Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] romagne 2 romagnoli 1 roman 1 romana 25 romane 2 romanesca 1 romaneschi 11 | Frequenza [« »] 25 perché 25 queste 25 r 25 romana 24 1831 24 1837 24 acqua | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze romana |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | corpo.~ ~*~* *~La Censura romana, come tutti sanno, ha fatto 2 200Son, Ded, IV | peregrine, perchè la plebe romana è ignorante al pari d’ogn’ 3 200Son, Ded, IV | pompe asiatiche della Corte romana, e una moltitudine immensa 4 200Son, Ded, IV (3) | superstizioni della plebe romana, o vi fanno allusione. — 5 200Son, Ded, IV | carattere e la vita della plebe romana, nelle loro più spiccate 6 200Son, Ded, V | Carattere e vita della plebe romana. E perciò mi astengo dal 7 200Son, Ded, VII | carattere e la vita della plebe romana, vale anche per i satirici, 8 200Son, Ded, VII,Dover| politica, di Roma, la pronuncia romana per comune consenso migliore 9 200Son, Ded, VIII | caricatura della retta pronunzia romana; ma non è meno vero, che 10 200Son, Ded, VIII | politici, scelti nell’edizione romana che fu fatta col riscontro 11 200Son, Ded, VIII | questi sonetti, la Censura romana, spigoiistra ed ipocrita 12 200Son, SonPop, V (1) | stampato già nell’edizione romana, è una satira contro le 13 200Son, SonPop, VII (1) | Fu stampato nell’edizione romana, sostituendo nel primo verso 14 200Son, SonPop, X (5) | colpiva di rimbalzo la Corte romana, la quale aveva di fresco 15 200Son, SonPop, XXI (1) | già stampati nell’edizione romana, furono scritti nel 1831, 16 200Son, SonPop, XLIII (6) | verbo derivò alla maschera romana il nome di Rugantino o Rogantino, 17 200Son, SonPop, XLVIII (9) | desolazione della campagna romana, o fors’anco di Roma. 18 200Son, SonPop, LVI (4) | studenti della Università romana, che è sulla stessa piazza. — 19 200Son, SonPop, LXI (8) | la terzina dell’edizione romana: «Ma ppiù der tu’ compare, 20 200Son, Scelti | SONETTI~ ~SCELTI NELL’EDIZIONE ROMANA.~ ~ ~ 21 200Son, Scelti, XXXIV | nun c’è llingua come la romana~Pe’ ddí’ una cosa co’ ttanto 22 200Son, Scelti, LXXVIII (4)| tre centesimi della lira romana (il papetto), a dimostrare 23 200Son, Scelti, CIV (2) | dovuto omettere nell’edizione romana. — 24 200Son, Scelti, CVII | cquesto poi no: ssuono6 romana,~Ma ll’amicizzia de la mia 25 200Son, SonIt, V (1) | baroncino G….; ma nell’edizione romana è stampato in questo modo.