Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlò 1
parmo 2
paro 1
parola 26
parole 42
parolone 1
parrà 1
Frequenza    [«  »]
26 llui
26 male
26 molto
26 parola
26 piazza
26 vero
25 don
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

parola

                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                  grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I (4) | concesse al popolo libertà di parola; molti, ricordando le sue 2 200Son, Ded, II | provava coi fatti che la parola repubblica nel vocabolario 3 200Son, Ded, II,Abate| Roma i suoi cultori. La parola cardinali, per esempio, 4 200Son, Ded, II (3) | linguaggio birresco, la parola putti corrisponde al soldatesco 5 200Son, Ded, VII (2) | saggio, che dica l’ultima parola e sciolga tutte le questioni. — 6 200Son, Ded, VII (2) | lusingarmi d’aver detto l’ultima parola intorno al Belli; sto pago 7 200Son, Ded, VIII | riscontrando pazientemente ogni parola sugli altri sonetti dell’ 8 200Son, SonPop, Avver | raddoppiata in principio di parola, indica che deve pronunziarsi 9 200Son, SonPop, Avver | sulla voce finale della parola antecedente: per esempio: 10 200Son, SonPop, Avver | esempio con una sola j la parola fiji, i non Romani sarebbero 11 200Son, SonPop, Avver | congiunzione, seguendovi una parola che cominci per vocale, 12 200Son, SonPop, II (5) | gli si è tolta via per la parola bestia, sotto la quale è 13 200Son, SonPop, X (1) | riconosciuti dal Papa. Tenne la parola, e quindi ne nacque un battibecco 14 200Son, SonPop, XVIII (1) | pag. 276), sostituendo la parola Duca a Papa. — 15 200Son, SonPop, XXXIII (3) | francese papier. — Su questa parola, l’ottimo amico mio prof. 16 200Son, Scelti, XXIX | Lassateme dì’ ancora... una parola:~ ~Come tu da la crosce... 17 200Son, Scelti, XXXVI | Cuann’uno spenne,7 una parola è ttroppa;~Duncue mosca,8 18 200Son, Scelti, XL (8) | Senza che ella potesse far parola. — 19 200Son, Scelti, XLI | ne direbbe a llei mezza parola.~ ~Caso dunque lei tiè7 20 200Son, Scelti, LXVII | omo levò a le bbestie la parola~Pepparlà ssolo e avé rraggione 21 200Son, Scelti, XCIV (2) | Cicio; parola vezzeggiativa. — 22 200Son, Scelti, XCV | a cazzotti.~Pena mezza parola se sorotti,2~Che gguai 23 200Son, Scelti, CII | dell’ua!,5~Quer maggna è una parola che innamora.~ ~Prima l’ 24 200Son, Scelti, CIX | dormi5 quieto su la mi’ parola;~E in oggni caso sossempre 25 200Son, Scelti, CXI | Nunziata:~V’appunto una parola e scappo via. —~Commannateme, 26 200Son, Scelti, CXXVII | Se fa ccome se fa co’ ’na parola~A fàcce le canzone e li


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL