Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
v 5
v' 28
v. 6
va 61
1
va' 3
vacca 2
Frequenza    [«  »]
64 disce
62 nella
62 tutto
61 va
60 eh
60 ppiù
60 sonetto
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

va

                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                     grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I | vendicatrice. Talvolta, la seconda va accompagnata alla prima, 2 200Son, Ded, I | risorge, la satira politica va lentamente mancando; intisichisce, 3 200Son, Ded, II,Abate | Ma ecco, un bacchettone va e riferisce al Triumvirato 4 200Son, Ded, II,Abate | fischiano. Dunque, dove si va? Ah! ecco, è trovata! In 5 200Son, Ded, II,Abate | manico~~Dell’orinale!~~~ Va dunque, mio pappagallo; 6 200Son, Ded, II,Lamor | E un’altra medito~~~~~~Va, dunque, visita~~~~Nuova 7 200Son, Ded, IV | requiesca; un servitore che va dietro il cocchio del padrone, 8 200Son, Ded, IV | novissimi, da mane a sera; ma va alla messa puntualmente 9 200Son, Ded, VI | popolare di questo poeta va scemandosi a poco a poco, 10 200Son, Ded, VII | del Belli, è quello che va comunemente sotto il titolo 11 200Son, SonPop, I (1) | satira è terribile, perché va armata da un sillogismo 12 200Son, SonPop, I (1) | giudice della Sinagoga, va al Campidoglio a fare omaggio 13 200Son, SonPop, IV | e nno co’ le ciafrelle,7~Va a li vetri8 e cche vede, 14 200Son, SonPop, VI | tua pare un mortorio?~ ~Va,3 e tt’upriremo palazzi 15 200Son, SonPop, VI (3) | Va via. — 16 200Son, SonPop, IX | vedesse fa’ a li ggiacubbini,~Va bbè;3 ma er Papa ha da pijjà 17 200Son, SonPop, IX (3) | Va bene: sarebbe men male. 18 200Son, SonPop, XIV | assicurà, cche a nnoi~Nun ce va a ssangue er zangue de le 19 200Son, SonPop, XIX | cqui, ’ggni bbôn zordato9~Va a ddàssela10ggni sera 20 200Son, SonPop, XXVIII | pallone7 che ppiù nun ce va ggente?~ ~E li tammùrri 21 200Son, SonPop, XXIX | mio, nun jje la fône! —~ ~Va , riprova. — Gnente! — 22 200Son, SonPop, XXXIV (7) | confondersi che da trent’anni va facendo il dialetto stesso 23 200Son, SonPop, XXXIV (7) | alcuna di esse varianti si va raccostando alle regole; 24 200Son, SonPop, XLVI | tu’ messaggni matina;~Va ar Caravita10 a cciancicà 25 200Son, SonPop, XLVII | in Galigutte?8~ ~Sai come va a ffiní? finissce poi~Che 26 200Son, SonPop, LIII | vedéne,10 eh padron Titta?~ ~Va in chiesa, e va a gguardà 27 200Son, SonPop, LIII | Titta?~ ~Va in chiesa, e va a gguardà la tavoletta~Indóve11 28 200Son, SonPop, LV | cchi cce la manna?~Dove va, ccosa ? cquanno è vvenuta?~ 29 200Son, SonPop, LVII (11) | differenza;~E al mondo, chi va a piedi ha sempre torto.~ 30 200Son, SonPop, LIX | a Ssan Giuvanni11~Ce se va e cce se viè12 cor un minuto. —~ 31 200Son, SonPop, LIX | cor un minuto. —~Ce se va cco’ la fr…a che vve scanni!~ ~ 32 200Son, SonPop, LIX (12) | Ci si va e si ritorna. — 33 200Son, SonPop, LXI | LXI.~Accusì va er monno.1~(1831)~—~Quanto 34 200Son, SonPop, LXIII | Finché stinverno nun ze va a ffafótte.7~ ~S’averò 35 200Son, SonPop, LXIII (7) | Non si va a far buggerare: non ci 36 200Son, SonPop, LXIII | funtana! — ~No?!12 chi cce va ppemme? So’ ’na siggnora?~ 37 200Son, SonPop, LXV (6) | Si spreca, va a male per la gran quantità. 38 200Son, SonPop, LXVI (6) | ne’ festivi il popolo va a fare le sue ricreazioni. — 39 200Son, SonPop, LXVI | che bbôn pro jje facci,7~Va cco’ ’n antro cornuto in 40 200Son, SonPop, LXVII | mi’ decoro,~Chè indóve ce va lui, ce vado io.~ ~E cquann’ 41 200Son, Scelti, V (3) | E basta così; e va pei tuoi fatti. — 42 200Son, Scelti, VI (5) | La bavella va a vil prezzo. — 43 200Son, Scelti, XV | adattato a li tu’ denti.~ ~Va piuttosto a fa’ er medico 44 200Son, Scelti, XXII | XXII.~Chi va la notte, va a la morte.1~ ( 45 200Son, Scelti, XXII | XXII.~Chi va la notte, va a la morte.1~ (21 gennaio 46 200Son, Scelti, XXIV | sta llà ssù!~Cosa seria! va bbene un po’ un po’,~Ma 47 200Son, Scelti, XXXVIII | io ’r carzolaro,~E mme va a ggenio er cco’ li grostini.~ ~ 48 200Son, Scelti, XLIV | ccrapiccio:~Ma ttratanto, se6 va ppe’ nnove mesi~Dell’anno 49 200Son, Scelti, LXVIII | sfonnato, è ffatta ar torno,4~Va cquasi sola, è ttosta5 come 50 200Son, Scelti, LXXXVII | Che! A la commedia sce se va ppeppiàggne’?10~A la commedia 51 200Son, Scelti, LXXXVII | A la commedia sce se va pperrìde’!11~ ~ 52 200Son, Scelti, LXXXVII (10)| Ci si va per piangere? — 53 200Son, Scelti, XCII (10) | Questa risposta va pronunziata allungando le 54 200Son, Scelti, XCIII | cqua nnun z’arittoppa~Se5 va a ffa’ bbuggarà ccom’un 55 200Son, Scelti, XCVIII | rinnacci a la mantijja.~ ~Va, vva, birbona10 da quattro 56 200Son, Scelti, CVI | calli e ssoprossi e sse 5 va zzoppo.~ ~ 57 200Son, Scelti, CXVII | conzeggna ar compare, e llui va a lletto.~ ~E ppecquesto, 58 200Son, Scelti, CXXI | che mme3 faccio.~ ~Quanto va cche l’acchiappo4 pe’ le 59 200Son, Scelti, CXXIII | Ma inzomma (disce), come va sta nôva? —~Dico: — Un zio 60 200Son, Scelti, CXXV | a la ppiù peggio, nonna,~Va a ffàssele14 imprestà dda 61 200Son, Scelti, CXXVI (7) | autori istoriografi, egli ne va pubblicando le vite su tutti


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL