Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
1834 27
1835 33
1836 10
1837 24
1838 1
1839 1
1840 1
Frequenza    [«  »]
25 r
25 romana
24 1831
24 1837
24 acqua
24 chiama
24 cqua
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

1837

                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                  grigio = Testo di commento
1 200Son, SonPop, XIX | XIX.~Le truppe de roma.~(1837)~—~Che rrabbia è de sentì 2 200Son, SonPop, XX | Er civico de corata.1~(1837)~—~Stamo2 immezz’a ’na macchia, 3 200Son, SonPop, XX (10)| porta la data del 25 Aprile 1837; laonde è chiaro che si 4 200Son, SonPop, XXVIII (5)| Roma. Col primo numero del 1837 comparì in foglio grande. 5 200Son, Scelti, CVII | La bbefana.~ (6 gennaio 1837)~—~Jerassera er baggeo1 6 200Son, Scelti, CVIII | amiscizzia vecchia.1~ (30 gennaio 1837)~—~Oh cquesto poi lo posso 7 200Son, Scelti, CIX | scatolaro.~ (10 febbraio 1837)~—~~Eh, ir ziggnore si 8 200Son, Scelti, CX | scatolaro.~ (10 febbraio 1837)~—~~Io mo nun m’aricordo 9 200Son, Scelti, CXI | l’aspetta.~ (22 febbraio 1837)~—~~— Scusateme, sapé,1 10 200Son, Scelti, CXII | incontreno.1~ (22 febbraio 1837)~—~~— Eh sora Nastasìa. — 11 200Son, Scelti, CXIII | del lotto.~ (25 febbraio 1837)~—~~Ma cch’asstrazzione!1 12 200Son, Scelti, CXIV | del lotto.~ (25 febbraio 1837)~—~~— C’hai ggiucato? — 13 200Son, Scelti, CXV | del lotto.~ (25 febbraio 1837)~—~~Come diavolo mai me 14 200Son, Scelti, CXVI | appiggionante.~ (27 febbraio 1837)~—~Ma ddavero davero, eh 15 200Son, Scelti, CXVII | pascioccone.1~ (2 marzo 1837)~—~Si mme bbene?!2 povero 16 200Son, Scelti, CXVIII | piggionante sussurrone.~ (4 marzo 1837)~—~— Dico, ditem’un po’, 17 200Son, Scelti, CXIX | Er cappellaro.~ (4 marzo 1837)~—~— È in ordine, sì o no, 18 200Son, Scelti, CXX | fijjo d’oro.~ (11 marzo 1837)~—~Che ttalento de fijjo! 19 200Son, Scelti, CXXI | de li fijji.~ (11 marzo 1837)~—~Tiè,1 ccane; tiè, ccaroggna; 20 200Son, Scelti, CXXII | pangilingua.~ (28 maggio 1837)~—~No, nno, ddoppo quer 21 200Son, Scelti, CXXIII | amiscizzia der monno.~ (6 giugno 1837)~—~Dico: — Eccellenza, se 22 200Son, Scelti, CXXIV | la ggiuventù.~ (19 giugno 1837)~—~inutile. Una donna, 23 200Son, Scelti, CXXV | la ggiuventù.~ (19 giugno 1837)~—~~Tant’ è,1 ppadron 24 200Son, Scelti, CXXVI | CXXVI.~La vite.~ (28 ottobre 1837)~—~Che ddisce? pparlà


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL