Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] temp 2 tempesta 1 tempestati 1 tempi 14 tempio 3 temple 1 tempo 51 | Frequenza [« »] 14 sta' 14 stava 14 tanti 14 tempi 14 uso 14 vanno 14 voce | Giuseppe Gioachino Belli Duecento sonetti in dialetto romanesco IntraText - Concordanze tempi |
grassetto = Testo principale Parte, Sonetto grigio = Testo di commento
1 200Son, Ded, I | Fiorentini, rimpiangendo i buoni tempi di quel de’ Nerli e quel 2 200Son, Ded, II | neoguelfi, perocchè se a’ tempi del canonico don Francesco 3 200Son, Ded, III | assai di Matusalemme.~In tempi così burrascosi, i cervelli 4 200Son, Ded, III | compassionevoli eccezioni.~Roma a que’ tempi era quasi in pieno medio-evo 5 200Son, Ded, VI | equivoca, fatta loro dai tempi poco maturi alle nuove idee, 6 200Son, Ded, VI | deve dunque attribuirsi ai tempi e al luogo in cui nacque 7 200Son, Ded, VII,Dover| per la storia de’ nostri tempi. Se negli altri si trova 8 200Son, SonPop, Avver | che la pronunziano in due tempi distinti : fij-ji. S’oda 9 200Son, SonPop, XXXI | quanto ve costa!?~Neri, a sti tempi, indóve li trovate?~Li neri, 10 200Son, SonPop, XXXIX (1) | sonetto è storia. A’ primi tempi della Chiesa; il Concistoro 11 200Son, SonPop, XLI (1) | tempo buono. È noto che in tempi di soverchia pioggia o di 12 200Son, Scelti, XXV (11) | della recitazione a que’ tempi! Per chi voglia conoscere 13 200Son, Scelti, XXVII (2) | sant’Angelo, dove a que’ tempi il paterno Governo tappava 14 200Son, Scelti, CXXIII | ppiù maggiore,3~Ch’a cqueli tempi che llei j’era amico. —~ ~