Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vezzeggiativa 1 vezzi 1 vi 47 via 30 viaggià 1 viàggia 2 viaggiatore 1 | Frequenza [« »] 30 ste 30 sul 30 testa 30 via 29 far 29 nnun 29 noi | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze via |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II (1) | ancora mezzo sotterrata nella via pubblica, e col dosso serviva 2 200Son, Ded, II (1) | Pasquino, che era nella via in Parione. Questa ci è 3 200Son, Ded, II | Campidoglio, sul principio della via che da lui prese nome, e 4 200Son, Ded, II | sfaccendato che incontra per via: di tal modo, in capo a 5 200Son, Ded, II,Lamor| Dell’ex-peccato,~~~~~~Via, non affliggerti,~~~~Sublime 6 200Son, Ded, V | italiano). Passando per una via qualunque della nostra Capitale 7 200Son, SonPop, II (5) | somaro; nè gli si è tolta via per la parola bestia, sotto 8 200Son, SonPop, V | siete contento. — Eh, ttiro via. —~ ~Dove state? — A Marittimo-e-Ccampagna.4 —~ 9 200Son, SonPop, VI (3) | Va via. — 10 200Son, SonPop, XII (2) | Piazza sulla via del Corso, dove si crede 11 200Son, SonPop, XXIV | scarpe nove,~E mme mannòrno9 via com’un zomaro.~ ~ 12 200Son, SonPop, XXXV (8) | trucchia, cioè si cacciano via le altre boccie colla propria.» — 13 200Son, Scelti, VII (14) | Pedacchia, via di Roma. Batter la pedacchia, 14 200Son, Scelti, XI | moccolo sull’acqua che vva via:~E sto bbuscio se chiama 15 200Son, Scelti, XIX | però ttutto sto fume,~Per via ch’er Vicoletto der vantaggio,9~ 16 200Son, Scelti, XXII (2) | Via di Roma. — 17 200Son, Scelti, XXII (3) | Santa Maria in via lata, antico nome del Corso. — 18 200Son, Scelti, XXIX | 30 novembre 1832)~—~3°~Via, via da me ste fasce e ste 19 200Son, Scelti, XXIX | novembre 1832)~—~3°~Via, via da me ste fasce e ste lenzola~ 20 200Son, Scelti, XXIX | Fuggite tutti cuanti, annate via,~E llassàteme piàgne’ da 21 200Son, Scelti, LV | reggina.~ ~L’ariportavo via dar mulinaro~Co’ ttre sacchi-da-rubbio 22 200Son, Scelti, LVII (1) | Via del Consolato. — 23 200Son, Scelti, LXXXVIII | nnonno e zzio:~Fateje servo, via, sciumàco5 mio,~E ppoi sc’ 24 200Son, Scelti, LXXXVIII | bbebbella.~ ~Oh, zzitto, zzitto, via: nòo, nnu’ la vônno.~Eccolo 25 200Son, Scelti, LXXXIX | ffijjaccio!~Làssala, ciscio, via: fermo, ch’è ccacca.~ ~Bbasta, 26 200Son, Scelti, CI | No, Ttota,3 io vado via, che ggià ll’ho intesa. —~ 27 200Son, Scelti, CIII | orientale,~Presto cacciate via sto vagabbonno.~ ~Tristo 28 200Son, Scelti, CXI | appunto una parola e scappo via. —~Commannateme, sora Nastasìa.—~ 29 200Son, Scelti, CXIX | piú bugie, fratello... —~Via, dunque, el zu’ cappello 30 200Son, Scelti, CXXIX | che nne vônno.5~ ~Inzomma, via, lo scànnolo è arrivato~