Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] romaneschi 11 romanesco 30 romani 20 romano 33 romanus 1 romanzo 2 rome 1 | Frequenza [« »] 33 meno 33 n' 33 quer 33 romano 33 ssi 33 variante 32 ciò | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze romano |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | parte; ma insomma, ogni romano è stoffa adatta per tagliarci 2 200Son, Ded, II | ma è l’anima del popolo romano, del vero popolo, s’intende, 3 200Son, Ded, II,Lamor| le tue squadre:~~~~Scudo romano,~~~~~~Fede e coraggio,~~~~ 4 200Son, Ded, II,Lamor| ignoto: ma è senza dubbio romano, e la somiglianza dello 5 200Son, Ded, III (1) | Giuseppe Gioachino Belli romano. Lucca, dalla tipogafia 6 200Son, Ded, III (2) | degl’Inni del Breviario romano. Dopo la sua morte, furono 7 200Son, Ded, III | genio satiro del popolo romano; così che riusciva ad un 8 200Son, Ded, IV | che, pel solo motivo che è romano de Roma,2 e tiene per gente 9 200Son, Ded, IV | propria, e perchè chi non è romano de Roma non può aver voce 10 200Son, Ded, IV | Esporre le frasi del romano, quali dalla bocca del romano 11 200Son, Ded, IV | romano, quali dalla bocca del romano escono tuttodì, senza ornamento, 12 200Son, Ded, V (1) | Poesie inedite di G. G. Belli romano. Roma, tipografia Salviucci, 13 200Son, Ded, VI | il carattere del popolo romano. Egli era conoscitore profondo 14 200Son, Ded, VI | vertice, e adesso discende; il romano, all’opposto, cammina tuttora 15 200Son, Ded, VI | tradusse gl’Inni del Breviario romano, e, pubblicandoli, li dedicava 16 200Son, Ded, VI | e commiserare.~Il popolo romano prese la tutela di queste 17 200Son, Ded, VI | creazione diretta del popolo romano, dal quale, alla fin fine, 18 200Son, Ded, VI (4) | secondo l’ordine del Breviario romano, volgarizzati da Giuseppe 19 200Son, Ded, VIII | Taluni (non escluso qualche romano) avrebbero voluto che usassi 20 200Son, SonPop, Avver | avvertire, che il popolo romano per figlio, oltre che fijjo, 21 200Son, SonPop, I (1) | del Senato e del popolo romano, davanti ai tre Conservatori 22 200Son, SonPop, V (1) | ed invitavano.» (Lo Stato romano dal 1815 al 1850: vol I, 23 200Son, SonPop, VIII (5) | occhi. (Farini: Lo Stato romano dall’anno 1815 al 1850, 24 200Son, SonPop, X (1) | commediografo Giovanni Giraud romano. — Per agevolarne l’intelligenza, 25 200Son, SonPop, XVIII (8) | col quale il grande Poeta romano aveva una cordiale antipatia. 26 200Son, SonPop, XXVIII (5) | repubblicano lo intitolò Monitore Romano, per far la scimmia ai Francesi. 27 200Son, SonPop, XXX (10) | mi scriveva: «Il popolo romano non compie mai nel discorso 28 200Son, SonPop, XXXIII | Iggnazzio e ’r Culleggio romano),~Che pe’ arme1 e rritratti 29 200Son, SonPop, XXXIII (3) | dove spappié. Il popolo romano aggiunge e toglie lettere 30 200Son, SonPop, LIV (1) | sonetto è di Francesco Spada romano, vivente, amicissimo del 31 200Son, SonPop, LXIII (1) | il dialetto e il popolo romano, per poter gustare appieno 32 200Son, Scelti, XXXI | Di qual paese siete? —~Romano com’e llei. — Quanti anni 33 200Son, Scelti, LIX (1) | vale un certo occhialaio romano, per indicare quella tale