Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diciottesimo 1 diciotto 1 dicitur 1 dico 33 dicono 24 diconsi 2 diè 2 | Frequenza [« »] 33 com' 33 dar 33 dialetto 33 dico 33 meno 33 n' 33 quer | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze dico |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, VII,Immas| pportà li su’doveri. —~ ~Dico: —Ebbè, ddate cqua. — Ddisce: — 2 200Son, Ded, VII,Immas| cqua. — Ddisce: —Che ccosa?~Dico: —Che! sti doveri che pportate.~ 3 200Son, Ded, VII,Dover| pportà lì su doveri.2 — ~ ~Dico: —Ebbè, ddate cqua. — Ddisce: — 4 200Son, Ded, VII,Dover| Ddisce: —Che ccosa?~Je dico: —Li doveri che pportate. —~ 5 200Son, SonPop, XVI (7) | E, dico, badate a voi. 6 200Son, SonPop, XXI | finí dde bévve’ vino.~Ve dico chivvalà, Ddio serenella!3~ ~ 7 200Son, SonPop, XXXI | un collarino pavonazzo.~Dico: — Eh sto coso, nun me serv’ 8 200Son, SonPop, XXXIII | ar pittore e lo saluto;~Dico: — Perché sto coso senza 9 200Son, SonPop, XLII | Silenzio! — Che ssilenzio, (dico);~Chi ssete voi? — Disce: — 10 200Son, SonPop, XLII (2) | disce). — Che ssilenzio! (dico): Chi, ssete voi — E llui: — 11 200Son, SonPop, XLIV | abbate: — Abbia pascenza,2~(Dico): vorìa3 du’ righe de liscenza,~ 12 200Son, SonPop, XLIV | chiama dispenza. —~— Basta (dico), sia un po’ cquer che sse 13 200Son, SonPop, XLIV | Disce: — Er zu’ nome? — Dico: — Er mio?… Tobbia».~Disce: — 14 200Son, SonPop, LVIII | ddeograzzia ammènne.7~ ~Se nota, dico io, la su’ modestia!~Eppoi 15 200Son, Scelti, VIII | cristiano19 e stàsse20 zitto.~ ~Dico, eh sor Cacaritto,~Si vve 16 200Son, Scelti, XI (4) | Non ti dico bugia. — 17 200Son, Scelti, XXXII | forcine, creste!2~Nenaccia,3 dico a tté, ffuria incarnata!~ ~ 18 200Son, Scelti, XXXII | corpo pe’ le feste.~ ~Io dico ch’è una cosa, ch’è una 19 200Son, Scelti, XLIX | bellissime funzione. —~ ~E nun dico che ddichino bbuscìa:~Forzi,1 20 200Son, Scelti, LXI | sso bbe’ io quer che mme dico)~Lo viè a cconsiderà ffatto 21 200Son, Scelti, LXXVI | mmessa oggi, Larione?5 —~Dico: — Sí. — E ddove? — A Ssan 22 200Son, Scelti, XCVII | gran buggere in credenza.~ ~Dico: — È arrivato er re de Princisvalle. —~ 23 200Son, Scelti, CI | cantoncello pe’ la mi’ perzona. —~Dico fateve in là, ssora cojjona:~ 24 200Son, Scelti, CII | l’accompaggna.~ ~Defatti, dico, in ne la gran Bertaggna~ 25 200Son, Scelti, CIV | l’ha ffatta grossa. —~ ~Dico: — E ccosa j’ha ffatto, 26 200Son, Scelti, CXI | bbùlle’4 la lesscìa.5 —~Dico, perché cciò6 un po’ de 27 200Son, Scelti, CXII | una sscontenta,8 e vve lo dico in faccia. —~ ~Nun z’aricorda 28 200Son, Scelti, CXVIII | sussurrone.~ (4 marzo 1837)~—~— Dico, ditem’un po’, ssora commare,~ 29 200Son, Scelti, CXVIII | rimore!2 — E ste caggnare,~Dico, in che dànno,3 sora bbrutta 30 200Son, Scelti, CXXIII | monno.~ (6 giugno 1837)~—~Dico: — Eccellenza, se pô avé1 31 200Son, Scelti, CXXIII | che ffate, Fidirico? —~Dico: — Er zolito mio: fo er 32 200Son, Scelti, CXXIII | è ’na prova... —~E llei (dico), sor Conte, je li diede? —~ ~ 33 200Son, Scelti, CXXIII | disce), come va sta nôva? —~Dico: — Un zio morto l’ha lassato