicato che Ariabarzane ne perdesse il capo, 67 1, II| quando diedero la sentenza ch'Ariabarzane fosse decapitato. E cosí 68 1, II| quello ordinarono che prima Ariabarzane per la sua magnanimitá e 69 1, II| tagliata la testa. Avvertito Ariabarzane de la severa sua condannazione, 70 1, II| moglie e le figliuole di Ariabarzane con li parenti ed amici 71 1, II| per veder la continenza d'Ariabarzane, come anco per trovar via 72 1, II| al suo scampo. Fu adunque Ariabarzane dai sargenti de la giustizia 73 1, II| fiso guardava nel volto ad Ariabarzane, il quale né piú né meno 74 1, II| constanza e l'animo invitto d'Ariabarzane, ad alta voce che da tutti 75 1, II| tutti s'udiva, cosí disse: – Ariabarzane, come tu puoi sapere io 76 1, II| Udite queste parole, Ariabarzane ch'in ginocchione col capo 77 1, II| re il verissimo parlar d'Ariabarzane, e quantunque si sentisse 78 1, II| Il perché avendo giá esso Ariabarzane ricevuta in dono la vita 79 1, II| il re onorato suocero ad Ariabarzane ed amorevol genero, e sempre 80 1, II| faceva. Ritornato adunque Ariabarzane piú che prima in grazia 81 1, II| chiaro che il sole conobbe Ariabarzane esser da la natura formato 82 1, II| levar l'operar magnifico ad Ariabarzane. Onde non cessava tutto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License