Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
varî 1
varia 1
variando 1
variante 33
varianti 4
varie 2
varii 2
Frequenza    [«  »]
33 quer
33 romano
33 ssi
33 variante
32 ciò
32 cor
32 dei
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

variante

                                                                     grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                   grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, VII | Ora a me sembra che la variante popolare sia più bella dell’ 2 200Son, Ded, VII,Dover| dovere o er zervitore umbro.~(Variante popolare.)~ ~Come vôi che 3 200Son, SonPop, I (9) | Variante: Subbito che cce venne pe’ 4 200Son, SonPop, II (2) | Variante: Accanto. — 5 200Son, SonPop, II (6) | Variante: No, (jj’ha risposto un 6 200Son, SonPop, IV (5) | lo spavento del Papa! La variante popolare è non meno rapida 7 200Son, SonPop, IV (13) | Variante: Fa: - Bbuggiarallo! mo, 8 200Son, SonPop, IV (14) | Stupenda la variante popolare: Er Papa poveromo! 9 200Son, SonPop, XIII (4) | accrescere efficacia al discorso. Variante: Che jjarispose er Papa? — 10 200Son, SonPop, XIII (7) | in forza e naturalezza. Variante: Noi, pe’ ggrazzia de Ddio, 11 200Son, SonPop, XIII (8) | Variante: E ssi Llei ’n’ antra vôrta 12 200Son, SonPop, XIII (12) | Variante: Io je so a ddi’ che cqui 13 200Son, SonPop, XX (4) | La variante popolare è più naturale: 14 200Son, SonPop, XXVI (3) | che voglia ritornare. La variante popolare è più naturale: 15 200Son, SonPop, XXVI (6) | Maledetta. La variante popolare ha mannàggia. — 16 200Son, SonPop, XXX (8) | Variante: Su l’esempio de tutte ste 17 200Son, SonPop, XXXIV (2) | Variante: Nun je frebbe. — 18 200Son, SonPop, XXXIV (8) | Variante: Che sta rigazza in ner 19 200Son, SonPop, XXXV (5) | Una variante ha: sse studia. — 20 200Son, SonPop, XXXV (7) | Variante: De ficcàcce, si ppôle, 21 200Son, SonPop, XXXVIII (3)| Variante: E cchi vve manna l’indurgenze 22 200Son, SonPop, XXXVIII (6)| Variante: E bbuttàlli a ppezzetti 23 200Son, SonPop, XXXIX (2) | straordinario in teatro. Una variante dice: È ppropio na commedia, 24 200Son, SonPop, XXXIX (3) | lucciole per lanterne.» La variante popolare ha: Cumincia a 25 200Son, SonPop, XL (6) | La variante popolare dice: Chi nnasce 26 200Son, SonPop, XL (9) | Sul proposito. Una variante di questo verso suona cosi: 27 200Son, SonPop, XLII (2) | del Palazzo papale. Una variante di questa terzina suona 28 200Son, SonPop, LIV (6) | Variante: Ma in testa me sce sta 29 200Son, SonPop, LIV (10) | che si chiama mondo. Una variante di codesto verso suona così: 30 200Son, SonPop, LIV (11) | son sue; chi more, more. Variante: Chi cojje, cojje. 31 200Son, SonPop, LIX (16) | Più vivace la variante popolare: De mannàvve a 32 200Son, SonPop, LXV (7) | efficace per evidenza è la variante: Oh! si ruprisse l’occhi 33 200Son, SonPop, LXVI (4) | Non meno bella è la variante: L’aveva, ve’! ’na scera


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL