Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sassocotto 1 sassolino 1 satelliti 1 satira 41 satire 14 satireggiare 1 satirica 1 | Frequenza [« »] 42 può 41 cce 41 ogni 41 satira 41 stato 40 allora 40 hanno | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze satira |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I | assolutamente, della libertà, la satira de’ costumi e quella politica 2 200Son, Ded, I | genere di letteratura.~La satira de’ costumi precede sempre 3 200Son, Ded, I | che son degni di lui.~La satira de’ costumi è il canto funebre, 4 200Son, Ded, I | della libertà morente; la satira politica ne è l’epicedio, 5 200Son, Ded, I | rifarci bambini!~Pertanto, la satira politica, — sia che coprasi 6 200Son, Ded, I | importanza al confronto della satira. Le dolci inspirazioni dei 7 200Son, Ded, I | poesia e di prosa risorge, la satira politica va lentamente mancando; 8 200Son, Ded, I (4) | tempo il flagello della satira. Quando, dopo aver soggiogate 9 200Son, Ded, I (4) | non era ancor nato, ma la satira sarebbe stata degna di lui. 10 200Son, Ded, II | terreno sia Roma per la satira. Laggiù, essa può ferire 11 200Son, Ded, II | leggere, ma sa farvi una satira. E solo chi conosce il basso 12 200Son, Ded, II (2) | diecimila scudi all’autore della satira, se si fosse spontaneamente 13 200Son, Ded, II | Poesia aveva salvato la Satira.4 ~Del resto, è da notarsi 14 200Son, Ded, II | pericoloso. — L’autore della satira esce di buon mattino, e 15 200Son, Ded, II | capo a ventiquattr’ore, la satira è volata di bocca in bocca 16 200Son, Ded, II | lasciati da banda, e la satira vien fuori in forma libera, 17 200Son, Ded, II | Il papa, informato della satira, ordinò che non si cancellassero 18 200Son, Ded, II,Abate| pontificato soli venti mesi, una satira lo proponeva a modello al 19 200Son, Ded, II,Abate| iniquitatem suam.»~ ~Talvolta la satira si fa lecito di penetrare 20 200Son, Ded, II,Abate| caso fornì argomento a una satira, della quale non ricordo 21 200Son, Ded, II,Abate| per eccellenza: ebbene, la satira diceva così:~ ~Morì per 22 200Son, Ded, II,Abate| certo dovette risaper della satira; perocchè pochi anni dopo, 23 200Son, Ded, II,Abate| rosso.1 Circolò allora una satira intitolata: Il Pappagallo 24 200Son, Ded, II,Abate| Commissione governativa; satira che fu letta avidamente, 25 200Son, Ded, II,Abate| epigramma sulle labbra. ~La satira comincia così:~ ~~~ ~~O 26 200Son, Ded, II,Abate| luglio 1860, fece chiasso una satira contro il generale Lamoricière 27 200Son, Ded, II (2) | belle varianti di questa satira, le devo alla cortesia dell’ 28 200Son, Ded, II,Lamor| L’autore di codesta satira è ignoto: ma è senza dubbio 29 200Son, Ded, II,Lamor| sia quello stesso della Satira del Pappagallo. — Questo 30 200Son, Ded, II,Lamor| comune e naturale. A Roma la satira non è un oggetto di lusso, 31 200Son, Ded, II,Lamor| fornito largo pascolo alla satira, ed ha fatto dei Romani 32 200Son, Ded, II (1) | e col Sillabo, la sola satira può prosperare.~ 33 200Son, Ded, II,Lamor| rivendicata in libertà, la satira politica continuerà a prosperarvi; 34 200Son, Ded, III | sono i maestri di finissima satira, bisogna aver toccato il 35 200Son, Ded, IV | starei per dire, è una satira. — Se oggi andate da un 36 200Son, Ded, IV | pòzzumus! Codesto è traslato e satira ad un tempo. — Ai genitori 37 200Son, Ded, VI | sconfitto. In altre parole: la satira è un’arma, che si spezza 38 200Son, SonPop, I (1) | di Roma agl’Israeliti. La satira è terribile, perché va armata 39 200Son, SonPop, V (1) | nell’edizione romana, è una satira contro le truppe raccogliticce, 40 200Son, SonPop, VIII (2) | Per intendere la satira mordace di questo verso, 41 200Son, SonPop, XXIX (1) | del Belli. Ad intendere la satira che racchiude, gioverà ricordare