Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] popoletto 2 popoli 4 popolino 1 popolo 59 poppa 1 porca 3 porcacchia 1 | Frequenza [« »] 60 sonetto 60 sto 59 mme 59 popolo 58 cosa 58 quale 57 ed | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze popolo |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I (4) | del trionfo concesse al popolo libertà di parola; molti, 2 200Son, Ded, II | solo chi conosce il basso popolo di Roma, può avere un giusto 3 200Son, Ded, II | Pasquino è una creazione del popolo. Su di un angolo del palazzo 4 200Son, Ded, II | queste sue doti a tutto il popolo di Roma, il quale, non entrando 5 200Son, Ded, II | dabben uomo fu morto, il popolo battezzò addirittura col 6 200Son, Ded, II | Mercurio; ma è l’anima del popolo romano, del vero popolo, 7 200Son, Ded, II | popolo romano, del vero popolo, s’intende, non dei sagrestani, 8 200Son, Ded, II | essere interrogato; e il popolo affidò quest’ufficio a Marforio. 9 200Son, Ded, II | ben naturale che anche il popolo vi affiggesse le sue proteste 10 200Son, Ded, II | comune consentimento del popolo. Eccone uno:~ ~evangelium~ 11 200Son, Ded, II,Lamor| ed ha fatto dei Romani il popolo più satirico del mondo2; 12 200Son, Ded, II,Lamor| più satirico d’ogni altro popolo, per quanto il Papato è 13 200Son, Ded, II (2) | quasi nuova del genio del popolo, e messa di costa alle fiabe, 14 200Son, Ded, III | linguaggio e il genio satiro del popolo romano; così che riusciva 15 200Son, Ded, IV | specchio dell’anima di un popolo, nel vernacolo romanesco 16 200Son, Ded, IV (1) | avesse udito dalla bocca del popolo.~ 17 200Son, Ded, IV | qualunque altro carattere di popolo.... Questo disegno così 18 200Son, Ded, IV | religiosa vita del nostro popolo di Roma, avrò, credo, offerto 19 200Son, Ded, IV | le più umili classi del popolo, negli omnibus, nelle chiese, 20 200Son, Ded, V | conoscete il dialetto e il popolo di Roma?~No. — Dunque voi, 21 200Son, Ded, VI | vita e il carattere del popolo romano. Egli era conoscitore 22 200Son, Ded, VI | satirici sono dimenticati dal popolo, quando il nemico da essi 23 200Son, Ded, VI | sublime, la rivoluzione di popolo non tarderà molto a scoppiare.~ 24 200Son, Ded, VI | inchinarci e commiserare.~Il popolo romano prese la tutela di 25 200Son, Ded, VI | come creazione diretta del popolo romano, dal quale, alla 26 200Son, Ded, VI (1) | dare un immagine fedele del popolo romanesco, lo rappresentò, 27 200Son, Ded, VII | naturalezza l’originale; perchè il popolo, accentando e variando i 28 200Son, Ded, VII,Dover| maestro la vita intima del popolo di Roma, in questi si rivela 29 200Son, Ded, VIII | ecc., che non sono del popolo, ma di quei santificetur 30 200Son, SonPop, Avver | È d’avvertire, che il popolo romano per figlio, oltre 31 200Son, SonPop, I (1) | alle leggi del Senato e del popolo romano, davanti ai tre Conservatori 32 200Son, SonPop, II (5) | riferito a Cleopatra. E il popolo ch’è più logico dei puri 33 200Son, SonPop, X (1) | che i rappresentanti del popolo gli proponevano, e tornato 34 200Son, SonPop, X | bbono!…~Quanno vedi ch’er popolo è infedele,~ ~Nu’ sta’ a 35 200Son, SonPop, XIII (7) | Il popolo ha trasposto i versi delle 36 200Son, SonPop, XIX | romani,~Arriven’oggi ar Popolo,3 e ddomani~Ne sanno ppiù 37 200Son, SonPop, XIX (3) | La Porta del popolo, per cui si entra in Roma 38 200Son, SonPop, XXVIII (5) | inopportuno lo avvertire che il popolo chiamò, e chiama tuttora, 39 200Son, SonPop, XXVIII (6) | lutto legale; quindi il popolo diceva: ha fatto moschiera, 40 200Son, SonPop, XXVIII (9) | lamentevoli. A tale suonata il popolo trovò per similitudine ( 41 200Son, SonPop, XXX (10) | Santini mi scriveva: «Il popolo romano non compie mai nel 42 200Son, SonPop, XXXIII (3) | pappié, e dove spappié. Il popolo romano aggiunge e toglie 43 200Son, SonPop, XXXIII (3) | in bocca di uno di quel popolo, nell’atto che lo pronunzia; 44 200Son, SonPop, XXXIV (7) | che è ben frequente, il popolo passa molto spesso al risponde. 45 200Son, SonPop, XXXV (8) | precisamente il trucciare, che dal popolo dicesi trucchiare: donde 46 200Son, SonPop, XXXVII | Ddio-padre-onnipotente!~Che ssubbisso de popolo cqui ttrovo!~E ccome fa 47 200Son, SonPop, LVIII (6) | Bartolomeo m’intende. Così il popolo spiega meum intende. — 48 200Son, SonPop, LXII (2) | molto le minenti o donne del popolo. — 49 200Son, SonPop, LXIII (1) | conoscono il dialetto e il popolo romano, per poter gustare 50 200Son, SonPop, LXVI (6) | dove ne’ dì festivi il popolo va a fare le sue ricreazioni. — 51 200Son, Scelti, XIII (5) | cornamuse o cennamelle, che il popolo chiama ciaramelle. — 52 200Son, Scelti, XX (5) | Del Popolo. — 53 200Son, Scelti, XX (12) | mettono capo alla Piazza del Popolo. — 54 200Son, Scelti, XXII (4) | È comune opinione del popolo che la memoria risieda nella 55 200Son, Scelti, LIII (3) | È costante credenza del popolo che il possessore di una 56 200Son, Scelti, LXIX (11) | Crede il nostro popolo che il fulmine passando 57 200Son, Scelti, LXXVII | ffurtuna~Un zubbisso4 de popolo innoscente,~E ar Re ppoi, 58 200Son, Scelti, XCIV (3) | povera creatura! (che il popolo dice cratura). Queste parole 59 200Son, Scelti, CXIX (1) | Sì signore. Il popolo l’usa sempre in femminino. —