Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] versano 1 versava 1 versetto 5 versi 18 verso 20 versò 1 versum 1 | Frequenza [« »] 18 tal 18 troppo 18 uomo 18 versi 18 z 17 adesso 17 anima | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze versi |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, II | ha colmo il sacco,» ecc. Versi che dovrebbero ammonire 2 200Son, Ded, II,Abate| bocca di un sartore. A’ versi che mancano supplisca la 3 200Son, Ded, II,Abate| quale non ricordo che pochi versi. Il Piana era andato personalmente 4 200Son, Ded, III | mantenerla almeno per domane.~ ~Versi che fanno piangere, perchè 5 200Son, Ded, III (1) | Versi inediti di Giuseppe Gioachino 6 200Son, Ded, III (2) | raccolte si pubbilcarono de’ versi italiani del Belli: una 7 200Son, Ded, III (2) | dialetto romanesco e moltissimi versi italiani. Vedremo in seguito 8 200Son, Ded, IV | delle orecchie, attalchè i versi gettati con somigliante 9 200Son, Ded, V | costrette in quattordici versi, ma senza stirarle o snaturarle, 10 200Son, Ded, VII | come s’è fatto sinora, con versi storpiati o difettosi di 11 200Son, Ded, VII | accentando e variando i versi a modo suo, li ha fatti 12 200Son, SonPop, XIII (7) | Il popolo ha trasposto i versi delle due quartine: ma il 13 200Son, SonPop, XIV (9) | fare la spia. Ricorda i versi del Gingillino di Giusti: « 14 200Son, SonPop, XXXV (8) | metafora chiusa in questi tre versi. 15 200Son, SonPop, LX (1) | cioè quello che è detto ne’ versi seguenti. — 16 200Son, SonPop, LXIII (1) | peregrina bellezza di codesti versi? — 17 200Son, Scelti, XIV (1) | anche l’autore di questi versi, benché giovane.» Così annotava 18 200Son, Scelti, XXVI (2) | sintassi degli antecedenti due versi dia un saggio della reale