Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] limpidamente 1 linea 3 linee 1 lingua 27 linguaccia 1 linguaggio 7 lingue 3 | Frequenza [« »] 27 dì 27 fra 27 j 27 lingua 27 nostro 27 padre 27 vô | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze lingua |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II,Abate| Quindi in sua stridula~~Lingua nativa,~~Alla Repubblica~~ 2 200Son, Ded, III (2) | modo con cui scriveva la lingua comune. — Negli ultimi anni 3 200Son, Ded, IV | dialetti, per rispetto alla lingua che dicono illustre, sono 4 200Son, Ded, IV | alle nuove. E poichè la lingua è sempre lo specchio dell’ 5 200Son, Ded, IV | vivacità; quindi soggetto e lingua adattati pel poeta satirico. 6 200Son, Ded, IV | d’originalità; e la sua lingua, i suoi concetti, l’indole, 7 200Son, Ded, VII (2) | parlano bene né questo né la lingua illustre.~ 8 200Son, Ded, VII,Dover| meritò l’onore di diventar lingua comune. A questi sonetti 9 200Son, Ded, VII,Dover| Dizionario universale della lingua italiana, almeno per quella 10 200Son, Ded, VII (1) | intorno all’unità della lingua italiana. Bologna, 1869.~ 11 200Son, Ded, VIII | maggiormente a quella della lingua comune; massime perchè, 12 200Son, Ded, VIII | scomparire fondendosi nella lingua comune, questo fatto pare 13 200Son, Ded, VIII | il valore che hanno nella lingua comune, alcuni modi ortografici 14 200Son, Ded, VIII | dialetto coll’alfabeto della lingua illustre (che val quanto 15 200Son, Ded, VIII | quanto dire scrivere una lingua co’ segni di un’altra), 16 200Son, SonPop, Avver | che si suol dar loro nella lingua comune, com’è, per esempio, 17 200Son, SonPop, Avver | stessi uffici che nella lingua comune, e le vocali da esso 18 200Son, SonPop, XXVIII (4) | sciamannarsi, proprie anche della lingua comune. — 19 200Son, SonPop, XXXIV (7) | il dialetto stesso con la lingua nobile; giacché alcuna di 20 200Son, SonPop, XLVII (3) | chiese, colla morsa alla lingua, i bestemmiatori. E poichè 21 200Son, SonPop, LXIII (5) | requiesco), poco usato nella lingua scritta, ma vivissimo nella 22 200Son, Scelti, XXXIV | paesi~Hanno oggnuno una lingua indifferente,1~Che dda sciuchi2 23 200Son, Scelti, XXXIV | per êsse’ intesi.~ ~Sta lingua che ddich’io l’hanno uguarmente~ 24 200Son, Scelti, LI | fijjo granniscello1~A la lingua itajjana. Oh ddì’, Bbastiano,~ 25 200Son, Scelti, LXI | poco.~Che mme parlate de lingua latina,~Mattamatica, lêgge, 26 200Son, Scelti, CXXII | jje se pôzzi7 inverminì la lingua?~ ~Incollato?! Che mmoras 27 200Son, SonIt | SONETTI~ ~IN LINGUA ITALIANA~ ~ ~