Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoco 2
er 512
er-zor 1
era 79
erano 11
erario 3
erasi 1
Frequenza    [«  »]
86 mi
85 poi
79 belli
79 era
79 sono
79 sua
78 delle
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

era

                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                     grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I | ma il sarcasmo di Giusti era cote che ci affilava l’anima 2 200Son, Ded, I (4) | trionfalmente a Roma; siccome era ne’ del trionfo concesse 3 200Son, Ded, I (4) | quelle sanguinose parole? C’era di che morirne dalla vergogna! 4 200Son, Ded, I (4) | dalla vergogna! Pasquino non era ancor nato, ma la satira 5 200Son, Ded, II | e abbassando la testa, s’era per un tratto soffermato 6 200Son, Ded, II | sartore nominato Pasquino, che era uomo molto allegro, d’ingegno 7 200Son, Ded, II | basse et materiali, non era tenuto conto niuno, a 8 200Son, Ded, II | Franco, che in un distico s’era beffato di lui; (1) Sisto 9 200Son, Ded, II (1) | vivente Pasquino, la statua era ancora mezzo sotterrata 10 200Son, Ded, II (1) | che quella povera statua era uno de’ più belli avanzi 11 200Son, Ded, II (1) | bottega di Pasquino, che era nella via in Parione. Questa 12 200Son, Ded, II | colorata. In quell’anno s’era parlato molto della probabile 13 200Son, Ded, II | secoli addietro, il Papato era una Babilonia avara, falsa 14 200Son, Ded, II | assedio di Roma del 1849, era Marforio che voleva andarsene 15 200Son, Ded, II | si trovò che il versetto era stato firmato dal vero autore: 16 200Son, Ded, II,Abate | di Gregorio xvi, mentre era tesoriere il Tosti, e si 17 200Son, Ded, II,Abate | respublica fiat.~ ~Ei non era uomo da perdersi per così 18 200Son, Ded, II,Abate | che pochi versi. Il Piana era andato personalmente dal 19 200Son, Ded, II,Abate | una lettera, nella quale era scritto: «Santo Padre20 200Son, Ded, II,Abate | Pontefice~~Infranciosata,~~Era bellissimo~~Un pappagallo,~~ 21 200Son, Ded, II,Abate | scandali~~Del fu Gregorio.~~Era satirico~~Motteggiatore,~~~~ ~~ 22 200Son, Ded, II,Abate | Siccome indigeno~~Americano,~~Era fierissimo~~Repubblicano;~~ 23 200Son, Ded, III | nell’anima ardente di lui ch’era allora sul fiore degli anni. 24 200Son, Ded, III | eccezioni.~Roma a que’ tempi era quasi in pieno medio-evo 25 200Son, Ded, III | ricca e giovine vedova che s’era invaghita di lui, il nostro 26 200Son, Ded, IV | rivelano per quel che sono. Era insomma un pittore che ricavava 27 200Son, Ded, VI | del popolo romano. Egli era conoscitore profondo di 28 200Son, Ded, VI | è al presente quello che era allora, che fu e sarà sempre, 29 200Son, Ded, VI | davvero col Papato, il quale era uscito salvo e trionfante 30 200Son, Ded, VI | non è la nostra. Egli s’era legato in amicizia coi gesuiti 31 200Son, Ded, VI | Curci, Rossi, e Giganti, che era anche suo confessore: cattivi 32 200Son, Ded, VI | la conversione del Poeta era stata sincera, dacchè egli 33 200Son, Ded, VI | dimenticare. La freccia era uscita dall’arco, valeva 34 200Son, Ded, VI (3) | Accademia tiberina, di cui era socio fondatore.~ 35 200Son, Ded, VI | patria.~Negli ultimi anni s’era fatto increscioso a e 36 200Son, Ded, VI (1) | dalla quale tanto lontano era il generoso suo animo, che 37 200Son, Ded, VIII | convenienza, mutarne l’ortografia, era pur necessario di uniformarvi 38 200Son, Ded, VIII | trentina di questi sonetti1, c’era qualche doppia consonante 39 200Son, SonPop, I (1) | chitarrino. E tanta umiliazione era pure un fiore di grazia 40 200Son, SonPop, V (3) | una cosa non pulita, qual era il Reggimento Zamboni. — 41 200Son, SonPop, VI (4) | ricordare che Gregorio xvi era stato frate, ed aveva fama 42 200Son, SonPop, VIII (2) | significa, appunto che era piazza pulita: equivale 43 200Son, SonPop, IX | ppretacci malandrini!~C’era bbisogno de sto bbellacquisto?~ ~ 44 200Son, SonPop, X (1) | figlia Maria ii da Gloria, ch’era ancora bambina. La reazione 45 200Son, SonPop, X (1) | quale dopo i casi del 1831 era venuto in tali angustie, 46 200Son, SonPop, X (1) | angustie, che poco prima si era dovuto contrarre un prestito 47 200Son, SonPop, XVI (5) | sono stato da Francia; c’era Russia; è venuto Austria, 48 200Son, SonPop, XVIII (8) | Sorte. — Il papa era Gregorio xvi, col quale 49 200Son, SonPop, XXVIII | Basti a ddì’, cche ccera,~Doppo morto Suarfa3 l’antra 50 200Son, SonPop, XXVIII (5) | Scopo di cotesto giornaletto era allora di ripubblicare le 51 200Son, SonPop, XXIX (7) | Gregorio era stato frate. — 52 200Son, SonPop, XL | XL.~Er dispotismo.1~—~C’erana vorta un re, che ddar 53 200Son, Scelti, VII (18) | Sant’Anastasio de’ Greci era un mercante di amido. — 54 200Son, Scelti, XII | lo trovai che ggià sse n’era annato~In frett’e in furia 55 200Son, Scelti, XIV | mezzo a sta ritiratella,~C’era piantato un trave e ’na 56 200Son, Scelti, XIV (1) | Così annotava il Belli, che era nato nel 1791. — 57 200Son, Scelti, XIV | corda.~ ~Sto ggiucarello era una lima sorda,~O ffussi 58 200Son, Scelti, XIX (7) | V’era il palazzo della polizia. — 59 200Son, Scelti, XX | Babbuino.12~ ~Che rrìde13 era er vedé ppe’ le pavure~L’ 60 200Son, Scelti, XXI (1) | Ara-Cœli sul Campidoglio (dov’era il tempio di Giove Capitolino) 61 200Son, Scelti, XXV | avélla.~ ~Grattapopolo,7 ch’era l’impresario,~Pe’ le parte 62 200Son, Scelti, XXV | Pe’ le parte d’aspèttito8 era l’asso,9~E cciaveva der 63 200Son, Scelti, XXV (11) | Tanto in basso era l’arte della recitazione 64 200Son, Scelti, XLVI | argenti e cquarcanello~C’era bbisoggno mo, ffijji de 65 200Son, Scelti, LV | somaro.~Povera bbestia, ch’era tanto caro~Da potécce4 annà 66 200Son, Scelti, LV | diescina~De cascate, perch’era scipollaro.5~ ~J’avevo detto: — 67 200Son, Scelti, LIX (7) | Spagna. Il prezzo d’ingresso era di un papetto, moneta d’ 68 200Son, Scelti, LXXVI | campanone. —~E de che ccolor’era la pianeta? —~ ~Allora me 69 200Son, Scelti, LXXVII | innoscente,~E ar Re ppoi, ch’era robba sua, ggnisuna.5~ ~ 70 200Son, Scelti, LXXVIII (1) | sulla quale esso si apre, era uno dei luoghi ove si eseguiva 71 200Son, Scelti, CIV (2) | raccontato tu. Questo sonetto era forse preceduto da un altro 72 200Son, Scelti, CIX | capitale ppiù mmejjo che ccera;~Nun zi dubbiti, no: ppe’ 73 200Son, Scelti, CX | s’è rrotta.~ ~La scatola era sana. Eppoi, chi ha llocchi,~ 74 200Son, Scelti, CXXIII | cqueli tempi che llei jera amico. —~ ~Disce: — Ma ccome! 75 200Son, Scelti, CXXIV | ggravida a cquellora~Ch’era tempo de métte’ l’eslocanna;13~ ~ 76 200Son, Scelti, CXXVIII (10)| Omiciattolo; perchè tale era forse l’attore che rappresentava 77 200Son, SonIt, II | dal Marchese sullodato~Gli era stato ordinato, diramato~ 78 200Son, SonIt, II | qualora il ladro precitato~Non era già sortito dal cancello,~ 79 200Son, SonIt, II | evadere da quello,~Mediante ch’era chiuso e ben guardato;~ ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL