Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fattacci 1 fatte 5 fatti 17 fatto 45 fattucchiera 1 fauci 1 fautori 1 | Frequenza [« »] 46 oh 46 sce 46 tu 45 fatto 45 nome 45 un' 44 a' | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze fatto |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I | parole del Balbo sta il fatto, oramai incontrastato, della 2 200Son, Ded, II | Mille faccie rubiconde ha fatto impallidire, e mille pallide 3 200Son, Ded, II | corse rischio di andare, fatto in pezzi, a prendere un 4 200Son, Ded, II | governi operino bene.» Questo fatto è narrato da Giambattista 5 200Son, Ded, II | originale. Egli aveva letto e fatto suo quel verso di Petrarca: « 6 200Son, Ded, II | da monsignor sparagno;~Fu fatto papa, e d’Alessandro magno~ 7 200Son, Ded, II | forse del brutto giuoco fatto all’autore della pasquinata 8 200Son, Ded, II | romana, come tutti sanno, ha fatto sempre uno strazio, tanto 9 200Son, Ded, II,Abate| una bella lavata di capo. Fatto sta, che sulla porta della 10 200Son, Ded, II,Abate| chiacchiere,~~Per nessun fatto.~~Ebben, tal genere~~Di 11 200Son, Ded, II,Lamor| Scoppiato a stento,~~~~Ma fatto il calcolo~~~~~~Fe’ come 12 200Son, Ded, II,Lamor| pascolo alla satira, ed ha fatto dei Romani il popolo più 13 200Son, Ded, IV | mi dimenticherò mai d’un fatto che mi accadde, quando da 14 200Son, Ded, IV | godeva la compiacenza di aver fatto un’opera buona, quando il 15 200Son, Ded, V | debole, è già sicura del fatto suo: vi si affila dietro 16 200Son, Ded, V | pagine, può veder da sè il fatto suo.~ ~ 17 200Son, Ded, VI | hanno perduto il pregio fatto loro dalla opportunità; 18 200Son, Ded, VI | tentare di spiegarsi il fatto: ed io lo tenterò, perchè 19 200Son, Ded, VI | Negli ultimi anni s’era fatto increscioso a sè e ad altrui: 20 200Son, Ded, VII | non si stampano, come s’è fatto sinora, con versi storpiati 21 200Son, Ded, VII (2) | nell’opinione di non aver fatto opera inutile mi soccorre 22 200Son, Ded, VIII | nella lingua comune, questo fatto pare a me una ragione di 23 200Son, Ded, VIII | avvertimenti. E questo io l’ho fatto, a quando a quando nelle 24 200Son, SonPop, Avver | quid est latino; oppure è fatto per ragion d’armonia, come 25 200Son, SonPop, VIII | d’un giudìo.~ ~Er Papa ha fatto espóne er Zacramento,~Pe’ 26 200Son, SonPop, X (1) | che agevolmente le venne fatto. La notte del 29 maggio, 27 200Son, SonPop, X (1) | Pietro, per provare col fatto ch’egli aborriva quant’altri 28 200Son, SonPop, X (1) | il nuovo re, di agnello fatto lupo, ricominciò una feroce 29 200Son, SonPop, X | antro accidente! —~Doppo fatto ar Brasile er pappagallo,~ 30 200Son, SonPop, XXVII | cor da imperatore,~Ce l’ha fatto vedé ner testamento.~ ~Nu’ 31 200Son, SonPop, XXVIII (1) | Tre dispetti ci hai fatto, o Padre santo:~Accettare 32 200Son, SonPop, XXVIII (6) | quindi il popolo diceva: ha fatto moschiera, ha fatto mosca, 33 200Son, SonPop, XXVIII (6) | ha fatto moschiera, ha fatto mosca, ossia: «ha fatto 34 200Son, SonPop, XXVIII (6) | fatto mosca, ossia: «ha fatto silenzio, ha taciuto.» Fate 35 200Son, SonPop, XL (5) | gli zolfanelli; e l’han fatto pur troppo migliaia di volte! — 36 200Son, SonPop, XLI (11) | tarla, che la grandine ha fatto guasti, ecc. — 37 200Son, SonPop, XLVIII | er prencipe Turlôni2~Abbi fatto vienì nove camèi,3~Che ddisce4 38 200Son, SonPop, LI | crede’3 ch’er Zignore4~Ch’ha fatto l’omo, ciabbi5 d’avé er 39 200Son, SonPop, LX (1) | fa sempre quello che ho fatto io.» cioè quello che è detto 40 200Son, Scelti, XI | ccosa è nnato.~ ~Cianno2 fatto un bêr lago, contornato~ 41 200Son, Scelti, XIV | a lletto,~Pô annà pp’er fatto suo com’un ziggnore.~ ~ 42 200Son, Scelti, XXVIII (2) | sentimento consimile ha fatto un capolavoro della famosa 43 200Son, Scelti, LVII | ch’edè?6 Ttutto er gran fatto~È un canario scappato da ’ 44 200Son, Scelti, CXXIX | maggio 1843)~—~Quest’è un fatto: da sì cche sse sposònno,2~ 45 200Son, SonIt, I | acca, o senza l’acca;~ ~Ciò fatto, prende in man la ceralacca,~