Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] devotissimi 1 di 955 dí 5 dì 27 di' 7 dia 5 diaboli 1 | Frequenza [« »] 27 1834 27 coll' 27 colla 27 dì 27 fra 27 j 27 lingua | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze dì |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I (4) | a Roma; siccome era ne’ dì del trionfo concesse al 2 200Son, Ded, II | sua rara dottrina; a’ suoi dì, essendo già pieno d’anni, 3 200Son, Ded, II | gracchieranno la notte e ’l dì.» E avendo il Pontefice 4 200Son, Ded, II,Abate| subito~~«Razza di cani!»~~Un dì battendosi~~Vita per vita,~~ 5 200Son, Ded, II,Lamor| Dovean, mi pare,~~~~A’ dì che corrono,~~~~~~Anzi che 6 200Son, Ded, II,Lamor| Farsi un esercito~~~~Ne’ dì che furono,~~~~~~Tutto terreno,~~~~ 7 200Son, Ded, II,Lamor| Fuoco alla miccia,~~~~~~Un dì per opera~~~~Avanti... Urrah!~~~~~~ 8 200Son, SonPop, X | ddon Micchele.~Je volevo dì’: — Ssei troppo bbono!…~Quanno 9 200Son, SonPop, XXI (1) | dilettissimi sudditi, il dì 5 aprile 1831, appena li 10 200Son, SonPop, XLV | Pasquale? —~Che tt’ho dda dì1 dde novo, nun zo2 ggnente. —~ 11 200Son, SonPop, LI | concrusione,~Bisognerebbe dì’, ssangue de bbìo,~Che nne 12 200Son, SonPop, LXVI (6) | lunge da Roma, dove ne’ dì festivi il popolo va a fare 13 200Son, Scelti, XXIX | Vvergine Mmaria!...~Lassateme dì’ ancora... una parola:~ ~ 14 200Son, Scelti, XL | E cquela sscema, senza dì’ — cchi è? —~Je tirò er zalissceggne,5 15 200Son, Scelti, XL | La sbramò7 ssenza fajje dì’ Ggesú.8~ ~Lui je lo disse:9— 16 200Son, Scelti, XLV | sassi.~ ~Ecco poi che vvôr dì’,6 mmadracce infame,~Nun 17 200Son, Scelti, LI | co’ un libbraccio in mano~Dì’: «Er fraggello, ar fraggello, 18 200Son, Scelti, LIII | Bbè, e cquesto che vvôr dì’? vvô dì’ cch’ar monno~Ggià 19 200Son, Scelti, LIII | cquesto che vvôr dì’? vvô dì’ cch’ar monno~Ggià vv’è ariusscito 20 200Son, Scelti, LVII | ffolla ar Conzolato!1~Volemo dì’ cche cc’è cquarc’ammazzato?~ 21 200Son, Scelti, LXXVI | Oh, ssa cche jj’ho da dì’? Cquann’io sto a mmessa,~ 22 200Son, Scelti, CVIII | Oh cquesto poi lo posso dì’ in cusscenza,2~E ho ttant’ 23 200Son, Scelti, CXII | Presto, chè vv’ho da dì’ cquattro parole. —~A nnoi, 24 200Son, Scelti, CXXIX | ppiù..., e ll’istesso~Pôi dì’4 de lei, perché... ggià, 25 200Son, SonIt, IV | gocolissco1 onde un pocino~Dì vertirsi hà gocare una parrtita.~ ~ 26 200Son, SonIt, IV | picconi.~ ~Voglo sperare dì vederla. Intato~Cuesta sera 27 200Son, SonIt, V | 22 luglio 1843)~—~A dì trenta settembre il marchesino,~