Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belle 2
belletto 1
bellezza 1
belli 79
belliche 1
bellìco 1
bellicolo 2
Frequenza    [«  »]
86 dal
86 mi
85 poi
79 belli
79 era
79 sono
79 sua
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

belli

                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                     grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I | allietarci e render più belli i giorni felici della libertà; 2 200Son, Ded, II | reputava uno de’ tipi più belli d’antiche figure. Si credette 3 200Son, Ded, II (1) | povera statua era uno de’ più belli avanzi dell’Arte greca.) 4 200Son, Ded, III | dirsi di Giuseppe Gioachino Belli, i sonetti del quale s’odono 5 200Son, Ded, III | poco prima del Parini e del Belli, Gian Giacomo Rousseau aveva 6 200Son, Ded, III | sotto questo rispetto, il Belli fu fortunato. Da fanciullo 7 200Son, Ded, III | reputarsi buona ventura del Belli; perchè così si avvezzò 8 200Son, Ded, III | fortunati dei ricchi, e il Belli per propria esperienza, 9 200Son, Ded, III (1) | inediti di Giuseppe Gioachino Belli romano. Lucca, dalla tipogafia 10 200Son, Ded, III (2) | pubbilcarono de’ versi italiani del Belli: una pei tipi del Salviucci 11 200Son, Ded, III (2) | A me, che considero il Belli come scrittore di dialetto, 12 200Son, Ded, III (3) | Elogio storico di G. G. Belli, scritto dall’avvocato Paolo 13 200Son, Ded, IV (1) | Li tolgo dai sonetti del Belli, il quale, come avverte 14 200Son, Ded, IV (3) | Non pochi sonetti del Belli hanno per soggetto curiose 15 200Son, Ded, IV | accorse Giuseppe Gioachino Belli, che aveva ingegno satirico 16 200Son, Ded, IV | Ma udiamo dallo stesso Belli il suo intendimento. «Io 17 200Son, Ded, IV | del suo divisamento, il Belli teneva un modo curioso, 18 200Son, Ded, IV | stampati, i sonetti del Belli diventavano popolarissimi, 19 200Son, Ded, IV (1) | una prefazione scritta dal Belli pe’ suoi sonetti, e le ho 20 200Son, Ded, V | leggendo i sonetti del Belli, vi trovate nel caso di 21 200Son, Ded, V | è un sonetto del nostro Belli, scritto in vettura dall’ 22 200Son, Ded, V | spontanea. Ecco il magistero del Belli. E questa può chiamarsi 23 200Son, Ded, V | Quasi tutti i sonetti del Belli rappresentano una piccola 24 200Son, Ded, V (1) | Poesie inedite di G. G. Belli romano. Roma, tipografia 25 200Son, Ded, VI | nella sua giovinezza il Belli mirò anche a più alto scopo, 26 200Son, Ded, VI | scomunica all’indulgenza, il Belli versò a piene mani il ridicolo 27 200Son, Ded, VI | biblioteche e nelle scuole. Il Belli, al contrario, è poeta vivo 28 200Son, Ded, VI | ascendente Per questo lato, il Belli merita, non meno del Giusti, 29 200Son, Ded, VI | scoppiare.~Gli è ben vero che il Belli, qualche tempo dopo il 1831, 30 200Son, Ded, VI | scrittore dall’uomo. Il caso del Belli non è come quello di Orazio 31 200Son, Ded, VI | chi nega persino che il Belli sia stato mai liberale, 32 200Son, Ded, VI | altolocati e venerati fra noi. Il Belli non si rimutò; ma noi non 33 200Son, Ded, VI | sanno.~Il mutamento del Belli deve dunque attribuirsi 34 200Son, Ded, VI (1) | queste gravi parole: «Gius. Belli, giace ora disteso nella 35 200Son, Ded, VI (1) | mondo di . — Per noi G. Belli, morto come uomo, resterà 36 200Son, Ded, VI (1) | basterebbe dire che il Belli aveva ottenuto l’impiego 37 200Son, Ded, VI | del Governo pontificio il Belli ebbe cagione di riconfermarsi 38 200Son, Ded, VI (4) | volgarizzati da Giuseppe Gioachino Belli; Roma, tipografia della 39 200Son, Ded, VI (1) | adombrata la conversazione del Belli, dall’avvocato Paolo Tarnassi, 40 200Son, Ded, VI (1) | Elogio storico di G. G. Belli, scrive: «È a tutti noto 41 200Son, Ded, VI (1) | tutti noto come il nostro Belli desse un prodigioso saggio 42 200Son, Ded, VI (1) | rinomanza che il nostro Belli lungi da sé disdegnosamente 43 200Son, Ded, VI (1) | eccesso di genio il nostro Belli, il quale, volendo dare 44 200Son, Ded, VI (1) | della gloria. E il nostro Belli fu di cotal successo profondamente 45 200Son, Ded, VI (1) | impossibile negare che il Belli scrivesse de’ sonetti satirici, 46 200Son, Ded, VI (1) | che sono indubbiamente del Belli, per giudicare se il poeta , 47 200Son, Ded, VII | Questa parte della poesia del Belli, della quale diamo qui pochi 48 200Son, Ded, VII | scrittori od artisti, il Belli creò in Roma una scuola 49 200Son, Ded, VII | sonetti più popolari del Belli, è quello che va comunemente 50 200Son, Ded, VII (2) | ultima parola intorno al Belli; sto pago d’aver detto la 51 200Son, Ded, VIII | trovano tutti i sonetti del Belli conservati dalla tradizione 52 200Son, Ded, VIII | modi ortografici usati dal Belli, com’è per un esempio lo 53 200Son, Ded, VIII | consentimento dell’universale il Belli è sinora (e tutto fa credere 54 200Son, Ded, VIII (1) | romanesco, attibuiti a G. G. Belli, ecc. — San Severino (Marche) 55 200Son, SonPop, Avver | fij-ji. S’oda un verso del Belli:~ ~«Desiderà li fijji, eh, 56 200Son, SonPop, Avver | Ched’è o chedè (che il Belli scrive quasi sempre ch’edè) 57 200Son, SonPop, I (1) | v’ha un altro sonetto del Belli, intitolato L’omaccio (l’ 58 200Son, SonPop, VIII (5) | producesse questo sonetto del Belli. 59 200Son, SonPop, IX (1) | testimonianze che sia del Belli. 60 200Son, SonPop, X (1) | comunemente attribuito al Belli, è del commediografo Giovanni 61 200Son, SonPop, XX (10) | comunemente si crede. Il Belli, secondo che noi abbiamo 62 200Son, SonPop, XXI (1) | civica fosse quella che il Belli metteva tanto spietatamente 63 200Son, SonPop, XXVIII (5) | capire come il verso di Belli: «E in der Cracàsse la striscetta 64 200Son, SonPop, XXIX (1) | parecchi difetti, non è del Belli. Ad intendere la satira 65 200Son, SonPop, XXXIII (3) | strisciare del ce segnato dal Belli; col sce, il quale sce porta 66 200Son, SonPop, XXXIV (1) | stimano il capolavoro di Belli. — 67 200Son, SonPop, XXXIV (7) | scordare il dialetto. E il Belli venne a tempo per levargli 68 200Son, SonPop, XXXVII (5) | questo verso non sia del Belli; ma per quante ricerche 69 200Son, SonPop, XLV (11) | che questo sonetto sia del Belli. 70 200Son, SonPop, LI (11) | questo sonetto non fosse del Belli, e infatti nessuno de’ suoi 71 200Son, SonPop, LIII (14) | questo sonetto non sia del Belli. 72 200Son, SonPop, LIV (1) | vivente, amicissimo del Belli; ed è tra i rarissimi che 73 200Son, SonPop, LVII (11) | Questo sonetto fu scritto dal Belli in italiano, e quel quine, 74 200Son, SonPop, LVII (11) | Edizione di alcune poesie del Belli fatta a Lucca nel 1843, 75 200Son, SonPop, LXIII (1) | duemila è più sonetti del Belli sarebbe forse impossibile 76 200Son, Scelti, XIV (1) | giovane.» Così annotava il Belli, che era nato nel 1791. — 77 200Son, Scelti, CXXVIII (5)| punizione, condanna. Il Belli nota in altro. luogo: «Tuttociò 78 200Son, Scelti, CXXX (7) | Pivolare (annota il Belli in altro luogo) è quel continuo 79 200Son, SonIt, I (1) | bocche sotto il nome del Belli.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL