Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vocale 3 vocali 2 vocativa 1 voce 14 voci 5 vocione 2 voga 1 | Frequenza [« »] 14 tempi 14 uso 14 vanno 14 voce 14 vvô 14 xvi 13 accidente | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze voce |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I | trono del despota; è la voce tremenda della virtù oltraggiata 2 200Son, Ded, II | giorno di san Pietro, corse voce che alcune pareti della 3 200Son, Ded, II | Allora il papa fece spargere voce che avrebbe concesso un 4 200Son, Ded, IV | romano de Roma non può aver voce in capitolo. Bestemmia, 5 200Son, SonPop, Avver | delle due consonanti sulla voce finale della parola antecedente: 6 200Son, SonPop, Avver | acuto (a seconda che la voce è larga o stretta) que’ 7 200Son, SonPop, III (2) | Abbozzare è voce viva anche in Toscana, e 8 200Son, SonPop, VII (23)| chiamare è dire ad alta voce il numero de’ punti de’ 9 200Son, SonPop, XVI (4) | Voce storpiata dal francese allons. 10 200Son, SonPop, XXX (7) | toscano: e aggiunge che è voce di uso comune per molti 11 200Son, SonPop, LXVIII (1)| Marche e dell’Umbria, correva voce che un Congresso di Potentati 12 200Son, Scelti, XX (2) | Voce di spregio. — 13 200Son, Scelti, LXXIV (2) | Romani si servono di questa voce così storpiata da allons, 14 200Son, SonIt, V | un baldacchino,~Con ferma voce e signoril coraggio,~Senza