Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] satireggiare 1 satirica 1 satirici 8 satirico 16 satiro 1 satollo 1 saturno 1 | Frequenza [« »] 16 ppoi 16 primo 16 sarebbe 16 satirico 16 vedere 15 5 15 abbia | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze satirico |
Parte, Sonetto
1 200Son, Ded, II | presentano di per sè al poeta satirico. Ed infatti a Roma si nasce, 2 200Son, Ded, II | adatta per tagliarci un poeta satirico. E non mancano esempi per 3 200Son, Ded, II | arguto, e motteggiatore e satirico per eccellenza, noto e caro 4 200Son, Ded, II | appiccato un po’ del suo spirito satirico. Un bel giorno domanda al 5 200Son, Ded, II | concesso un grosso premio al satirico, se si fosse rivelato; ma 6 200Son, Ded, II | conte Giovanni Giraud, poeta satirico e commediografo di non poco 7 200Son, Ded, II,Abate| stulte! cæsar imperat.~ ~Il satirico, che in furberia poteva 8 200Son, Ded, II,Abate| scandali~~Del fu Gregorio.~~Era satirico~~Motteggiatore,~~~~ ~~E 9 200Son, Ded, II,Lamor| far pompa del loro genio satirico, che per essi è cosa comune 10 200Son, Ded, II,Lamor| dei Romani il popolo più satirico del mondo2; tanto più satirico 11 200Son, Ded, II,Lamor| satirico del mondo2; tanto più satirico d’ogni altro popolo, per 12 200Son, Ded, III | guadagnarsi il nome di poeta satirico in Roma, dove tanti sono 13 200Son, Ded, III | e al Brofferio, e poeta satirico non secondo a nessuno per 14 200Son, Ded, IV | limpidamente il bernoccolo satirico de’ figli di Quirino, e 15 200Son, Ded, IV | lingua adattati pel poeta satirico. E di questo s’accorse Giuseppe 16 200Son, Ded, IV | Belli, che aveva ingegno satirico elettissimo; e si propose