Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
butteri 1
buzzarone 1
c 2
c' 68
c. 3
c.v. 1
ca 14
Frequenza    [«  »]
70 fu
69 all'
69 lui
68 c'
66 su
65 quel
64 disce
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

c'

                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                  grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I (4) | quelle sanguinose parole? C’era di che morirne dalla 2 200Son, Ded, II,Abate| signora: «Vada, vada al Gesù: c’è la statua di sant’Ignazio 3 200Son, Ded, II,Abate| pochi soldi. In Ispagna, c’è donna Isabella, che ama 4 200Son, Ded, III | ne potrò toccare, e non c’è un cane~Che mi tolga al 5 200Son, Ded, IV | stizzoso: «Bêr fìo! sapete che c’è scritto su la porta der 6 200Son, Ded, VI | ed io lo tenterò, perchè c’è chi nega persino che il 7 200Son, Ded, VIII | loro valore comune, non c’è che il mezzo di mettere 8 200Son, Ded, VIII | trentina di questi sonetti1, c’era qualche doppia consonante 9 200Son, SonPop, Avver | affisso.~Al posto del gl c’è sempre la doppia j, che 10 200Son, SonPop, VII | poste,15 ~Scerte finte,16 c’a ess’io Tuzzuloncino,17 ~ 11 200Son, SonPop, VIII | tesoriere.~(1833)~—~Ma ssai c’ha riccontato oggi er padrone?~ 12 200Son, SonPop, VIII | er gran ebbreo Roscilli1~C’ar monte sce ballaveno li 13 200Son, SonPop, IX | pijjà cutrini~Da un omo c’ha ammazzato Ggèsucristo!~ ~ 14 200Son, SonPop, IX | Ah ppretacci malandrini!~C’era bbisogno de sto bbell’ 15 200Son, SonPop, XI | mmorì,~P’un bottaccio c’ha ddato in grabbiolè1”.~ ~ 16 200Son, SonPop, XIV | o nno, cquesto12 io nun c’entro.~Er cert’è cch’un brigante 17 200Son, SonPop, XVI (5) | sono stato da Francia; c’era Russia; è venuto Austria, 18 200Son, SonPop, XXIV | io: — Dov’è er dilitto?~C’ha ffatto er fijjo mio? Fôra 19 200Son, SonPop, XXV | turco antro ch’er nome,~ ~C’è ggran speranza che jje 20 200Son, SonPop, XXVII (2) | C’è. — 21 200Son, SonPop, XXIX | Gnente! — Ar buscio drento~C’è cquarche cosa? — Gnente! — 22 200Son, SonPop, XXXIV | ccamminà le mijja.~ ~Dunque nun c’è ggnisuna inconcrudenza,5~ 23 200Son, SonPop, XXXIV (5) | Inconcludenza: non c’ è niente di strano. — 24 200Son, SonPop, XXXV (3) | Ci azzecco, c’indovino. — 25 200Son, SonPop, XXXV (8) | terzina è questo: «Finchè c’è posto da passare fra ’l 26 200Son, SonPop, XXXV (8) | ci si pensa bene; se non c’è posto, si trucchia, cioè 27 200Son, SonPop, XXXIX | Er conciastoro.1~—~Disce c’a ssentì er Papa in Conciastoro,~ 28 200Son, SonPop, XL | XL.~Er dispotismo.1~—~C’erana vorta un re, che 29 200Son, SonPop, XLV | papale papale,7~Chè cqui nun c’è ggnisuno che cce sente~ 30 200Son, SonPop, LIV | come scià9 ffatto.~ ~Nun c’è antra raggione: o quella, 31 200Son, SonPop, LVI | O è ccaro er pane,~O nun c’è da scallàsse in ne l’inverno,~ 32 200Son, SonPop, LVII | ar monno sémo7 tanti.~ ~C’è dda rìde8 penzanno a l’ 33 200Son, SonPop, LVII | ccorto corto:~Tra omo e omo c’è ggran diferenza,~E cchi 34 200Son, SonPop, LVII (11) | corto corto:~Da uomo a uom c’è molta differenza;~E al 35 200Son, SonPop, LXII | Vedi l’appiggionante c’ha ggiudizzio,~Come s’è ffatta 36 200Son, SonPop, LXV (9) | Non c’è bisogno di avvertire che 37 200Son, Scelti, VI | fischieno, Marco: tiétte bbasso:~C’ereno certi frati de la Scala!…5~ 38 200Son, Scelti, VI (5) | canta a chi millanta, cioè: C’erano certi frati della scala, 39 200Son, Scelti, XIV | mezzo a sta ritiratella,~C’era piantato un trave e ’ 40 200Son, Scelti, XVII | doppodomani:~Bbast’addí’ c’ha sfonnato7 Ciniscella!8~ ~ 41 200Son, Scelti, XVIII (3) | C’est à toi. — 42 200Son, Scelti, XXII | a vvita mozza,5~Quanno c’una carrozza da siggnore~ 43 200Son, Scelti, XXIII | fa’ a mme lla lègge?5~Ah,6 c’è bbôn esattore vivo e verde,~ 44 200Son, Scelti, XXXII | duteste!~Ma ddate tempo c’aritorni Tata,~E vv’accommido 45 200Son, Scelti, XXXIV | l’antre ggente.~ ~Ma nun c’è llingua come la romana~ 46 200Son, Scelti, XXXVII | ze tiè dde vista~A cquer c’hanno bbisoggno l’aventori!~ ~ 47 200Son, Scelti, XLI | ggià cche nun ho ggnente?~C’ho da fa’? Peddàggusto 48 200Son, Scelti, XLII | saccocce mossce,~(Guajo c’accade spesso spesso a Rroma),~ 49 200Son, Scelti, XLIII | monno, che in cuer corpo nun c’è entrata?~C’è ppiù ddonna 50 200Son, Scelti, XLIII | cuer corpo nun c’è entrata?~C’è ppiù ddonna de lei mejjo 51 200Son, Scelti, XLIII | llei dar tett’in giù14 nnun c’è speranza.~ ~ 52 200Son, Scelti, XLVI | argenti e cquarcanello~C’era bbisoggno mo, ffijji 53 200Son, Scelti, XLIX | scittà, in qual antro Stato~C’è st’illuminazzione bbenedetta,~ 54 200Son, Scelti, LXVIII | Ammalappena1~La cratura2 c’ha ffatta, ha cquarche ggiorno,~ 55 200Son, Scelti, LXIX | pidocchio.~ ~Puro6 lo sai quer c’aricconta zia~Ch’assuccesse 56 200Son, Scelti, LXXV | llograte.~«Dorme, pranza, nun c’e; sta all’officina...».~ 57 200Son, Scelti, LXXXIX | cattivello.9~Bbrutta sisaccia, c’ha ffatto la bbua~A li dentíni 58 200Son, Scelti, XCI | Fijjo, com’ho da fa’ ssi nun c’è ojjo?3~ ~E ttu, Llalla, 59 200Son, Scelti, XCI (3) | Non c’è olio. — 60 200Son, Scelti, XCVIII | indóvêlla2 sta caroggna~C’ha la ruganza3 de menà a 61 200Son, Scelti, CVI | sforzi e s’appuntelli:~Nun c’è ar meno bbisoggno de mettélli~ 62 200Son, Scelti, CXIV | 25 febbraio 1837)~—~~— C’hai ggiucato? — Ottantuno 63 200Son, Scelti, CXIV | che ffinischi inverno,~Nun c’è ccaso, ha da usscì, ccascassi 64 200Son, Scelti, CXX | le grazzie co’ li denti.~C’è la commare che nn’ha ffatti 65 200Son, Scelti, CXXII | e ccantori der libbrone,~C’hanno sempre le note tra 66 200Son, Scelti, CXXVI | Peffa’ stampà le vite c’oggni utore5~Se scrive6 pe’ 67 200Son, Scelti, CXXIX (6) | tra gli uffici del Curato, c’è anche quello di farla da 68 200Son, Scelti, CXXX | nun zei piú ppoverella!~ ~C’è er maschio poi che ttanto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL