Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] opri 2 oprò 1 or 5 ora 43 orale 1 oramai 2 oratorio 2 | Frequenza [« »] 43 altro 43 dalla 43 mai 43 ora 43 sti 42 col 42 parole | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze ora |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | dimostrarlo.~Un giorno, presso all’ora in cui stanno per esser 2 200Son, Ded, II | sartore, che pur troppo starà ora umbra levis sotto il caduceo 3 200Son, Ded, II,Lamor| Visto che i reprobi~~~~Per ora almeno,~~~~~~Farsi un esercito~~~~ 4 200Son, Ded, III | Ch’io possa morire,~Se ora trovomi avere al mio comando~ 5 200Son, Ded, V | è la verosimiglianza. — Ora supponiamo per un momento 6 200Son, Ded, VI (1) | parole: «Gius. Belli, giace ora disteso nella tomba d’un 7 200Son, Ded, VI (1) | tutto la verità delle cose. Ora, contro questo canone dell’ 8 200Son, Ded, VII | raccolta del Salviucci. Ora a me sembra che la variante 9 200Son, Ded, VII,Dover| sgradita agl’Italiani2. Darò ora ragione del modo tenuto 10 200Son, Ded, VIII | principio di alcune parole; ma ora, questo ed altri piccoli 11 200Son, SonPop, IV | bbuggiarà; pproprio a cquest’ora! —13~ ~Povero Papa! è ttanto 12 200Son, SonPop, V | Marittimo-e-Ccampagna.4 —~Ma ora? — Sto in promesso5 a casa 13 200Son, SonPop, X (1) | della rivolta, che in brev’ora fu seguita da tutto l’esercito. 14 200Son, SonPop, XXVIII (7) | all’Anfiteatro di Corèa; ora più spesso a Campovaccino. — 15 200Son, SonPop, XXXII (7) | tutti i romaneschi veri: ora è andata in disuso insieme 16 200Son, SonPop, XXXIV (7) | luogo del paesano arisponne, ora dallo stesso risponne, che 17 200Son, SonPop, XLI (6) | Ora ci vuole, ci bisogna. — 18 200Son, SonPop, LIX | ttornà? cquanto stiedi? —~Un’ora! — Un ca..o! nun è vvero 19 200Son, SonPop, LXIII (10) | A buon’ora, di buon mattino. — 20 200Son, Scelti, IX | tavolozze1 so’2 a cquest’ora ar posto,~Le bbussolette3 21 200Son, Scelti, IX | indisposto.5~ ~Domatina, ora scêrta,6 sti garganti,7~ 22 200Son, Scelti, XVII | Mmeo de bborgonovo~A vvent’ora er bijjetto nun l’ha ttrovo:~ 23 200Son, Scelti, XXII | Testa-spaccata,2~A ssett’ora indóv’abbita Vittoria.~ ~ 24 200Son, Scelti, XXXIII | fu er mio, come a cquattr’ora~Me lo vedde tornà ssenza 25 200Son, Scelti, XXXIX | sbrigative:~Bbast’arzasse a bbôn’ora, e êsse’ lesto,~Timorato 26 200Son, Scelti, XL | ssur monnezzaro.4~ ~Tra un’ora tornò a ccasa e jje bbussò;~ 27 200Son, Scelti, XLV | métteje7 lo stommico a bbôn’ora~D’accordo co’ la gola e 28 200Son, Scelti, LIII | bbamboccio~Ggià a cquest’ora... Ch’edè?!4 Vvoi scinquant’ 29 200Son, Scelti, LVI | aprile 1834)~—~Si2 dda du’ ora inzino a ssei d’istate,~ 30 200Son, Scelti, LXXIV | Nannarella.~ (4 febbraio 1835)~—~Ora pre nobbi-Ora pre... Attenta, 31 200Son, Scelti, LXXIV | sta più ggiù una canna.~ ~Ora pre nobbi-Ora pre no... 32 200Son, Scelti, LXXIV | quelo Spè coll’ojjo stizzia.~Ora pre nobbi... Alò,2 Ssede 33 200Son, Scelti, LXXVI | Zimon profeta. —~A cche ora? — Un po’ ddoppo er campanone. —~ 34 200Son, Scelti, LXXIX (11) | Ed ora si vuole. — 35 200Son, Scelti, LXXXI | protegghino, e ssia coll’ora bbôna.~ ~E in che lluna 36 200Son, Scelti, XC | settembre 1835)~—~E otto: ott’ora! E nnun ritorna! e intanto~ 37 200Son, Scelti, XCI (1) | Or ora viene. — 38 200Son, Scelti, XCII | Dimme arméno8 a cquest’ora indóve vai. —~ ~Dove me 39 200Son, Scelti, CII | maggna sce so’4 stati un’ora;~E ccantata accusì, ssangue 40 200Son, Scelti, CV | squatrassciati,7~Che ddoppo un’ora o ddua che ll’ha ccarzati,~ 41 200Son, Scelti, CXXIV | mossciarella12 è ggravida a cquell’ora~Ch’era tempo de métte’ l’ 42 200Son, Scelti, CXXX | la saccoccia.—~ ~E a cche ora li lasso? — A un’or’ de 43 200Son, SonIt, III | chastelli.~Latte a tutt’ora di somara, è vacca.~Cholla,