Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vistì 1 vistito 1 visto 8 vita 31 vitaccia 2 vitale 1 vite 5 | Frequenza [« »] 31 poco 31 stesso 31 suoi 31 vita 30 contro 30 cqui 30 dunque | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze vita |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I | esseri; dalla morte, la vita: è questo il fenomeno per 2 200Son, Ded, I | cessa il cibo, il sangue, la vita delle lettere; elle languono, 3 200Son, Ded, I | in tutto perduta; hanno vita insomma dalla morte d’ogni 4 200Son, Ded, I (4) | Cæsarem!~ ~Vedi Svetonio, Vita di Giulio Cesare, xlix.)~ ~ 5 200Son, Ded, II (2) | che avrebbe data salva la vita e un premio di diecimila 6 200Son, Ded, II (3) | Vita di Torquato Tasso; cap. 7 200Son, Ded, II | passò a migliore o peggior vita, Marforio domandò a Pasquino: « 8 200Son, Ded, II | pochi soldi in prelatura,~E vita fe’ da monsignor sparagno;~ 9 200Son, Ded, II,Abate| cani!»~~Un dì battendosi~~Vita per vita,~~Beccò la chierica~~ 10 200Son, Ded, II,Abate| dì battendosi~~Vita per vita,~~Beccò la chierica~~D’un 11 200Son, Ded, III | copiato musica per campare la vita.~Dalla rivoluzione del 1789 12 200Son, Ded, III | giovinetto d’ogni comodità della vita, lo spinse al lavoro, e 13 200Son, Ded, III (2) | Negli ultimi anni della sua vita pubblicò anche una bella 14 200Son, Ded, IV | dialetto il carattere e la vita della plebe romana, nelle 15 200Son, Ded, IV | la civile e la religiosa vita del nostro popolo di Roma, 16 200Son, Ded, V | intitolarsi Carattere e vita della plebe romana. E perciò 17 200Son, Ded, VI | fosse quello di ritrarre la vita e il carattere del popolo 18 200Son, Ded, VI | da campare agiatamente la vita, e teneva per norma il « 19 200Son, Ded, VI | a nuova libertà, a nuova vita, a nuove e non fallaci speranze, 20 200Son, Ded, VI (1) | desideroso di terminare la sua vita tanto ignuda di tal gloria, 21 200Son, Ded, VII | dipingono il carattere e la vita della plebe romana, vale 22 200Son, Ded, VII,Dover| con pennello maestro la vita intima del popolo di Roma, 23 200Son, SonPop, VI | li stati papalini~Dove la vita tua pare un mortorio?~ ~ 24 200Son, SonPop, XXV | testatico~Pe’ pprologà2 la vita antri sei mesi.~ ~Dunque, 25 200Son, SonPop, XL | ve fo strapazzo,~Chè la vita e la robba io ve l’affitto.~ ~ 26 200Son, SonPop, LXI (8) | che ssudò Tutta cquanta la vita, pe’ vvedé De fasse ricco, 27 200Son, Scelti, XXVIII | novembre 1832)~—~2°~Che mm’è la vita, da che sta in esijjo~Cuell’ 28 200Son, Scelti, XL | arrivato sú,~Je s’affiarò6 a la vita, e ffôr de sè~La sbramò7 29 200Son, Scelti, LXVII | llà ffôri~Fascéveno1 una vita da Siggnori~Senza dipènne’ 30 200Son, Scelti, LXXXIX (10)| dai primi momenti della vita, si principia da alcune 31 200Son, Scelti, CXXVI | Chiunque more ha da lassà la vita.~ ~