Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sonare 1
sonava 1
sonetti 55
sonetto 60
sonnambula 2
sonnambulismo 1
sonnecchiando 1
Frequenza    [«  »]
61 va
60 eh
60 ppiù
60 sonetto
60 sto
59 mme
59 popolo
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

sonetto

                                                                         grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                       grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | indirizzandogli il seguente sonetto, che divenne molto popolare:~ ~ 2 200Son, Ded, II,Abate| Lorini, venne affisso un sonetto, che noi raccogliemmo mutilato 3 200Son, Ded, II (1) | Vedi la nota 5 al sonetto Er zervitore de Monziggnor 4 200Son, Ded, III (1) | Si veda il sonetto La corda ar Corzo.~ 5 200Son, Ded, IV | Fiamminghi; e però scelse il sonetto, la cui brevità offre modo 6 200Son, Ded, IV (4) | Si veda il sonettoNa bbôna educazzione.~ 7 200Son, Ded, V | Codesto, signor lettore, è un sonetto del nostro Belli, scritto 8 200Son, Ded, V | le osservazioni fatte sul sonetto della poverella, valgono 9 200Son, Ded, VIII | volume spesso un intero sonetto è affatto mutato. Ma la 10 200Son, SonPop, I (1) | Con questo sonetto il Poeta vuole vendicare 11 200Son, SonPop, I (1) | pag. 396), v’ha un altro sonetto del Belli, intitolato L’ 12 200Son, SonPop, I (1) | tutto il medio evo. In altro sonetto (vol. III, 310), il nostro 13 200Son, SonPop, III (8) | Dicono che questo sonetto sia del Pistrucci.~ 14 200Son, SonPop, IV (1) | Questo sonetto fu scritto quando i moti 15 200Son, SonPop, V (1) | Questo sonetto, stampato già nell’edizione 16 200Son, SonPop, VII (1) | si adombrano in questo sonetto gl’infingimenti e le male 17 200Son, SonPop, VIII (5) | effetto producesse questo sonetto del Belli. 18 200Son, SonPop, IX (1) | Questo sonetto allude, come l’antecedente, 19 200Son, SonPop, IX (5) | sgrammaticatura, si veda la nota 5 al Sonetto Er deposito de papa Leone. 20 200Son, SonPop, X (1) | Questo famoso sonetto, comunemente attribuito 21 200Son, SonPop, X (1) | al 65 per cento (Vedi il sonetto: Er zervitore de Monziggnor 22 200Son, SonPop, X (1) | perchè il romanesco di questo sonetto, a prima giunta esclama: 23 200Son, SonPop, XII (5) | editore (Si veda la nota 5a al sonetto Pe’ la morte de Papa Grigorio.) — 24 200Son, SonPop, XIII (7) | delle due quartine: ma il sonetto ci guadagna in forza e naturalezza. 25 200Son, SonPop, XV (5) | Tutto il sonetto ritrae fedelmente l’opinione, 26 200Son, SonPop, XVIII (1) | Questo sonetto fu pubblicato nell’edizione 27 200Son, SonPop, XX (10) | Questo sonetto fu pubblicato nella raccolta 28 200Son, SonPop, XX (10) | Tuttavia è probabile che questo sonetto tornasse alla mente dei 29 200Son, SonPop, XXI (1) | Questo sonetto e l’altro che viene dopo, 30 200Son, SonPop, XXVIII (1) | meglio intendere questo sonetto, giova ricordare che il 31 200Son, SonPop, XXIX (1) | Questo sonetto, divenuto popolarissimo 32 200Son, SonPop, XXXIV (1) | spropositi che dice; e tutto il sonetto è d’una naturalezza veramente 33 200Son, SonPop, XXXIX (1) | Questo sonetto è storia. A’ primi tempi 34 200Son, SonPop, XLV (11) | testimonianze che questo sonetto sia del Belli. 35 200Son, SonPop, LI (11) | fecero sospettare che questo sonetto non fosse del Belli, e infatti 36 200Son, SonPop, LIII (14) | indulgenze. — Credo che questo sonetto non sia del Belli. 37 200Son, SonPop, LIV (1) | Questo sonetto è di Francesco Spada romano, 38 200Son, SonPop, LVI (1) | Quel che si dice in questo sonetto, è purtroppo la nuda verità, 39 200Son, SonPop, LVII (11) | Questo sonetto fu scritto dal Belli in 40 200Son, SonPop, LVII (11) | dialetto da altri. Ecco il sonetto italiano, come si legge 41 200Son, SonPop, LXI (1) | Questo sonetto è stampato nell’edizione 42 200Son, SonPop, LXII (1) | femmina che parla in questo sonetto, é dello stampo della Raffaella 43 200Son, SonPop, LXIII (1) | imitatori; ma in questo sonetto ha davvero superato stesso. 44 200Son, SonPop, LXV (9) | donna che parla in questo sonetto. 45 200Son, SonPop, LXVIII (1) | Questo sonetto comparve quando, poco dopo 46 200Son, SonPop, LXIX (1) | Questo e il seguente sonetto sono del sig. F. F. — 47 200Son, Scelti, I (7) | Silenzio! Si veda la nota 6 al sonetto Pe’ la morte de Papa Grigorio. — 48 200Son, Scelti, VII | VII.~La guittaria.1~Sonetto ~Cacaritto a Cacastuppini~ ( 49 200Son, Scelti, VIII | VIII.~Sonetto co’ la coda.~—~Risposta 50 200Son, Scelti, X (6) | proposito la nota 1a al sonetto Er civico de guardia. 51 200Son, Scelti, XL (1) | proposito, la nota 1a al sonetto Er diluvio da lupi-manari. — 52 200Son, Scelti, XL (12) | chiave femina. Tutto il sonetto è una fedele esposizione 53 200Son, Scelti, LX (6) | ve’. Si veda la nota 6 al sonetto Le ficcanase. — 54 200Son, Scelti, LXXI (8) | Questo sonetto e il proverbio che gli serve 55 200Son, Scelti, CIV (2) | hai raccontato tu. Questo sonetto era forse preceduto da un 56 200Son, Scelti, CVIII (1) | pasta, che parla in questo sonetto. — 57 200Son, Scelti, CXXIX (1) | Chi parla in questo sonetto è un narratore pettegolo 58 200Son, Scelti, CXXX (1) | che si discorre in questo sonetto, accade, pur troppo, in 59 200Son, SonIt, I (1) | Questo sonetto benché innocentissimo, non 60 200Son, SonIt, V (1) | Questo sonetto si ricorda comunemente col


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL