Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nostri 13 nostris 2 nostro 27 nota 21 notabilità 1 notare 1 notaro 1 | Frequenza [« »] 21 du 21 marforio 21 nelle 21 nota 21 però 21 proprio 21 qualche | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze nota |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II (1) | Vedi la nota 5 al sonetto Er zervitore 2 200Son, Ded, VI (1) | gloria, quanto monda d’ogni nota di vituperio, non solo le 3 200Son, SonPop, VII (19) | Il rovescio della nota 18. — 4 200Son, SonPop, VII (20) | accettazione, di che vedi la nota 12. — 5 200Son, SonPop, VII (21) | indeterminatamente, fa volata. Vedi la nota 3. — 6 200Son, SonPop, VII (22) | Vedi la nota 15. — 7 200Son, SonPop, IX (5) | sgrammaticatura, si veda la nota 5 al Sonetto Er deposito 8 200Son, SonPop, X (4) | Vedi la nota 1a, sul fine. — 9 200Son, SonPop, XII (5) | dell’editore (Si veda la nota 5a al sonetto Pe’ la morte 10 200Son, SonPop, XIII (9) | chiama il foglio di reclamo; nota la vivacità del traslato, 11 200Son, SonPop, XXVII (1) | che la frase è tolta dalla nota formula di scongiuro delle 12 200Son, SonPop, XXVIII (2) | Nota la vivacità e l’efficacia 13 200Son, SonPop, XLIV (5) | Nota la naturalezza di questo 14 200Son, SonPop, LVIII | ddeograzzia ammènne.7~ ~Se nota, dico io, la su’ modestia!~ 15 200Son, Scelti, I (7) | Silenzio! Si veda la nota 6 al sonetto Pe’ la morte 16 200Son, Scelti, I (8) | Fanciullo: V. la nota 4. — 17 200Son, Scelti, X (6) | veda a questo proposito la nota 1a al sonetto Er civico 18 200Son, Scelti, XL (1) | a questo proposito, la nota 1a al sonetto Er diluvio 19 200Son, Scelti, LX (6) | ve’, ve’, ve’. Si veda la nota 6 al sonetto Le ficcanase. — 20 200Son, Scelti, CII (2) | Piazza molto nota di Roma, dove sogliono abitare 21 200Son, Scelti, CXXVIII (5)| punizione, condanna. Il Belli nota in altro. luogo: «Tuttociò