Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corsiero 4
corso 4
corta 1
corte 29
corteggiarla 1
corteggiava 1
corteggiavano 1
Frequenza    [«  »]
30 mal
30 signore
29 capo
29 corte
29 cui
29 detto
29 miei
Matteo Bandello
Novelle

IntraText - Concordanze

corte

   Parte,  Novella
1 1, I | danno, e tanto piú che a la corte di Francia, ove al presente 2 1, II| essendo fatto re, tenne corte di magnificenze e d'opere 3 1, II| grandemente i forastieri che in corte gli capitavono. Aveva costui 4 1, II| capitavono. Aveva costui in corte un senescalco detto per 5 1, II| cavaliere che in quella corte praticasse, e tanto a le 6 1, II| de la caccia con tutta la corte si condusse. Quivi essendo 7 1, II| tenuto dei megliori che in corte si trovassero. Avvenne in 8 1, II| erano ubligati ritrovarsi a corte, ove il re per otto giorni 9 1, II| altre sorti di feste teneva corte bandita. Venuto adunque 10 1, II| si sarebbe partito da la corte e ridutto a le sue castella; 11 1, II| tue castella, né piú a la corte verrai se da me non sarai 12 1, II| comanda che tu mandi meco a corte quella de le tue figliuole 13 1, II| compagnia fu condutta in corte. Fu facil cosa ad ingannar 14 1, II| altra. Vi furono molti in corte che assai si meravigliarono 15 1, II| suo vassallo che egli di corte bandito aveva. Altri il 16 1, II| guarita io la manderò a corte. – L'araldo, veduta la giovane 17 1, II| Giunte che furono a la corte, uno di quelli d'Ariabarzane 18 1, II| Ariabarzane che se ne venisse a la corte. Egli, avuto il comandamento 19 1, II| la presenza di tutta la corte volle che Ariabarzane la 20 1, II| baroni e gentiluomini che in corte erano molto restarono stupidi, 21 1, II| sé, e mentre che tutta la corte era in gioia ed altro non 22 1, II| dianzi era il prim'uomo di corte, si trova esser in un momento 23 1, II| tutti gli essercizii di corte, e che vie piú le cose del 24 1, II| scienza, e nondimeno in corte ei muor di fame, ove un 25 1, II| giá mai fuggire. Dammi in corte un superbo, gonfio, ambizioso 26 1, II| pestifero morbo mi vede in corte, sacratissimo re, da te 27 1, II| la tua grazia privo, di corte cacciato e in estrema rovina 28 1, II| dimostrar la grandezza de la corte del suo re, li beni a lui 29 1, VI| diminuir l'openione che in corte generalmente di lui si teneva,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License