Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romane 2
romanesca 1
romaneschi 11
romanesco 30
romani 20
romano 33
romanus 1
Frequenza    [«  »]
30 pietro
30 quanto
30 questi
30 romanesco
30 ste
30 sul
30 testa
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

romanesco

                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                     grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | concetto di quel garbo tutto romanesco, che è passato in proverbio. 2 200Son, Ded, III (2) | ottocentocinque sonetti in dialetto romanesco e moltissimi versi italiani. 3 200Son, Ded, III | duemila sonetti3 in dialetto romanesco, nei quali fece suo il linguaggio 4 200Son, Ded, IV | anche questa.~Il dialetto romanesco non abbonda di voci originali, 5 200Son, Ded, IV | un popolo, nel vernacolo romanesco si riflette limpidamente 6 200Son, Ded, IV | spropositi del vernacolo romanesco.1 — Uno spavaldo lo chiamano 7 200Son, Ded, IV | di ridicolo; il vernacolo romanesco è, come ho tentato di mostrare, 8 200Son, Ded, IV | eccetto quelli che il parlator romanesco usi egli stesso, insomma 9 200Son, Ded, VI (1) | egli compose in vernacolo romanesco, e dei quali molti corrono 10 200Son, Ded, VI (1) | immagine fedele del popolo romanesco, lo rappresentò, con una 11 200Son, Ded, VII | scurrilità del vernacolo romanesco. Questi sonetti sono proprio 12 200Son, Ded, VII,Dover| un vocabolario dell’uso romanesco: il quale bisognerà pure 13 200Son, Ded, VII,Dover| che si sente nel dialetto romanesco, il quale, secondo il Gioberti, 14 200Son, Ded, VIII | al carattere del dialetto romanesco. Perciò non trascurai di 15 200Son, Ded, VIII | conoscenza aveva del vernacolo romanesco, dovevano di necessità riuscirne 16 200Son, Ded, VIII | tra questa e il dialetto romanesco, vanno oggi giorno più scomparendo. 17 200Son, Ded, VIII | bene, che se il dialetto romanesco accenna già di voler scomparire 18 200Son, Ded, VIII | primo scrittore del dialetto romanesco, e se egli adottò costantemente 19 200Son, Ded, VIII (1) | Sonetti satirici in dialetto romanesco, attibuiti a G. G. Belli, 20 200Son, SonPop, Avver | ALLA PRONUNZIA~DEL DIALETTO ROMANESCO~ ~La consonante raddoppiata 21 200Son, SonPop, Avver | ortografico, compie nel dialetto romanesco gli stessi uffici che nella 22 200Son, SonPop, X (1) | portoghesi: ed ecco perchè il romanesco di questo sonetto, a prima 23 200Son, SonPop, XXIX (5) | Il romanesco vero avrebbe detto grolio. — 24 200Son, SonPop, XXXIV (7) | Queste varianti del dialetto romanesco mi pare che possano accennare 25 200Son, SonPop, LIV (1) | sotto il nome del Poeta romanesco. — 26 200Son, SonPop, LV (8) | comandamenti di Dio), che il Romanesco intende: la serva mandata. 27 200Son, Scelti, VIII (21) | Equivoco romanesco di saetta. — 28 200Son, Scelti, XII (6) | accigliata: da ciurma, che in romanesco vale cipiglio. — 29 200Son, Scelti, XXXIX (2) | aggiunto a persona è tutto romanesco. — 30 200Son, Scelti, CXXVIII (4)| regina, è tutt’una cosa pel romanesco. —


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL