Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uscita 1
uscito 1
usi 3
uso 14
usscì 2
usscita 1
usura 2
Frequenza    [«  »]
14 stava
14 tanti
14 tempi
14 uso
14 vanno
14 voce
14 vvô
Giuseppe Gioachino Belli
Duecento sonetti in dialetto romanesco

IntraText - Concordanze

uso

                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte,  Sonetto                                                  grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, IV | caso e una grammatica dall’uso, ecco il mio scopo.... Il 2 200Son, Ded, VII,Dover| compilare un vocabolario dell’uso romanesco: il quale bisognerà 3 200Son, SonPop, XXV | paesi~’Ggni sei mesi sc’è un uso sbuggenzatico,1~Che sse 4 200Son, SonPop, XXV (3) | umiltà, di cui si fa molto uso. — 5 200Son, SonPop, XXX (7) | Fanfani, nel Vocabolario dell’uso toscano: e aggiunge che 6 200Son, SonPop, XXX (7) | e aggiunge che è voce di uso comune per molti luoghi 7 200Son, SonPop, XLVIII (6) | Adoperarli: in ste cose, a quest’uso. — 8 200Son, SonPop, XLIX (3) | segue, è un pleonasmo d’uso frequente. — 9 200Son, SonPop, LII (5) | chi tocca, è frase dell’uso, specialmente nel giuoco 10 200Son, SonPop, LXII (8) | farlo. Il non farlo, nell’uso comune, è sempre sottinteso. — 11 200Son, SonPop, LXIII (11) | dicendomi è sottinteso, perchè l’uso chiede strettamente così; 12 200Son, Scelti, LI (4) | ripetizione efficace e d’uso frequente. — 13 200Son, Scelti, LXXXIII (2)| costruzione tutta romanesca, d’uso frequente. — 14 200Son, Scelti, CV (13) | spropositata, ma efficace, è d’uso molto frequente tra’ Romaneschi.


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL