Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ruzzolà 1
s 3
s' 96
sa 34
sabato 3
sabbatina 2
sabbella 3
Frequenza    [«  »]
34 fa'
34 oggi
34 pure
34 sa
34 vale
33 1835
33 com'
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

sa

                                                                     grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                   grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | labbra. Il trasteverino non sa leggere, ma sa farvi una 2 200Son, Ded, II | trasteverino non sa leggere, ma sa farvi una satira. E solo 3 200Son, Ded, II | in latino, lingue ch’ei sa a meraviglia, dacchè per 4 200Son, Ded, II | vero demone tentatore che sa solleticare a meraviglia 5 200Son, Ded, III | Limosina di messe Dio sa quando~Io ne potrò toccare, 6 200Son, Ded, IV | del papa; per lui che non sa nulla della magnificenza 7 200Son, Ded, V | punto, metterebbe fuori Dio sa quante parole sesquipedali, 8 200Son, Ded, VI | appartennero allora, come ognun sa, molti illustri del tempo, 9 200Son, SonPop, II (4) | guarda tanto nel sottile, e sa che chi fece la Cupola fece 10 200Son, SonPop, XXV | pratico,~E Ddio solo lo sa cquanti n’ha spesi~Pe’ vviaggià 11 200Son, SonPop, XXX | pprelato;~Er prelato, se sa,3 penza ar cappello.~ ~Er 12 200Son, SonPop, XXX (3) | Si sa: è noto. — 13 200Son, SonPop, XXXVI | E lla raggione ggià sse sa ch’è cquesta:~ ~Che mmo, 14 200Son, SonPop, XLIV | Ggià llei, (disce), lo sa:5 ppe’ li cuggini~Ce 6 15 200Son, SonPop, XLIV (5) | naturalezza di questo Ggià llei lo sa, che fa dell’Abate un vero 16 200Son, SonPop, LI | ssangue de bbìo,~Che nne sa più er Vicario, ch’er Padrone!11~ ~ 17 200Son, SonPop, LIX (1) | Prefazione. Chi ci conosce, sa che noi siamo gelosi quant’ 18 200Son, SonPop, LIX (1) | della pubblica moralità, e sa che ci studiamo d’insegnarla 19 200Son, SonPop, LIX | sséte stufo,14 a mme me sa mmillanni~D’annàmmene15 20 200Son, SonPop, LXV | jje se ssprêga…;6~Ma Ddio sa ccocche bbuscio de bbottega~ 21 200Son, SonPop, LXVI | ssentì Ppasquale2~Quanno lo sa, ch’eréno tanti amichi!~ 22 200Son, SonPop, LXVI (4) | ssentiPpasquale~Quanno lo sa, ch’eréno tanti amichi!~ 23 200Son, Scelti, XXIV | venardì~Ch’er zole nun ze sa si che cos’è.~ ~Ma ssenti 24 200Son, Scelti, XLVIII (4)| Chacun à sa place, direbbe il francese. 25 200Son, Scelti, LIII | Angelo Custode?~Nun ze ne sa ppiù ppuzza!2 Eh, ggià, 26 200Son, Scelti, LIII (2) | Non se ne sa più nuova. — 27 200Son, Scelti, LXII | trovai?~In zaccoccia. Eh sse sa: rruzze der diavolo.~ ~Tu 28 200Son, Scelti, LXVIII | ccaca-sotto.~ ~A le madre,8 se sa,9 li strilli e ’r piàggne10~ 29 200Son, Scelti, LXVIII (9)| Si sa. — 30 200Son, Scelti, CV | piascere.~Sôle schiette, se sa,3 ppelle sincere:~So4 stivali, 31 200Son, Scelti, CV (3) | Si sa. — 32 200Son, Scelti, CXIII | mmette drento,~O cche li sa scanzà ssi cce li mette.~ ~ 33 200Son, Scelti, CXXVI | Eccellenza.~ ~Sto gusto lo sa llui cosa je costa;~Perché, 34 200Son, Scelti, CXXIX | spesso~Se ne dànno, Iddio sa, ffin che nne vônno.5~ ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL