Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perch' 4
perche 1
perché 25
perchè 47
perciò 9
perciocché 1
perciocchè 2
Frequenza    [«  »]
48 aveva
47 mano
47 nell'
47 perchè
47 qui
47 sor
47 sse
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

perchè

                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                  grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | e mandato a chiamarlo, perchè gliene desse ragione, «Verissimo, 2 200Son, Ded, II,Lamor | Monsignor d’Òrleans~~~~~~Ma perchè l’avido~~~~Sulla gran-cassa,~~~~~~ 3 200Son, Ded, II,Lamor | Cangiòssi in vino~~~~Sol perchè in tenebre~~~~~~Ma tu, corbezzoli!,~~~~ 4 200Son, Ded, III | Versi che fanno piangere, perchè al certo furono scritti 5 200Son, Ded, III | buona ventura del Belli; perchè così si avvezzò per tempo 6 200Son, Ded, IV | dell’amore è il concubinato: perchè a me non sarà lecito dire 7 200Son, Ded, IV | voci elette e peregrine, perchè la plebe romana è ignorante 8 200Son, Ded, IV | metter mano al coltellaccio; perchè i panni sporchi vuol lavarseli 9 200Son, Ded, IV | da a casa propria, e perchè chi non è romano de Roma 10 200Son, Ded, IV | e d’una popolarità vera, perchè spontanea, non comprata 11 200Son, Ded, VI | per mille e mille bocche, perchè servono ancora a combattere 12 200Son, Ded, VI | fatto: ed io lo tenterò, perchè c’è chi nega persino che 13 200Son, Ded, VI | e morire in quella, solo perchè codesta fede non è la nostra. 14 200Son, Ded, VI | e troppo care a’ Romani, perchè si potesse d’un tratto farle 15 200Son, Ded, VII | naturalezza tutti gli altri, perchè appunto ritraggono più al 16 200Son, Ded, VII | naturalezza l’originale; perchè il popolo, accentando e 17 200Son, Ded, VII | zervitore umbro, il quale, perchè non politico, fu pubblicato 18 200Son, Ded, VIII | della lingua comune; massime perchè, dicevano essi, le diversità 19 200Son, Ded, VIII | consigliavano la stessa cosa, perchè, a loro avviso, certe inflessioni, 20 200Son, Ded, VIII | italiani del nostro autore, non perchè abbiano in se stessi un 21 200Son, Ded, VIII | di quelli in dialetto, ma perchè sono molto popolari.~Di 22 200Son, SonPop, Avver | fijji, figli); ma non lo è perchè scrivendosi a mo’ d’esempio 23 200Son, SonPop, II (5) | grammatica, dovrebbe dir lei, perchè questo relativo riferisce 24 200Son, SonPop, IV (6) | Perchè allora andava al letto. — 25 200Son, SonPop, V (3) | parlando, così qui fa ridere, perchè veramente nomina poi una 26 200Son, SonPop, VI (1) | però dicono punti, non già perchè in questa maniera si pronunci 27 200Son, SonPop, VI (1) | pronunci il vocabolo ponti, ma perchè così dicono. — 28 200Son, SonPop, X (1) | liberali portoghesi: ed ecco perchè il romanesco di questo sonetto, 29 200Son, SonPop, XVI (5) | venuto Austria, ecco il perchè un cocchiere può divenire 30 200Son, SonPop, XXVIII (10) | della morte di Gregorio, perchè il nuovo papa, chiunque 31 200Son, SonPop, XXXIX (1) | ma non aspetta risposta; perchè ha già stabilito a suo piacimento 32 200Son, SonPop, LIV (3) | granchi, chiamati così, forse perchè sono più teneri di altri. — 33 200Son, SonPop, LV (5) | predica confusa del curato, perchè v’ha infatti una certa insalata 34 200Son, SonPop, LVII (2) | in questo caso equivale a perchè. — 35 200Son, SonPop, LVII (4) | Roma avvertono la gente perchè si guardi dalle carrozze. — 36 200Son, SonPop, LVII (11) | ch’egli non usava mai, perchè è una stiracchiatura, fa 37 200Son, SonPop, LVII (11) | forte e ci diventi rosso, ~Perchè un cocchier, che alfin portava 38 200Son, SonPop, LVII (11) | disturbare Sua Eccellenza.~Perchè, insomma, il discorso è 39 200Son, SonPop, LIX (1) | minimo danno al buon costume; perchè coloro i quali si trovano 40 200Son, SonPop, LXIII (1) | rettorico, esclamerei: Ah! perchè tutti gl’Italiani non conoscono 41 200Son, SonPop, LXIII (11) | dicendomi è sottinteso, perchè l’uso chiede strettamente 42 200Son, Scelti, III | scêrti dolori da morì.~ ~Perchè nun m’ordinate quer zocché,4~ 43 200Son, Scelti, XXVIII | innoscente der marito mio!~Perchè sto ar Monno e nnun m’ammazza 44 200Son, Scelti, XXXIX (3) | sempre della mia condizione, perchè qualcuno poi mi aiuti.» — 45 200Son, Scelti, LXXXIX (5) | cui si pongono i bambini perchè si addestrino a camminare 46 200Son, Scelti, XCIV (3) | qui scritte senza la r, perchè così in Roma si suole parlare 47 200Son, Scelti, CXXVIII (10)| Omiciattolo; perchè tale era forse l’attore


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL