Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parrebbe 1 parrocchia 1 parrtita 1 parte 32 partenza 2 parti 2 partì 1 | Frequenza [« »] 32 due 32 ner 32 pare 32 parte 32 ze 31 ah 31 alle | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze parte |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | anche il clima ci ha la sua parte; ma insomma, ogni romano 2 200Son, Ded, II | facendo vestimenti a buona parte d’artegiani, parlavano liberamente 3 200Son, Ded, II,Abate| Camporesi ci aveva messo da parte un buon gruzzolo di pecunia. 4 200Son, Ded, II,Lamor| Meglio che il canone,~~~~~~La parte solida~~~~Giova il cannone.~~~~~~ 5 200Son, Ded, II,Lamor| rivelandosi; ma dipende anche in parte da una certa ritrosia che 6 200Son, Ded, III | consacrando tuttavia una parte del suo tempo a dar lezioni 7 200Son, Ded, III | civile cui mirava con una parte de’ suoi sonetti.~ ~ 8 200Son, Ded, IV | invasioni francesi. La maggior parte del metaforico è cavata 9 200Son, Ded, IV (1) | Codeste parole fanno parte d’una prefazione scritta 10 200Son, Ded, VI | furono scritti; ma la maggior parte sono opportuni adesso, come 11 200Son, Ded, VI | al ’48, rappresentano la parte più acre della lotta, e 12 200Son, Ded, VII | adescare al vizio. Questa parte della poesia del Belli, 13 200Son, Ded, VII,Dover| italiana, almeno per quella parte di locuzioni che mancano 14 200Son, Ded, VIII | edizione del Salviucci, sono in parte dell’autore e in parte di 15 200Son, Ded, VIII | in parte dell’autore e in parte di me, che le ho messe dove 16 200Son, SonPop, VII (24) | quindici, ossia una quarta parte della partita, che si divide 17 200Son, SonPop, X (1) | corrompere e tirar dalla sua una parte dell’esercito, il che agevolmente 18 200Son, SonPop, X (1) | per recitar bene la sua parte nella vieta commedia, presentòssi 19 200Son, SonPop, XLIV (4) | si faccia grazia di una parte del prezzo. — 20 200Son, SonPop, LII | bbenedetto,~Che ne farà ddu’ parte, bianca, e nnera:~Una p’ 21 200Son, SonPop, LVI (1) | male, caricandosi di tanta parte di responsabilità che potrebbe 22 200Son, SonPop, LVI (4) | a cui sogliono pigliar parte gli studenti della Università 23 200Son, Scelti, VI (5) | Parte di ciò che si canta a chi 24 200Son, Scelti, V | er core in bocca,~Fa ddu’ parte in commedia la busciarda,~ 25 200Son, Scelti, XI | Rrimonno.~Ah! cchi nun vede sta parte de Monno~Nun za nnemmànco 26 200Son, Scelti, XXII (4) | la memoria risieda nella parte posteriore del capo, la 27 200Son, Scelti, XXII (8) | È una parte di quel proverbio insensato 28 200Son, Scelti, XXV | era l’impresario,~Pe’ le parte d’aspèttito8 era l’asso,9~ 29 200Son, Scelti, LIX | giugno 1834)~—~Mettèmo da ’na parte, mastro Bbiascio,~L’ascéto 30 200Son, Scelti, LIX (7) | che ci si vedeva da una parte. 31 200Son, Scelti, LXIII (11) | capelli. Pendente essa dalla parte posteriore del capo, vi 32 200Son, Scelti, CII (2) | sogliono abitare la maggior parte degli Inglesi. —