Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] romanesca 1 romaneschi 11 romanesco 30 romani 20 romano 33 romanus 1 romanzo 2 | Frequenza [« »] 20 hai 20 novembre 20 popolare 20 romani 20 sarà 20 sè 20 sei | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze romani |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded | AI ROMANI CHE VENDICHERANNO~L’ONTE 2 200Son, Ded, II | egli stesso potè dire a’ Romani che la Poesia aveva salvato 3 200Son, Ded, II (1) | Così chiamarono i romani la Commisione governativa, 4 200Son, Ded, II,Lamor| ritrosia che hanno tutti i Romani dal far pompa del loro genio 5 200Son, Ded, II,Lamor| satira, ed ha fatto dei Romani il popolo più satirico del 6 200Son, Ded, II (1) | mi è ignoto che parecchi Romani onorano le lettere italiane; 7 200Son, Ded, III | sulle bocche di tutti i Romani, e formano anche oggi, come 8 200Son, Ded, III (2) | meritarono gli elogi di Felice Romani. — A me, che considero il 9 200Son, Ded, IV (2) | per distinguersi dai non romani dimoranti in Roma, potrebbe 10 200Son, Ded, VI | troppo note e troppo care a’ Romani, perchè si potesse d’un 11 200Son, SonPop, Avver | j la parola fiji, i non Romani sarebbero indotti a leggerla 12 200Son, SonPop, Avver | ecc. — Si noti pure che i Romani per l’infinito vedere talora 13 200Son, SonPop, IV (11) | grandezza straordinaria, e i Romani lo chiamavano: er zor Grigorio 14 200Son, SonPop, XIX | tremmonti,1 che, ssenz’êsse’2 romani,~Arriven’oggi ar Popolo,3 15 200Son, SonPop, XIX | ddomani~Ne sanno ppiù de li romani veri.~ ~Vedi, dua de sti 16 200Son, SonPop, XXVIII (1) | bello del carnevale, e i Romani, non potendo divertirsi 17 200Son, SonPop, XXXIV (7) | bruttissimi calzoni a campana, i Romani hanno cominciato a scordare 18 200Son, Scelti, XLVII (5) | I Romani, abituati a vedersi imporre 19 200Son, Scelti, LXXIV (2) | I Romani si servono di questa voce 20 200Son, Scelti, LXXVIII (5)| Ogni carnefice è dai romani chiamato mastro Titta.