Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parmo 2 paro 1 parola 26 parole 42 parolone 1 parrà 1 parrebbe 1 | Frequenza [« »] 43 ora 43 sti 42 col 42 parole 42 può 41 cce 41 ogni | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze parole |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I | morte.»1.A confermare queste parole del Balbo sta il fatto, 2 200Son, Ded, I (4) | trionfante quelle sanguinose parole? C’era di che morirne dalla 3 200Son, Ded, II | della corte: delle villane parole de’ quali, siccome di persone 4 200Son, Ded, II | potesse riputare offeso dalle parole sue et potesse nuocergli, 5 200Son, Ded, II | Pontefice risaputo dal nipote le parole del Tasso, e mandato a chiamarlo, 6 200Son, Ded, II (2) | affinché non iscrivesse più mai parole così scandalose. — (Vedi 7 200Son, Ded, II | aggiunse un M in capo a quelle parole. Nessuno si avvide dello 8 200Son, Ded, II | si cancellassero quelle parole, e disse che sarebbe stato 9 200Son, Ded, II,Abate| sotto v’erano scritte le parole del Salmo 128: «Supra dorsum 10 200Son, Ded, II,Abate| pelle — gli diresse queste parole: — «Beatissimo padre! Voi 11 200Son, Ded, II,Abate| si videro scritte queste parole: «La ville de Paris.»~ ~*~* *~ 12 200Son, Ded, IV | ecco un piccolo saggio di parole composte, traslati e spropositi 13 200Son, Ded, IV (1) | più luoghi, non usava mai parole che non avesse udito dalla 14 200Son, Ded, IV | libere frasi e correnti parole non iscomposte, non corrette, 15 200Son, Ded, IV (1) | Codeste parole fanno parte d’una prefazione 16 200Son, Ded, V | metterebbe fuori Dio sa quante parole sesquipedali, per dimostrare 17 200Son, Ded, V | destra e articolando le parole con prestezza e querula 18 200Son, Ded, V | e niente meno di quelle parole; il poeta le ha ordinate, 19 200Son, Ded, VI | interamente sconfitto. In altre parole: la satira è un’arma, che 20 200Son, Ded, VI (1) | si leggevano queste gravi parole: «Gius. Belli, giace ora 21 200Son, Ded, VI (1) | non rispettando nelle sue parole né la verecondia dell’onestà, 22 200Son, Ded, VI (1) | involontarie confessioni in codeste parole! — Essendo impossibile negare 23 200Son, Ded, VI (1) | di confutarla con molte parole. Basta leggere uno solo 24 200Son, Ded, VII | cura molto di misurar le parole. L’oscenità della forma 25 200Son, Ded, VIII | alfabeto comune il che in altre parole varrebbe che il nostro Poeta 26 200Son, Ded, VIII | nel principio di alcune parole; ma ora, questo ed altri 27 200Son, Ded, VIII | costume, aveva tolto molte parole innocenti, come buggiarone, 28 200Son, Ded, VIII | scandolezzano molto delle parole e niente delle azioni disoneste. 29 200Son, Ded, VIII | disoneste. Io ho rimesso le parole popolari nella loro integrità 30 200Son, SonPop, I (7) | una corruzione di certe parole ebraiche che il rabbino 31 200Son, SonPop, VII (1) | mutando parecchie altre parole. — Le note son tutte dell’ 32 200Son, SonPop, XXI (1) | liberali delle Romagne. Ecco le parole del Papa: «Ma se colla sincerità 33 200Son, SonPop, XXX (10) | caricatura. Quindi a queste parole pe’ rristriggnere l’affare, 34 200Son, SonPop, L (9) | ha colpito, pronunzia le parole: «Gattasceca, vatt’a cérca’ 35 200Son, SonPop, LV | a st’inzalata,5~’Gni du’ parole, tosse,6 raschia,7 sputa,~ 36 200Son, SonPop, LXIII (11) | maraviglia con cui si dicono le parole: Me fate ride’!, e da un 37 200Son, Scelti, VI (6) | millantatore, che al romore delle parole unisce certa importanza 38 200Son, Scelti, XLIII (12) | deve accompagnare queste parole con un gesto di braccia. — 39 200Son, Scelti, LI | me pare, a mme,4 cche ste parole~So’ cquell’istesse che ddiscémo5 40 200Son, Scelti, XCIV (3) | popolo dice cratura). Queste parole sono qui scritte senza la 41 200Son, Scelti, CIV | CIV.~Certe parole latine.~ (26 settembre 1836)~—~ 42 200Son, Scelti, CXII | chè vv’ho da dì’ cquattro parole. —~A nnoi, sentìmo cosa