Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] roffianello 1 rogantino 1 rogo 1 roma 116 romagna 1 romagne 2 romagnoli 1 | Frequenza [« »] 125 con 125 questo 117 ne 116 roma 111 papa 110 nel 107 de' | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze roma |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I | assisteva al suicidio di Roma. I popoli grandi, virtuosi, 2 200Son, Ded, I | si comprano. Innanzi che Roma si vendesse a Giulio Cesare, 3 200Son, Ded, I (4) | Gallie, entrò trionfalmente a Roma; siccome era ne’ dì del 4 200Son, Ded, II | quanto propizio terreno sia Roma per la satira. Laggiù, essa 5 200Son, Ded, II | poeta satirico. Ed infatti a Roma si nasce, per dir così, 6 200Son, Ded, II | conosce il basso popolo di Roma, può avere un giusto concetto 7 200Son, Ded, II | doti a tutto il popolo di Roma, il quale, non entrando 8 200Son, Ded, II (1) | Il Fioravanti Martinelli (Roma ricercata) ed altri vogliono 9 200Son, Ded, II (1) | Andrea Fulvio (Antichità di Roma) parrebbe invece che al 10 200Son, Ded, II | personaggi più eminenti di Roma, e perfino tra’ membri del 11 200Son, Ded, II | bocca in bocca per tutta Roma.~Ecco alcuni saggi delle 12 200Son, Ded, II | Pasquino?»~«Eh! guardo Roma, chè non vada a Urbino.»~ ~*~* *~ ~ 13 200Son, Ded, II | probabile partenza del papa da Roma, se questa città si fosse 14 200Son, Ded, II | verso di Petrarca: «Già Roma, or Babilonia falsa e ria,» 15 200Son, Ded, II | Durante l’assedio di Roma del 1849, era Marforio che 16 200Son, Ded, II,Abate| chiamava Cesare, ed ella Roma. Il giorno delle nozze, 17 200Son, Ded, II,Abate| avvertimento:~ ~cave, cæsar, ne roma tua respublica fiat.~ ~Ei 18 200Son, Ded, II,Abate| ricevette colla posta di Roma una lettera, nella quale 19 200Son, Ded, II,Abate| Anche l’anagramma vanta a Roma i suoi cultori. La parola 20 200Son, Ded, II,Abate| in principio, che cioè a Roma si nasce coll’epigramma 21 200Son, Ded, II,Abate| eminentissimo~~Duca di Reggio.~~Di Roma il lauro~~Porta sul fronte,~~ 22 200Son, Ded, II (1) | dell’esercito francese in Roma.~ 23 200Son, Ded, II (1) | accettava la spedizione di Roma, che allo scopo di salvare 24 200Son, Ded, II,Lamor| cosa comune e naturale. A Roma la satira non è un oggetto 25 200Son, Ded, II,Lamor| religioso ha imbastardito a Roma l’eloquenza, la lirica, 26 200Son, Ded, II,Lamor| altro governo. E finchè Roma non si sia rivendicata in 27 200Son, Ded, III | nome di poeta satirico in Roma, dove tanti sono i maestri 28 200Son, Ded, III | questo poeta.~Egli nacque a Roma nel settembre del 1791, 29 200Son, Ded, III | compassionevoli eccezioni.~Roma a que’ tempi era quasi in 30 200Son, Ded, III (2) | pei tipi del Salviucci in Roma, nel 1839; l’altra dal Giusti 31 200Son, Ded, III (2) | morte, furono pubblicati in Roma, per cura del figlio Ciro, 32 200Son, Ded, III (3) | avvocato Paolo Tarnassi; Roma,1864, pag. 24.)~ 33 200Son, Ded, IV | da giovinetto dimoravo a Roma. Passando per una viuzza, 34 200Son, Ded, IV | dalla bocca del popolano di Roma colla massima serietà, anzi 35 200Son, Ded, IV | delle moderne metropoli, Roma è ancora il caput mundi, 36 200Son, Ded, IV | solo motivo che è romano de Roma,2 e tiene per gente dappoco 37 200Son, Ded, IV | perchè chi non è romano de Roma non può aver voce in capitolo. 38 200Son, Ded, IV (2) | non romani dimoranti in Roma, potrebbe dirsi una traduzione 39 200Son, Ded, IV | quello che oggi è la plebe di Roma. In lei sta, certo, un tipo 40 200Son, Ded, IV | vita del nostro popolo di Roma, avrò, credo, offerto un 41 200Son, Ded, V | dialetto e il popolo di Roma?~No. — Dunque voi, leggendo 42 200Son, Ded, V | momento che voi andaste a Roma (con patto che ci andaste 43 200Son, Ded, V (1) | inedite di G. G. Belli romano. Roma, tipografia Salviucci, vol. 44 200Son, Ded, VI | e lo sarà finchè duri la Roma de’ Papi. Le sue satire 45 200Son, Ded, VI | satire che circolavano per Roma; ma ciò non iscema di un 46 200Son, Ded, VI (3) | della tipogafia Salviucci in Roma, nell’anno 1865-66. — Tutti 47 200Son, Ded, VI (4) | Giuseppe Gioachino Belli; Roma, tipografia della rev. Cam. 48 200Son, Ded, VII | l’indole del popoletto di Roma, che non si cura molto di 49 200Son, Ded, VII | artisti, il Belli creò in Roma una scuola ed ebbe un gran 50 200Son, Ded, VII,Dover| vita intima del popolo di Roma, in questi si rivela la 51 200Son, Ded, VII,Dover| importanza politica, di Roma, la pronuncia romana per 52 200Son, SonPop, I (1) | patire dai cattolici di Roma agl’Israeliti. La satira 53 200Son, SonPop, I (1) | magistrati municipali di Roma. Il più anziano di questi, 54 200Son, SonPop, II (3) | Chiesa di Roma. — 55 200Son, SonPop, II (4) | stessa cosa pel popolano di Roma, che non la guarda tanto 56 200Son, SonPop, IV (1) | istante una rivoluzione dentro Roma, e faceva rafforzare il 57 200Son, SonPop, IV (10) | padroni di bottega, che in Roma si chiamano principali. — 58 200Son, SonPop, V (4) | provincia al sud-est di Roma. — 59 200Son, SonPop, VI (1) | chi fugge: proverbio. In Roma però dicono punti, non già 60 200Son, SonPop, VIII (2) | verso, bisogna sapere che a Roma v’è un Monte detto de’ depositi ( 61 200Son, SonPop, VIII (5) | disordine crebbe: molti in Roma traricchirono per usure, 62 200Son, SonPop, X (1) | In questo mezzo moriva a Roma Leone xii, e don Michele 63 200Son, SonPop, X (1) | battibecco colla Corte di Roma, la quale favoriva sottomano 64 200Son, SonPop, X (1) | Gregorio xvi gli apriva a Roma le paterne braccia, accogliendolo 65 200Son, SonPop, XII (5) | Il Diario di Roma, chiamato volgarmente Cracas 66 200Son, SonPop, XII (6) | Bollare significa in Roma anche il fraudare altrui 67 200Son, SonPop, XVI (1) | ed alcuni altri, godono a Roma il privilegio di passare 68 200Son, SonPop, XVI (5) | loro padroni. Siccome poi a Roma è costume d’indicare i diversi 69 200Son, SonPop, XVI (9) | monsignor Governatore di Roma.» 70 200Son, SonPop, XIX | XIX.~Le truppe de roma.~(1837)~—~Che rrabbia è 71 200Son, SonPop, XIX (3) | popolo, per cui si entra in Roma dal Nord. — 72 200Son, SonPop, XIX (6) | composta di artieri di Roma. — 73 200Son, SonPop, XXVII (5) | del quale si diceva per Roma avesse segreti negozii col 74 200Son, SonPop, XXVIII (5) | prese il nome di Diario di Roma. Col primo numero del 1837 75 200Son, SonPop, XXVIII (5) | col nome di Giornale di Roma, che serba tuttavia. Pare 76 200Son, SonPop, XXVIII (5) | si chiamasse Gazzetta di Roma. Ma il popoletto non tenne 77 200Son, SonPop, XXVIII (5) | titolo di Notizie annuali di Roma, si cominciò a pubblicare 78 200Son, SonPop, XXXI (1) | Quirico e Giuditta, chiesa di Roma. — 79 200Son, SonPop, XXXIII | artiggiano,~Ch’in tutta Roma nun ze dà2 ll’uguale;~ ~ 80 200Son, SonPop, XXXV | XXXV.~Er concrave de roma.~—~Er Concrave de Roma, 81 200Son, SonPop, XXXV | de roma.~—~Er Concrave de Roma, mastro Checco,~Tu lo chiami 82 200Son, SonPop, XXXVI (8) | una grossa pentola, che a Roma dicesi pila, pilone. — 83 200Son, SonPop, XLVII (3) | bestemmi tanto, quanto a Roma. — 84 200Son, SonPop, XLVIII (9) | campagna romana, o fors’anco di Roma. 85 200Son, SonPop, L (7) | Prudenziana e Plautilla: chiesa di Roma. — 86 200Son, SonPop, L (9) | pugno, e vattel’a cérca’.» A Roma il giuoco stesso lo chiamano 87 200Son, SonPop, LVII (4) | grido con cui i cocchieri di Roma avvertono la gente perchè 88 200Son, SonPop, LXVI (6) | è un luogo poco lunge da Roma, dove ne’ dì festivi il 89 200Son, SonPop, LXVIII (3) | porto sul Tevere; dentro Roma.~ 90 200Son, Scelti, VI | ssentì a tte fai sempre Roma e ttoma:9~E poi ch’edè? 91 200Son, Scelti, VI | boia, chi er re, chi scopa Roma:~Sei bbraghieraro tu? ffa 92 200Son, Scelti, VII (14) | Pedacchia, via di Roma. Batter la pedacchia, andare 93 200Son, Scelti, VII (16) | Altra osteria di Roma: metafora consimile. — 94 200Son, Scelti, X (6) | Guardia civica, formatasi in Roma durante i moti del 31, per 95 200Son, Scelti, XIV | Cqui, (e cquant’è ggranne Roma1 l’aricorda),~Propio in 96 200Son, Scelti, XIV (1) | Roma tutta intiera. La ricorda 97 200Son, Scelti, XIX (3) | e Fiano, due palazzi di Roma. — 98 200Son, Scelti, XIX (9) | Una delle vie di Roma, che dal Corso traversando 99 200Son, Scelti, XX (7) | vaccine che s’introducevano in Roma disciolte, nel giovedì e 100 200Son, Scelti, XXII (2) | Via di Roma. — 101 200Son, Scelti, XXV (2) | Pallacorda degl’infimi di Roma. — 102 200Son, Scelti, XXV (6) | Alibert, il più vasto di Roma, ma inornato e di cattiva 103 200Son, Scelti, XXVI (10) | Dimorando a Roma, ricordo di aver udito più 104 200Son, Scelti, XXXIV (4) | Frascati, terre vicino a Roma. — 105 200Son, Scelti, LVI (7) | notte risuonare nel buio di Roma. — 106 200Son, Scelti, LXVIII (12)| Tor-di-Nona, teatro regio di Roma. 107 200Son, Scelti, LXXXII (1) | intercessione la città di Roma dal vicino flagello del 108 200Son, Scelti, LXXXVII (7)| notissima ostetrica di Roma. — 109 200Son, Scelti, XCIV (3) | senza la r, perchè così in Roma si suole parlare a’ bambini. — 110 200Son, Scelti, CII (2) | Piazza molto nota di Roma, dove sogliono abitare la 111 200Son, Scelti, CII | furistiere~Chi ssa ddì’, ccom’a Roma in ste tre ssere:~Miserere 112 200Son, Scelti, CVIII (4) | Una contrada di Roma. — 113 200Son, Scelti, CXIV (4) | rivogliono per l’estrazione di Roma. — 114 200Son, Scelti, CXXX (1) | accade, pur troppo, in Roma e in altri luoghi. — 115 200Son, SonIt, IV (2) | Argentina: teatro di Roma. 116 200Son, SonIt, V | Rome è una città simile a Roma.~ ~E finalmente il marchesino